Dalla concordia discors alla polemica: filosofia e psicologia di una vicenda
Gennaro Sasso
L’amicizia come tema storiografico
La recensione che, nel 1949, BenedettoCroce dedicò al secondo dei due volumi [...] «il bisogno di dire anche quello che io credo si dovrà dimostrare, o a cui almeno si dovrà guardare procedendo oltre» (Lettere a BenedettoCroce, 4° vol., Dal 1910 al 1914, a cura di S. Giannantoni, 1980, p. 205).
Il timore che la ferita aperta nell ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] ) la modernità come «sintesi di tutte le eresie». I due massimi esponenti del pensiero laico del tempo, BenedettoCroce e Giovanni Gentile, la elogiarono, mentre invece furono Bonaiuti, che applicava il metodo storico-critico all’interpretazione dei ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] punto di vista teorico e morale», come si legge nella parte II delle pagine dedicate alla filosofia di BenedettoCroce (il Croce «ultimo uomo del Rinascimento», «moralista e maestro di vita, costruttore di principii di condotta che astraggono da ogni ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] ancor più, e soprattutto, a un Weber, a un Berr o a un Pirenne. All'inizio del nuovo secolo in Italia BenedettoCroce apre una lunga stagione di riflessione metodologica e critica sulla natura e le forme della storiografia, che, partita da una totale ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] il vero ha vergato nel 2001 il fregio del colonnato con brani luminosi tratti da Etica e politica (1931) di BenedettoCroce, altri hanno optato per la piazza ma in posizione eccentrica. L’installazione di Gilberto Zorio (n. 1944) annuncia precarietà ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] si prevalsero, poi, ma assai in ritardo, i massoni» (Luzio 1925, 2° vol., p. 239). Sulla sua linea anche BenedettoCroce e Adolfo Omodeo.
Prevale invece la vulgata secondo la quale il Risorgimento sarebbe stato opera della massoneria e molti massoni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] del Novecento. Risuonano le parole con cui BenedettoCroce nella seconda edizione (1909) della Logica ).
Sintomatica, in questo senso, l’imputazione opposta a quella di Croce da parte di Vito Volterra, il capo indiscusso della comunità matematica ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] diffusamente e in profondità nella vita quotidiana, tanto più accrescevano i sospetti della cultura ufficiale. BenedettoCroce riassumeva questa doppia opposizione, rifiutandosi di considerare arte una creazione come quella del grande illustratore ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] , gli parve meritevole, dopo quarantanni, di venire finalmente stampato avendo a fronte il nome del pontefice regnante.
BenedettoCroce, ristampando nel 1930 la Reina di Scozia, volle accostarla alle « sacre rappresentazioni» per taluni aspetti, e ...
Leggi Tutto
La poesia
Giulio Ferroni
Compimento e testamento dell’estetica e della critica
Apparso nel febbraio 1936, inserito come numero VIII nella serie dei Saggi filosofici, La poesia. Introduzione alla critica [...] 19933, pp. 27-36 e 117-27.
M. Puppo, Il metodo e la critica di BenedettoCroce, Milano 1964, 19662.
G. Contini, L’influenza culturale di BenedettoCroce, «L’approdo letterario», ottobre-dicembre 1966, poi in Altri esercizi (1942-1971), Torino 1972 ...
Leggi Tutto
crociano
agg. – 1. Che si riferisce al filosofo e storico Benedetto Croce (1866-1952), alle sue dottrine, ai suoi principî e indirizzi: l’estetica, la storiografia c.; la rivendicazione c. dell’autonomia dell’arte. 2. Che è fautore, seguace,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...