• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
308 risultati
Tutti i risultati [675]
Biografie [308]
Storia [200]
Arti visive [109]
Religioni [95]
Storia delle religioni [31]
Architettura e urbanistica [34]
Diritto [29]
Diritto civile [24]
Geografia [23]
Archeologia [24]

Castèlli, Benedetto

Enciclopedia on line

Castèlli, Benedetto Scienziato (Brescia o dintorni 1577 circa - Roma 1643). Benedettino, discepolo e collaboratore di Galileo che egli difese nel processo del 1633 (Galilei nel 1613 gli aveva indirizzato una lettera divenuta presto famosa sui rapporti tra scienza e insegnamento biblico); lettore di matematica dal 1613 a Pisa, tenne poi, dal 1626, la cattedra di quella materia alla Sapienza di Roma. Ebbe larga risonanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: MATEMATICA – BRESCIA – ROMA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castèlli, Benedetto (2)
Mostra Tutti

Lorini, Niccolò

Enciclopedia on line

Domenicano (n. Firenze 1544 - m. forse 1617), prof. di storia ecclesiastica a Firenze, priore di S. Domenico a Fiesole. Il suo nome è legato alle vicende di Galilei, per essere egli stato il primo, in [...] ben presto nella sua azione inviando il 7 febbr. 1615 al Sant'Offizio la lettera di Galilei a Benedetto Castelli, modificata in alcuni punti e sottolineata nei passi più facilmente incriminabili, accompagnata da una formale denuncia di eresia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTO CASTELLI – GIORNO DEI MORTI – FIRENZE – FIESOLE – ERESIA

GALILEI, Galileo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALILEI, Galileo Ugo Baldini Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati. I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] il G. conoscesse il tentativo analogo di G.B. Benedetti. Ebbe anche interessi letterari. Tra 1587 e 1588 tenne della fonte, cioè Dio. Nel 1615 il G. ampliò la lettera a Castelli in una a Cristina di Lorena; nessuna delle due fu pubblicata allora ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIALOGO SOPRA I MASSIMI SISTEMI – MICHELANGELO BUONARROTI – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – EVANGELISTA TORRICELLI – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALILEI, Galileo (11)
Mostra Tutti

COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana Elena Fasano Guarini Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] diverso, interesse anche per le concezioni astronomiche galileiane ed il loro rapporto con la Sacra Scrittura: nel 1613 Benedetto Castelli tenne alla tavola granducale dei "ragionamenti sul moto della terra", ed il Galilei si rallegrò con lui per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – CARLO III DUCA DI LORENA – PRINCIPATO DI PIOMBINO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana (3)
Mostra Tutti

CIAMPOLI, Giovanni battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIAMPOLI, Giovanni battista Augusto De Ferrari Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300. Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] continuati a Bologna e conclusi a Pisa, dove il C. si laureò in utroque iure nel 1614, alla presenza, fra gli altri, di Benedetto Castelli, anch'egli amico e scolaro del Galilei. La sua fama era giunta al duca d'Urbino, che lo invitò presso di sé; ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIALOGO SOPRA I MASSIMI SISTEMI – ACCADEMIA DEI LINCEI – STORIA DELLA POLONIA – FRANCESCO BARBERINI – BENEDETTO CASTELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIAMPOLI, Giovanni battista (2)
Mostra Tutti

Cavalieri, Bonaventura

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Bonaventura Cavalieri Enrico Giusti Dopo un periodo di assimilazione della matematica classica, che si era protratto per tutto il secolo precedente, il Seicento è caratterizzato da un intenso lavoro [...] prima metà del 1616. Il soggiorno a Pisa segnò un punto di svolta nella vita di Cavalieri. Qui incontrò Benedetto Castelli, allievo di Galileo Galilei e lettore di matematica nella locale università, che alloggiava presso il convento dei gesuati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GILLES PERSONNE DE ROBERVAL – EVANGELISTA TORRICELLI – PIETRO ANTONIO CATALDI – IPPOLITO ALDOBRANDINI – TEORIA ELIOCENTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavalieri, Bonaventura (3)
Mostra Tutti

Torricelli, Evangelista

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Evangelista Torricelli Carla Rita Palmerino Tra i più originali e dotati discepoli di Galileo Galilei, di cui fu successore nella carica di matematico del granduca di Toscana, Evangelista Torricelli [...] , a Faenza (Bertoni 1987). Fra il 1625 e il 1626 Evangelista fece ritorno a Roma, dove divenne allievo di Benedetto Castelli, titolare della cattedra di matematica presso lo Studium Urbis. Nella sua prima lettera a Galilei, datata 11 settembre 1632 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: GILLES PERSONNE DE ROBERVAL – GIOVANNI BATTISTA BALIANI – SANTA MARGHERITA LIGURE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – BONAVENTURA CAVALIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torricelli, Evangelista (5)
Mostra Tutti

Borelli, Giovanni Alfonso

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Giovanni Alfonso Borelli Stefania Montacutelli L’opera di Giovanni Alfonso Borelli rappresenta il precipitato della scienza galileiana, per l’applicazione del modello meccanicistico-corpuscolare e dell’attività [...] . Non era un caso dunque che il rapporto con gli scolopi, iniziato nei primi anni romani alla scuola di Benedetto Castelli, si fosse consolidato durante il periodo trascorso da Borelli in Toscana, dove la saldatura fra tradizione galileiana e scienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – GIOVANNI DOMENICO CASSINI – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – EVANGELISTA TORRICELLI – ACCADEMIA DEL CIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borelli, Giovanni Alfonso (3)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Evangelista Torricelli

Storia della Scienza (2002)

Evangelista Torricelli Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto dell'autore accompagnato dalla didascalia "En virescit Galilaeus alter", anagramma incompleto [...] era stato impiegato una sola volta nei Discorsi, nella dimostrazione della legge delle corde. Nel marzo del 1641, Benedetto Castelli, di passaggio a Firenze, mostrò il De motu a Galilei. Quest'ultimo rimase così profondamente colpito dal rigore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA

DIVINI, Eustachio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIVINI (De Divinis, Indovini, Devino), Eustachio Maria Muccillo Nacque il 4 ott. 1610 da Tardozzo e Virginia in San Severino Marche (od. prov. di Macerata). La sua famiglia discendeva, secondo A. Ricci [...] 1640, dedicandola al cardinale Giovanni Battista Pallotta). Fu a Roma che il D. frequentò, sembra, le lezioni di Benedetto Castelli, allora professore all'università, che lo avviò allo studio della geometria euclidea e della astronomia. Tali studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEL CIMENTO – BARTOLOMEO EUSTACHIO – SAN SEVERINO MARCHE – GEOMETRIA EUCLIDEA – BENEDETTO CASTELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIVINI, Eustachio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
difèndere
difendere difèndere v. tr. [lat. defendĕre, comp. di de- e -fendĕre «colpire, urtare», tema verbale che si ritrova anche in offendere e nell’agg. infensus] (pass. rem. difési, difendésti, ecc.; part. pass. diféso). – 1. a. Proteggere, preservare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali