BORROMEO, Galeazzo
Florence E. De Roover
Nacque a Milano intorno al 1397, da Borromeo e da Maddalena Moviglia. Il padre era figlio di quel Filippo che nel 1367 aveva capeggiato la sollevazione di San [...] vecchio socio Lazzaro di Giovanni; la filiale di Londra fu assunta da un lontano parente, del ramo pisano della famiglia, Benedetto Regesti, Firenze 1951, pp. 56, 61, 72; G. Biscaro, Il banco Filippo Borromei e compagni di Londra, in Arch. st. lomb., ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Taranto
Walter Angelelli
Non si conoscono i dati biografici di questo pittore pugliese, noto soltanto attraverso un documento angioino del 1304, trascritto da Minieri Riccio nel 1876 (p. [...] un antefatto singolare, di vecchio impianto bizantino, che ricorda soprattutto vite di altri santi: da s. Benedetto a s. Bernardo, da s. Lorenzo S. Musella Guida, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, pp. 578 s.; P. Belli ...
Leggi Tutto
BUTTERI, Giovanni Maria
Silvia Meloni Trkulja
Nacque, probabilmente a Firenze, da Pierantonio di Cresci, staderaio di Sansepolcro, intorno al 1540 0 poco dopo, se nel 1563 poteva lamentare di non esser [...] Francesco I in Palazzo Vecchio: la Vetreria ed Enea approda in Italia. A questo tempo può spettare anche il Martirio di s. Sebastiano 'incirca, risalgono il perduto affresco nel presbiterio di S. Maria degli Angioli (Morte di s. Benedetto)e le lunette ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pistoia
Cristina Reggioli
Cittadino fiorentino, notaio di professione e letterato nel tempo libero, figlio di Benedetto di ser Giovanni da Pistoia nacque, verosimilmente in questa città, [...] carnascialeschi andati per Firenze dal tempo del Magnifico Lorenzo vecchio de' Medici… per infino a questo anno 379-381.
G. morì a Firenze nei primi giorni di settembre 1578: il giorno 6 fu sepolto nella chiesa fiorentina di S. Romolo.
Fonti e ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1535 da Giovanni e da Maria di Benedetto Carmagnola.
La famiglia Brignole, che era scesa dalla Val di Aveto a Rapallo verso il 1350 e [...] colpiti dai provvedimenti punitivi del Doria e nel 1679 fu eretto alla sua memoria un monumento con una lapide che, definendolo il più vecchio dei senatori, ricordava la strenuissima lotta in difesa della libertà da lui sostenuta nel 1546 contro ...
Leggi Tutto
GHIRLANDA, Gerolamo (Girolamo)
Guido Dall'Olio
Nacque a Carrara, dal notaio Pandolfo, dopo il 1495. Nel ristretto ambiente del marchesato di Massa il padre doveva essere un personaggio di una certa rilevanza, [...] il marchese Alberico cercò di intervenire a favore del suo protetto, scrivendo ripetutamente al cardinale Benedetto questa data si perde ogni traccia del G., che, ormai vecchio e malato, non dovette sopravvivere di molto alla penosa disavventura.
...
Leggi Tutto
ERIZZO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella contrada di S. Marcuola, il 26 maggio 1509, da Gerolamo di Matteo e Cecilia Orio di Marco di Pietro. La famiglia era di modeste condizioni; per [...] nel 1568 contrasse matrimonio con Caterina Trevisan, figlia naturale di Benedetto di Paolo, che gli assicurò una dote non esigua in tal modo il reggimento di una delle principali città della Terraferma e lo faceva ormai vecchio, quasi a sanzionare ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Antonio
Alfredo Cioni
Figlio di Battista di Benedetto pittore e di Giovanna Tusi, era nipote del celebre Francesco "Platone" e si compiacque di aggiungere al suo nome l'appellativo [...] non si fidava della capacità di Vincenzo e gli preferiva Benedetto di Ettore Faelli. Il compito dei B. era molto arduo: succedere allo zio conte terzi e dì scarsa importanza.
Nel 1511, ormai vecchio, cedeva la direzione dell'azienda al fratello e si ...
Leggi Tutto
BENZONI, Rutilio
Silvana Menchi
Figlio di Paolo Crema, dei conti Benzoni, e di Erminia degli Astaldi, di nobile famiglia romana, nacque in data ignota.
Dalla sua deposizione durante il processo romano [...] collegio dove aveva avuto come maestro, tra gli altri, il gesuita Benedetto Pereyra, nel 1552 entrò in Curia e venne nominato canonico 1602, 1609); fondazione del seminario nei locali del vecchio ospedale di S. Antonio; incitazione dei clero allo ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Benedetto, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Tommaso e di una certa Antonia, nacque a Firenze nell'anno 1459 (tale data si ricava dalla portata al catasto fatta nel 1469 da suo [...] stato "Benedetto parecchi anni in Francia".
Effettivamente, che il B. il Calvario già in S. Spirito a Firenze e oggi al Louvre, alcune parti di opere di Domenico, quali l'Incoronazione di Narni (Museo Com.) e la Gloria di s. Zanobi in Pal. Vecchio ...
Leggi Tutto
calcinculo s. m. inv. (pop.) 1. Giostra in cui i sedili, sospesi da terra, ruotano pendendo da lunghe catene. 2. Rude sistema di punizione, in auge un tempo nelle famiglie patriarcali autoritarie, destinato ai ragazzi giudicati disobbedienti...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...