MARONE, Gherardo
Luigi Matt
– Nacque a Buenos Aires il 28 sett. 1891, da Benedetto e da Concezione Cestaro; i genitori erano originari di Monte San Giacomo, nel Salernitano, e la famiglia fece ritorno [...] Aires 1943); Trieste, piedra de toque de la moralidad internacional (ibid. 1946); Ensayo sobre el pensamiento de BenedettoCroce (ibid. 1946); Trovadores y juglares. Antología de textos medievales con traducción comentarios y glosario (ibid. 1948 ...
Leggi Tutto
PETRA, Raffaele,
marchese di Caccavone
Gabriele Scalessa
– Nacque a Napoli il 7 gennaio 1798 da Carlo e Maria Eustacchia Mirelli.
La famiglia paterna, probabilmente già presente al tempo degli Angioini, [...] ora conservato presso il fondo manoscritti della Biblioteca nazionale di Napoli) fu trasmesso nel 1949 da Gaspare Casella a BenedettoCroce, che ne confermò la paternità.
Oltre che per i precoci gusti letterari, fin da giovane Petra si fece conoscere ...
Leggi Tutto
TERMINIO, Antonio
Tobia R. Toscano
TERMINIO, Antonio. – Nacque a Contursi (ora in provincia di Salerno) nel terzo decennio del XVI secolo. La proposta di BenedettoCroce (1953) di identificarlo con [...] civitate et regno Neapolis ab orbe condito ad annum usque MDCXXXXVI floruerunt, t. 1, a cura di G. Meola, Napoli 1780; B. Croce, A.T., in Id., Aneddoti di varia letteratura, I, Bari 1953, pp. 366-371; G. Borzellino, Contursi terme. Cenni storici fino ...
Leggi Tutto
ROSSI, Paolo
Gian Paolo Trifone
ROSSI, Paolo. – Nacque a Bordighera (Imperia) il 15 settembre 1900 in una famiglia colta e progressista: sua madre era Iride Gazzo; suo padre, il noto avvocato penalista [...] (Una critica del diritto penale, in Rivista di psicologia normale e patologica, s. 3, XXXIV (1938), p. 57), mentre BenedettoCroce ne lodò il «serio sentimento morale» (Recensione a P. Rossi, Scetticismo e dogmatica nel diritto penale, in La critica ...
Leggi Tutto
GAETA, Francesco
Emma Giammattei
Nacque a Napoli il 27 luglio 1879 da Nicola e Vincenza Troncone in una famiglia della buona borghesia.
Il padre, con alcune rendite e il suo impiego di sovrintendente [...] , ma l'attività giornalistica non gli consentì mai di rendersi economicamente indipendente.
Prima dell'incontro determinante con BenedettoCroce - che lo promosse e lo sostenne - il G. aveva già compiuto il suo tirocinio di intellettuale autodidatta ...
Leggi Tutto
PORRINO, Gandolfo
Domenico Chiodo
PORRINO, Gandolfo. – Nacque a Modena in data imprecisata ma, verosimilmente, negli ultimi anni del Quattrocento. Il padre, originario di Sassuolo e della famiglia Bertoia, [...] reso a Ippolito de’ Medici riguardò anche temi più propriamente politici, in particolare in un sonetto che attirò l’attenzione di BenedettoCroce e che è stato ora illustrato da Rossana Sodano, insieme con un altro di analogo contenuto, in tutte le ...
Leggi Tutto
RICCHIERI, Giuseppe
Francesco Micelli
RICCHIERI, Giuseppe. – Nacque il 3 settembre 1861 a Fiume (dal 1911 Fiume Veneto) nel Friuli occidentale (ora provincia di Pordenone) da Maria Laschi e dal conte [...] . 14, pp. 1-11, in partic. p. 11).
Nel 1925 sottoscrisse il Manifesto degli intellettuali antifascisti stilato da BenedettoCroce assieme con Maranelli, Ghisleri e Salvemini, ma anche con due altri allievi di Giovanni Marinelli: Assunto Mori e Arrigo ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Amelia
Giovanna Amato
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Amelia (Bice Amalia). – Nacque a Venezia il 16 gennaio 1870, ultimogenita di Giacomo e di Emilia Capon.
Crebbe in una famiglia dell’alta [...] con donne intellettuali del suo tempo come Gina Lombroso e Laura Orvieto, e frequentò assiduamente Giovanni Papini e BenedettoCroce. Collaborò, inoltre, con Il Marzocco, scrivendo articoli di pedagogia e sui temi dell’emancipazione lavorativa e del ...
Leggi Tutto
RIGNANO, Eugenio Vittorio
Gaspare Polizzi
RIGNANO, Eugenio Vittorio. – Nacque a Livorno il 31 maggio 1870 da Giacomo e da Fortunata Tedesco in una famiglia di origini ebraiche.
Dopo gli studi presso [...] democratiche» (p. 127). Peraltro Rignano firmò, da Pavia, il Manifesto degli intellettuali antifascisti promosso nel 1925 da BenedettoCroce.
La vocazione all’impegno pubblico e politico lo condusse anche a partecipare attivamente al movimento per la ...
Leggi Tutto
SCHIAVI, Alessandro
Carlo De Maria
SCHIAVI, Alessandro. – Nacque a Cesenatico (Forlì) il 28 novembre 1872, primogenito di Aristodemo, medico condotto, e di Domenica Mambelli.
Al liceo di Forlì seguì [...] di arresto, riuscì a impostare un lavoro culturale di ampio respiro. Nel 1928 iniziò la collaborazione editoriale con BenedettoCroce e Giovanni Laterza, nell’ambito della quale tradusse le opere di intellettuali di frontiera come Marcel Déat, Henri ...
Leggi Tutto
crociano
agg. – 1. Che si riferisce al filosofo e storico Benedetto Croce (1866-1952), alle sue dottrine, ai suoi principî e indirizzi: l’estetica, la storiografia c.; la rivendicazione c. dell’autonomia dell’arte. 2. Che è fautore, seguace,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...