MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] A Verona egli possedeva case in parrocchia di S. Benedetto e consistenti possessi vantava entro le mura della città e tuttavia, non ebbero l'esito sperato e il Bavaro procedette all'assedio di Milano, da cui presto si ritirò; c'era con lui, con il ...
Leggi Tutto
RICHINO, Francesco Maria
Jessica Gritti
RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), Francesco Maria. – Nato a Milano il 13 febbraio 1584 e battezzato nella chiesa di Santa Maria alla Porta, figlio di Bernardo, [...] , in Arte Lombarda, 1982, n. 62 pp. 141-150; C. Verga, La chiesa di San Benedetto di Crema, Crema 1982; Le chiese di Milano, a cura di M.T. Fiorio, Milano 1985, pp. 78-80, 181, 195, 305-308; C. Zucchi, L’architettura dei cortili milanesi 1535-1706 ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Antonio, detto Antonio Rossellino
Carlo La Bella
Figlio dello scalpellino Matteo di Domenico del Borra e di Mea, nacque probabilmente a Settignano, città d'origine della famiglia, nel 1427 [...] 162). La tomba venne compiuta solo dopo il 1481 da Benedetto da Maiano e collaboratori.
Nel periodo in cui il G. 1907), pp. 162-166; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VI, Milano 1908, pp. 608-626; K. Frey, Aus don Statuten, Rechnungbiichern und ...
Leggi Tutto
NARDO di Cione
Daniela Parenti
NARDO di Cione. – Nacque a Firenze intorno al 1320. Ebbe tre fratelli, anch’essi impegnati nelle arti: Andrea detto l’Orcagna, Matteo e Jacopo.
Il nome di Nardo compare [...] di Newark, Delaware (Boskovits, 1975), il S. Benedetto del Museo nazionale di Stoccolma e la relativa predella nella dell’Accademia di Firenze. Dipinti, I, Dal Duecento a Giovanni da Milano, a cura di M. Boskovits - A. Tartuferi, Firenze 2003, pp ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] Seicento e del Settecento alla mostra del Pal. Pitti a Firenze, Milano-Roma 1924, pp. 43, 57; Il ritratto italiano dal Caravaggio Francesi a Roma (catalogo), Roma 1961, n. 673 (S. Benedetto Giuseppe Labre); A. M. Clark, Neoclassicism and the Roman ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] . 64 ss.; R. Bonghi, Il ccngresso di Berlino e la crisi d'Oriente, Milano 1878, pp. XVI-XXIV, 120 s., 145 s., 149-52, 165-70, , pp. 351-361; M. Rosi, Il congresso di Berlino e Benedetto Cairoli, in Boll. dell'Ufficio stor. del comando del corpo di ...
Leggi Tutto
SCARPA, Carlo
Orietta Lanzarini
SCARPA, Carlo (Carlo Alberto). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1906, primogenito, seguito da Luigi (Gigi) e da Ida, di Antonio e di Emma Novello, sua seconda moglie.
Dalla [...] e Benedetto Piamonte), per il piano regolatore di Mestre (1934; con Deluigi, Angelo e Benedetto Piamonte) 2010; I teatri di C. S., a cura di E. Valente - V. Zanchettin, Milano 2010; I. Abbondandolo, C. S. e la forma delle parole, Venezia 2011; G. ...
Leggi Tutto
RUSCELLI, Girolamo
Paolo Procaccioli
RUSCELLI, Girolamo. – Girolamo di Francesco di Pietro di Antonio Ruscelli nacque a Viterbo nel 1518; non è noto il nome della madre. La data di nascita, desunta [...] delle Osservationi (1552), poi in una lettera a Benedetto Varchi del 27 maggio 1553.
Un discorso a sé . Studi di letteratura e filologia, a cura di F. Alessio - A. Stella, Milano 1979, pp. 160-184; P.F. Grendler, L’inquisiszione romana e l’editoria ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] LXXII s., CII; A. Venturi,Storia dell'arte ital., VII, 1, Milano 1911, pp. 713-770; P. Bacci,Doc. toscani per la storia dell firmata di Domenico Ghirlandaio e un'altra qui attribuita a Benedetto Ghirlandaio, in Scritti di storia dell'arte in on. di ...
Leggi Tutto
VINCI, Leonardo
Kurt S. Markstrom
– Luogo e data di nascita sono incerti. Secondo una tradizione settecentesca attestata dapprima Oltralpe, sarebbe nato a Napoli nel 1705 (Gerber, 1792). Secondo la [...] : oltre all’Ifigenia in Aulide (Benedetto Pasqualigo) presentò una nuova composizione della ad ind.; S. Di Giacomo, I quattro antichi conservatorii di musica di Napoli, II, Milano 1928, p. 84; U. Prota-Giurleo, L. V., in Il convegno musicale, II ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...