ADAMOLI, Giulio
Luisa Gasparini
Nato a Besozzo il 29 febbr. 1840 da Domenico, nel 1857 si era iscritto alla facoltà di matematica dell'università di Pavia: di qui datano l'affettuosa amicizia che sempre [...] lo legò alla famiglia Cairoli, particolarmente a Benedetto, e le sue prime esperienze patriottiche.
Partecipò alla guerra del 1859 come volontario nel I reggimento "Granatieri di Sardegna". Sottotenente, nel gennaio 1860 rassegnò le dimissioni dall' ...
Leggi Tutto
Nicotera, Giovanni
Patriota e uomo politico (Sambiase, Catanzaro, 1828 - Vico Equense, Napoli, 1894). Allievo di Luigi Settembrini nel collegio di Catanzaro, aderì ai Figliuoli della Giovine Italia, [...] la società segreta fondata dallo zio materno Benedetto Musolino. Dopo le barricate a Napoli del 15 maggio 1848, fu tra confronti del trasformismo di Depretis e nel 1883, con Crispi, Cairoli, Zanardelli e Baccarini diede vita alla pentarchia. Tornò al ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Belgirate 1765 - Milano 1811), padre di Adelaide Cairoli. Iniziò la sua attività politica nella repubblica Cisalpina; nel Regno Italico fu consigliere di stato e direttore generale dell'amministrazione [...] dei comuni. Fu creato conte da Napoleone ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] 514). La Dovizia di piazza dei Cavoli, oggi Cairoli, svettante su un’alta colonna (Vasari, 1568, p - F. Becker, Künstlerlexikon, XX, München 1850, pp. 347 s.; Opere di Benedetto Varchi ora per la prima volta raccolte..., II, Trieste 1859, p. 855; G. ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] , dopo la Mostra nazionale "La bella italiana" alla galleria Cairoli di Milano, ebbe un periodo di ripensamento e per quattro anni Enrico Prampolini, Ardengo Soffici, Giorgio De Chirico, Benedetto Croce.
Nel secondo periodo della sua attività svolse ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] pochi mesi dopo abbandonò per aderire all’Associazione Cairoli fondata da Giulio Alessio. Alle nuove elezioni ’altra drammatica congiuntura avrebbe meritato una lunga citazione da parte di Benedetto Croce (Storia d’Italia dal 1871 al 1915 (1928), Bari ...
Leggi Tutto
CIUFFELLI, Augusto
Luigi Agnello
Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] Zanardelli ministro dell'Interno nel primo governo Cairoli (marzo-dicembre 1878), dello zanardelliano T. grande guerra (1914-1918), Milano 1961, ad Indicem; B. Vigezzi, in Benedetto XV,i cattolici e la prima guerra mondiale, Roma 1963, pp. 290, 292 ...
Leggi Tutto
CERVETTO
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di architetti operosa a Genova nei secc. XVIII e XIX.
Capostipite fu Benedetto, figlio di Giacomo, nato a Genova intorno al 1726. Residente a Genova nel quartiere [...] tracciata a partire dal 1778. Sono i tre palazzi contigui di via Cairoli, nn. 8, 10, 12, tra via S. Siro e salita ornato tra il 1827 e il 1857, due soli disegni sono firmati da Benedetto.
Uno, del 5 marzo 1828, riguarda la sistemazione di una casa all ...
Leggi Tutto
GRECO, Antonio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 sett. 1816 da Salvatore, proprietario terriero, e Barbara Gregoraci. Avviato in giovane età agli studi teologici, subì il richiamo del nascente patriottismo [...] , e quella storica, legata di più al Crispi e al Cairoli, dall'altra.
A Minervino, candidatosi, dopo l'opzione di Napoli, Napoli 1942, pp. 32 s., 37-80; D. De Giorgio, Benedetto Musolino e il Risorgimento in Calabria, Reggio Calabria 1953, p. 73; L.L ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Luigi
Carlo Zani
Nacque a Brescia il 22 genn. 1793 da Giovanni, architetto, e da Maria Usanza, fratello minore di Carlo. Compiuti gli studi ginnasiali a Padova (1812-1813), si laureò a Pavia [...] ), trasformazione della chiesa di S.Antonio in Cavallerizza (via Cairoli, serie di disegni presso i Civici Musei, datati 1845- 1823 e 1829, distrutta), in piazzetta, Legnano (fontana di S.Benedetto, 1833) e in via Dolzani (1853, non eseguita).
Tra ...
Leggi Tutto
giubbone
giubbóne s. m. [accr. di giubba2]. – Nome dato, soprattutto in passato, a sopravvesti di varia foggia e misura, più lunghe e più ampie della normale giubba, ma talora anche più corte e attillate, in genere di panno grossolano o di...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...