Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] Storici e politici fiorentini del Cinquecento, a cura di A. Baiocchi-S. Albonico, Milano-Napoli 1994, s.v.
B. Cellini, La vita, a cura di L di A. Parente, Bari 1940, s.v.
Lettere inedite di Benedetto XIV al card. A.M. Querini da un codice della ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] gennaio 1336 (ma 1337) la morte dell'artista di ritorno da Milano, dove il Comune fiorentino l'aveva inviato per prestare la sua opera 1° marzo 1304, data di promulgazione da parte di papa Benedetto XI di un'indulgenza per coloro che in spirito di ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] le prime e più note è da registrare quella di Benedetto Croce (v., 1931), il quale appare propenso, tuttavia, we have lost, London 1965 (tr. it.: Un mondo che abbiamo perduto, Milano 1979).
Löwith, K., Von Hegel zu Nietzsche, Zürich 1941 (tr. it.: ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] istorico della vita di Galileo Galilei, a cura di F. Flora, Milano 1954, p. 30).
I dipinti che il M. eseguì quando ’arco della sua attività e anche lui, con il fratello cardinale Benedetto e i cugini Marc’Aurelio e Orazio, in rapporti stretti con ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] chi gli rimproverava il trasformismo, "questo benedetto trasformismo, che è non solo vecchio Torino 1896; G. La Farina, Epistolario, a cura di A. Franchi, 2 voll., Milano 1869; e, dei cit. Carteggi di C. Cavour, i 5 volumi su La liberazione del ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] impensabili prima del Concilio, come le dimissioni di papa Benedetto XVI (Joseph Ratzinger) nel 2013 e il presentarsi del (1925-2014) –, a istituzioni come l’Università cattolica di Milano, sino almeno a tutto il rettorato di Giuseppe Lazzati, ad ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] ricevuto le insegne del comando e il vessillo benedetto dal papa. La spedizione navale, composta da oltre ), Paris 1908.
L. Fumi, L'Inquisizione romana e lo Stato di Milano. Saggio di ricerche nell'Archivio di Stato, "Archivio Storico Lombardo", 37, ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] tendenze generali, quelli pubblicati già 50 anni prima da Benedetto Barberi, allora direttore dell’ISTAT, in un volume dedicato nelle grandi città le differenze aumentano, perché lo scarto tra Milano e Napoli era ancora più ampio: 2655 contro 2048. ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] siano"; "piaccia comunque - soggiunge - a Dio benedetto che si nutrischino queste discordie et se ne generino turchesche, in Almanacco calabrese, X(1960), pp. 86 ss.;Id., Vita di Occhiali, Milano 1960, pp. 28, 45 s.; R. De Mattei, Un'orazione di S. ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] SS. Trinità di Genova, Bologna 1979.
52 G. Lunardi, “Raccontiamo le tue meraviglie”. Storia del monastero “San Benedetto” in Milano, Milano 1992.
53 A. Bedina, Il castello dello spirito. Storia del monastero della SS.ma Trinità di Ghiffa, Verbania ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...