PAJETTA, Giancarlo
Franco Andreucci
PAJETTA, Giancarlo. – Nacque a Torino il 24 giugno 1911 da Carlo e da Elvira Berrini.
Il padre, laureato in legge, era impiegato all’Istituto San Paolo mentre la [...] leninisti nelle scuole carcerarie dei comunisti italiani. Ma una delle questioni più interessanti è quella della sua lettura di BenedettoCroce. Pajetta scrisse alla madre un’espressione che rimase simbolica di un generale atteggiamento di rifiuto di ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Francesco
– Nacque a Lessolo Canavese (presso Ivrea) il 10 aprile 1863, da Martino – avvocato e magistrato, la cui famiglia era originaria della vicina Andrate – e da Elisa Ambrosetti.
Rimasto [...] -marzo 1986, n. 2157, pp. 36-49: F. Margiotta Broglio, Materiali per una “autobiografia” del diritto ecclesiastico italiano: lettere di BenedettoCroce a F. R., in Il diritto ecclesiastico, LXXXVII (1987), 2, I, pp. 766-802 (in partic. pp. 786-799 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima guerra mondiale segna un momento di profonda incertezza nella storia dell’idea [...] in Europa “il soccorso di una forza per non disperare nel futuro”. Ma è giusto ricordare anche il nome di BenedettoCroce che, proprio all’indomani dell’insediamento dello stato fascista, affida alla sua Storia d’Europa nel secolo decimonono, uscita ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] , Niccolò Tommaseo e Pietro Giordani nonché dalla Revue encyclopédique di Parigi. I giudizi altalenanti di Papi portarono BenedettoCroce a criticare l’opera da un punto di vista strettamente storiografico: «Il Papi è imparziale, tanto imparziale ...
Leggi Tutto
PRAZ, Mario
Masolino d'Amico
PRAZ, Mario. – Nacque a Roma il 6 settembre 1896 e trascorse i primi anni in Svizzera, a Winterthur e a Vevey, dove suo padre Luciano, la cui famiglia era di origine valdostana, [...] una tesi sulla lingua di Gabriele D’Annunzio. Laureatosi sempre a pieni voti, nel 1920 inviò un contributo alla Critica di BenedettoCroce, il quale lo approvò e lo pubblicò, sia pure con ritardo. Nel 1920 ebbe due incontri fondamentali, con la ...
Leggi Tutto
COSMO, Umberto
Albertina Vittoria
Proveniente da una famiglia di patrioti liberali, nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 5 giugno 1868 da Domenico e Angelina Cortuso. Dopo aver studiato nel seminario [...] comune che era questo: partecipavamo in tutto o in parte al movimento di riforma morale e intellettuale promosso in Italia da BenedettoCroce, il cui primo punto era questo, che l'uomo moderno può e deve vivere senza religione e s'intende senza ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Nino (Giovanni). – Nacque il 1° dicembre 1860 a Revere, un piccolo paese della campagna mantovana ora parte di Borgo Mantovano. Suoi genitori furono Elisa Malagola e Serafino, medico condotto, [...] 7 giugno 1929), o ancora della libertà di espressione (La libertà di stampa: 16 dicembre 1925). Amico di BenedettoCroce, non esitò a discutere con lui di Questioni universitarie intervenendo in Senato sulle posizioni crociane, in un confronto anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia latina del Quattrocento, fiorita all’insegna del recupero dei poeti classici, [...] poche grandi personalità poetiche come Angelo Poliziano, Giovanni Pontano, Iacopo Sannazaro (1455-1530) e Michele Marullo, BenedettoCroce giudica la poesia quattrocentesca in latino un prodotto di pura imitazione (e ripetizione) letteraria, privo di ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Raoul Manselli
Nacque il 26 sett. 1854 a Verona da Giulio e da Laura Balladoro, in una nobile ed antica famiglia che si fregiava del titolo comitale; dopo gli studi medi, compiuti nella [...] i nodi politici e diplomatici di due secoli, fra i più complessi nella storia dei nostro paese. Certo; come ha notato BenedettoCroce, nella sua Storia della storiografia italiana nel secolo XIX (Bari 1921, II, pp. 180 ss.), in quest'opera si rileva ...
Leggi Tutto
VITERBO, Dario
Chiara Pazzaglia
Nacque a Firenze il 25 novembre 1890 da Umberto, attivo nel settore immobiliare, e da Matilde Levi, pittrice copista di galleria.
A differenza del fratello maggiore Carlo [...] , 20 marzo 1915; G. Costetti, Uno scultore spirituale: D. V., in Fantastica, 1° settembre 1924, p. 113; Id., Lettera a BenedettoCroce, in Il Nuovo Giornale, 3 novembre 1925; Beaux-Arts. Le sculptures de D. V., in Comoedia, 15 aprile 1926; P. de ...
Leggi Tutto
crociano
agg. – 1. Che si riferisce al filosofo e storico Benedetto Croce (1866-1952), alle sue dottrine, ai suoi principî e indirizzi: l’estetica, la storiografia c.; la rivendicazione c. dell’autonomia dell’arte. 2. Che è fautore, seguace,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...