LEONI, Giovan Francesco
Paola Cosentino
Nacque ad Ancona nei primi anni del XVI secolo.
Il L. non va confuso con l'omonimo Giovan Francesco Leoni da Carpi (o della Lunigiana), autore di una favola pastorale [...] nel 1540.
Dal 1532 al 1535 il L. fu segretario del cardinale Benedetto Accolti, che aveva avuto da Clemente . 145; G. Santini, Gente anconitana, Fano 1969, p. 236; E. Del Vecchio, I Farnese, Roma 1972, p. 59; A. Locatelli Milanesi, Di un'accademia ...
Leggi Tutto
CINGANELLI, Michelangelo
Miles Chappel
Originario di Settignano (Procacci, 1965, p. 225), figlio di Giovanni, si ritiene sia nato intorno al 1558 (Colnaghi, 1928). È il più noto di una famiglia di artigiani [...] , fratello del C., pittore e doratore, il figlio di questo, Benedetto, immatricolato nell'Accademia del disegno l'11 la Toscana dei Medici nell'Europa del Cinquecento. Palazzo Vecchio: committenza e collezionismo medicei 1530-1610 (catal.), Firenze ...
Leggi Tutto
CORREALE (Curiale), Marino
Franca Petrucci
Personaggio di non molti meriti, notevole però nella costanza con cui servì la casa aragonese di Napoli, di cui fu per tutta la vita un funzionario, nacque [...] il ritiro da Napoli del sovrano francese il C., ormai vecchio, tornò a schierarsi accanto agli Aragona, sostenendo Ferrandino durante il recupero del Regno. Il , fornita di un altare di marmo opera di Benedetto da Maiano, per la consegna del quale si ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giorgio
Anna Siekiera
Nacque a Venezia il 10 ott. 1522 da Andrea di Taddeo e da Beltramina de' Gomberti da Udine.
La famiglia patrizia dei Gradenigo era originaria di Grado e per qualche [...] . Successivamente, con il rango di senatore della Repubblica veneta, ricoprì altri incarichi: auditore vecchio (26 sett. 1561). Fra gli autori figurano Bernardo e Torquato Tasso, Benedetto Varchi, Luigi Tansillo, Angelo di Costanzo e altri letterati ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO de' Libri
Alfredo Cioni
Bartolomeo di Francesco di Neri, fiorentino, non appartenne a una famiglia Libri, come generalmente si trova, ma ebbe quel soprannome dall'arte che proseguì per tutta [...] di cartoleria con suoi palchi posta sotto il dormitoio vecchio della Badia dirimpetto a san Pulinari...", contratto Benedetto Filologo (Ricardini) per conto di Filippo Giunta, del quale diverrà poi il migliore direttore editoriale e proto. Ed anche il ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Giovanni Battista
Riccardo Allorto
Nacque presumibilmente a Brescia verso la fine del 1500, figlio di Bartolomeo. Ripresa dal 1530 l'attività paterna dell'arte organaria, che l'A. aveva seguito [...] e il Colombo rifece gli organi della basilica del Santo. Attivo in questo periodo in Padova, è presumibile che si possa attribuire all'A., sebbene manchino i documenti relativi, anche la costruzione dell'organo delle monache di S. BenedettoVecchio ...
Leggi Tutto
CHIOCCO, Andrea
Carlo Colombero
Nacque a Verona nel 1562 da Gabriele, cancelliere del magistrato della, Sanità, e da Maddalena Boccalini, sorella di Pietro, medico di fama.
Già dall'adolescenza fu allievo [...] per il S. Uffizio. Tra il 1621 e il '22 condusse a termine la compilazione, iniziata dal medico Benedetto Ceruti, Discorso sulle apparenze solari, con il quale il C. intese inserirsi, come difensore del vecchio sistema, nella polemica galileiana sulle ...
Leggi Tutto
CANCELLOTTI, Giovanni Battista
Sosio Pezzella
Nacque a San Severino Septempedano (od. San Severino Marche, prov. di Macerata) nell'anno 1598. Nel 1614 il C. entrò nel noviziato dei gesuiti e venne ammesso [...] maiuera allegorica racconti tratti dal Vecchio Testamento (ad esempio, le storie venerazione in suo onore. Alla morte di Maria, quindi, che il C. pone al suo 72º anno di età e nel 12 a s. Domenico, o a s. Benedetto, o al venerabile Beda.
Gli Annales ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Benedetto
Armando Sapori
Figlio di Nerozzo di Alberto è una delle figure più eminenti della famiglia, sia per l'ingegno politico che lo guidò in mezzo alle più burrascose vicende della vita [...] capitani di Parte guelfa, dette la scintilla al tumulto dei Ciompi. Quando questi si impadronirono di Palazzo Vecchio, il 20 luglio 1378 Benedetto fu armato cavaliere di popolo insieme col nipote Antonio di Niccolò. Fu poi consigliere, con lo Strozzi ...
Leggi Tutto
FANTOCCI (Fantozzi), Francesco, detto il Parma
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che è documentato a Ferrara in qualità di pittore dal 1711 al 1727. Secondo [...] Ancora il Cittadella (1783) elenca diverse prove dell'artista: Annunciazione di Maria, dipinta nelle portelle dell'organo vecchio nella occasione dei festeggiamenti per l'elezione di papa Benedetto XIII (Ferrara, Bibl. Ariostea, Fondo delibere ...
Leggi Tutto
calcinculo s. m. inv. (pop.) 1. Giostra in cui i sedili, sospesi da terra, ruotano pendendo da lunghe catene. 2. Rude sistema di punizione, in auge un tempo nelle famiglie patriarcali autoritarie, destinato ai ragazzi giudicati disobbedienti...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...