CAIROLI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato a Pavia il 27 luglio 1842, ultimogenito di Carlo e di Adelaide Bono, trascinato dal patriottico clima familiare, alla vigilia della seconda guerra d'indipendenza, [...] ottobre, dalla polizia, si recarono a Firenze dal fratello Benedetto, portandosi quindi a Temi, per organizzare di lì un sett. 1869.
Fonti e Bibl.: Oltre le carte dell'Arch. Cairoli, nel Museo del Risorgimento di Pavia, e i documenti nel Museo ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Ernesto
Bruno Di Porto
Nacque il 20 sett. 1832 a Pavia, secondogenito di Carlo e Adelaide Bono. Sospettato dalle autorità di polizia, nel 1852 (l'anno dei processi di Mantova contro l'organizzazione [...] monumento alla famiglia C., Pavia 1900; M-Rosi, I Cairoli, Torino 1908; R. Rampoldi, Pavia nel Risorg. nazionale, La storia senza veli, Milano 1928, pp. 358 s.; C. Nardi, Benedetto, Enrico, Luigi C. nella spedizione dei Mille, Genova 1963. Per Luigi ...
Leggi Tutto
Cairoli
Famiglia di patrioti pavesi formata dai fratelli Benedetto, Ernesto, Luigi, Enrico e Giovanni. Benedetto (1825-1889), volontario nei Mille, dopo l’Unità fu due volte capo del governo. Ernesto [...] (1832-1859) si arruolò nei cacciatori delle Alpi (1859) e morì in battaglia. Luigi (1838-1860) partecipò all’impresa di Sicilia (1860) e morì di tifo in Calabria. Enrico (1840-1867) prese parte alla spedizione dei ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] , bretoni e anglo-sassoni professanti la regola di S. Benedetto. Trovò gli ostacoli maggiori nella Germania del nord, dove il Potenze centrali, la via di Berlino passa per Vienna. B. Cairoli cerca di fare una politica più attiva a Tunisi, ma la ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] -S. Giorgio d'Alife 1896; seguace del Rattazzi e poi del Cairoli; deputato alle legislature IX, X e XII-XVIII), ebbe pochi mesi un indirizzo filofascista ed è ora diretto da Giulio Benedetti. Ebbe sempre larghi servizî d'informazione specie economico ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] Oberto Doria, il capitano del popolo, e da Benedetto Zaccaria sconfigge in una delle più grandi battaglie navali del 'allacciamento fra la Via Balbi e la Via Nuovissima (Via Cairoli) e Gregorio Petondi sistemò il Palazzo Balbi Andrea Orsolino ampliò ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] . Sorsero altre tendenze. Era l'epoca in cui Benedetto Croce criticava i concetti delle scienze naturali e i assegnò: Bixio, Orsini, Stocco, La Masa, Anfossi, Carini, Cairoli, Bassini. Eludendo la crociera delle navi borboniche, la spedizione sbarcò ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] 5 voci e mottetti. Musicista, mottettista insigne è stato anche don Benedetto Re, maestro di cappella della cattedrale pavese. Di lui si hanno gloriosa con i nomi di Adeodato Ressi e dei Cairoli, col contributo dei Pavesi alla spedizione dei Mille e ...
Leggi Tutto
MACERATA (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Giuseppe CASTELLANI
Capoluogo di una delle quattro provincie delle Marche. La città è tutta distesa, da E. a O., sul dolce versante solatio d'una [...] : quella di ponente o borgo Cavour; quella a sud o borgo Cairoli dolcemente scendente da Porta Mercato (m. 295) alla stazione (m. che si hanno invece per quelle similari del successore Benedetto XII. L'essere sede del governo pontificio non rese ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] per il D. cedere la mano a un governo guidato da Cairoli.
Il governo Cairoli ebbe vita breve e travagliata, durando fino al dicembre dello a chi gli rimproverava il trasformismo, "questo benedetto trasformismo, che è non solo vecchio fisicamente, ...
Leggi Tutto
giubbone
giubbóne s. m. [accr. di giubba2]. – Nome dato, soprattutto in passato, a sopravvesti di varia foggia e misura, più lunghe e più ampie della normale giubba, ma talora anche più corte e attillate, in genere di panno grossolano o di...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...