Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] di estetica dolcezza i cuori degli abati e dei prelati, se un secolo e mezzo dopo ancora se ne compiacque BenedettoCroce. «Mirabile di virile parchezza» giudicò il Carducci la Prosopopea. Questo proprio no: è un giudizio che mi resterà sempre un ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] Repubblica nei lavori preparatori dell’Assemblea Costituente, Roma 1970, pp. 513-520. Va ricordato che lo stesso BenedettoCroce votò contro, considerando il Concordato «uno stridente errore logico e uno scandalo giuridico».
49 S. Lariccia, Individuo ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] fascista: sicché, a mo’ di sintesi, si potrebbe dire che lo scatto di fierezza intellettuale esibito nell’aver conservato BenedettoCroce nel novero dei soci (e fu l’unica accademia a farlo, in Italia) venne poi compensato dall’apposizione di una ...
Leggi Tutto
Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] il fascismo). A tali strumentalizzazioni reagiranno, con profondo spirito storico e critico, pensatori e studiosi come BenedettoCroce, Luigi Russo, Federico Chabod e, sul versante marxista, con le sue fondamentali notazioni dei Quaderni, Antonio ...
Leggi Tutto
Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] veniva esteso anche ad alcune componenti ‘eminenti’ del paesaggio (naturale). Non molto dopo (1922), la l. 778 promossa da BenedettoCroce sussumeva i due ambiti in una stessa prospettiva. Le due leggi Bottai (l. 1 giugno 1939 nr. 1089, l. 29 ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] , Manzoni «sta a sé»), che si condensava intorno all’opera di Ruffini, e che era fatta propria dallo stesso BenedettoCroce, così critico delle Osservazioni, ma pronto, nel momento di opporsi al Concordato, ad iscrivere Alessandro Manzoni in quel ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] in opera per rivendicare l’originalità del percorso politico nazionale rispetto al modello francese: nel caso di BenedettoCroce, sottolineando come il Risorgimento fosse opera di un’altra generazione patriottica rispetto a quella «partitante» dei ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Italia
Gennaro Sasso
Le ragioni che, oggi, in una situazione difficile dell’Italia, dell’Europa e di tante altre parti del mondo, inducono a riprendere in considerazione la storia [...] cose vive.
Bibliografia
W. Maturi, Rileggendo la “Storia d’Italia” di BenedettoCroce, «Cultura moderna», 1952, 6, pp. 11-13.
E. Ragionieri, Rileggendo la “Storia d’Italia” di BenedettoCroce, «Belfagor», 1966, 21, pp. 71-91 (poi in Id., Politica e ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] al modo di vita di un piccolo paese neutrale: «non rimaneva se non ingoiare l’amaro calice», scrisse BenedettoCroce al proposito (Croce 1967, p. 104).
La diplomazia italiana fu pronta ad affrontare anche questa nuova pagina di vita internazionale ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Europa
Gennaro Sasso
Tra storia d’Italia e storia d’Europa
Quando giunse alla fine dell’ultimo capitolo del Contributo alla critica di me stesso (1918), Croce fu tentato di compiere [...] storico, in Id., Lezioni di metodo storico, a cura di L. Firpo, Bari 1969, pp. 179-253.
G. Sasso, BenedettoCroce. La ricerca della dialettica, Napoli 1975, pp. 591-608.
G. Galasso, La memoria, la vita, i valori. Itinerari crociani, Bologna 2015 ...
Leggi Tutto
crociano
agg. – 1. Che si riferisce al filosofo e storico Benedetto Croce (1866-1952), alle sue dottrine, ai suoi principî e indirizzi: l’estetica, la storiografia c.; la rivendicazione c. dell’autonomia dell’arte. 2. Che è fautore, seguace,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...