GALLO, Alfonso
Eliana Fileri
Nacque ad Aversa il 24 marzo 1890 da Gennaro, medico, e da Maria Maisto.
Frequentò la facoltà di lettere di Napoli dove fu allievo di Michelangelo Schipa e Giuseppe De Blasis [...] Memoria (in Atti dell'Accademia Pontaniana, s. 2, XLII [1912], pp. 1-16) fu proposto per la pubblicazione da BenedettoCroce. Si iscrisse inoltre alla facoltà di medicina coltivando il suo interesse per la biologia ma, pur superando gli esami fino al ...
Leggi Tutto
ROSI, Michele
Christian Satto
– Nacque a Pieve di Camaiore (Lucca) il 29 settembre 1864 da Basilio e da Ersilia Lazzarini, primo di numerosi fratelli.
La sua fu una giovinezza difficile a causa di una [...] e Le persone. Attorno a questo progetto, Rosi tentò di collegare studiosi di grande fama, quali BenedettoCroce e Pasquale Villari; personalità di rilievo, come Ferdinando Martini; colleghi risorgimentisti quali Giuseppe Gallavresi; giovani allievi ...
Leggi Tutto
GURGO SALICE, Cesarina
Beatrice Ucci Marconi
Nacque a Casale Monferrato il 2 maggio 1890 da Tancredi e Pierina Fiorio, primogenita di una ricca famiglia borghese. Studiò presso il collegio della Sapienza [...] piccolo teatro comunicante con l'abitazione, cosicché, gli ospiti (tra i quali Margherita Sarfatti, Luigi Pirandello, BenedettoCroce, Ugo Ojetti) potevano passare dall'emozione degli spettacoli alla visione dei molti capolavori presenti nella casa ...
Leggi Tutto
RAVA, Adolfo Marco
Anna Pintore
RAVÀ, Adolfo Marco. – Nacque a Roma l’11 marzo 1879 da famiglia ebrea; la madre, Eugenia Sorani, era professoressa e il padre, Vittore, capo divisione del ministero dell’Istruzione.
Nel [...] gruppo romano di neutralisti militanti Italia nostra animato da Cesare De Lollis, che aveva tra i suoi membri BenedettoCroce, Arturo Carlo Jemolo e Giuseppe Chiovenda. Tuttavia, allo scoppio della Grande Guerra, per spirito patriottico, si arruolò ...
Leggi Tutto
RUSSO, Ferdinando
Gabriele Scalessa
– Nacque a Napoli il 25 novembre 1866, secondo di sette figli, da Gennaro, ufficiale del dazio di consumo, e da Cecilia De Blasio.
Lasciati gli studi, lavorò come [...] al 1900 (saggio del 1909, poi in Letteratura della nuova Italia. Saggi critici, Bari 1947, IV, p. 349), BenedettoCroce mal celava una disistima che sarebbe divenuta addirittura, dopo la morte del poeta, accusa di grossolanità e sciatteria artistica ...
Leggi Tutto
PARRINO, Domenico Antonio
Annastella Carrino
PARRINO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli nel 1642 da Onofrio, libraio, e da Angela Gragnano.
Rimasta vedova, la madre sposò il commesso di bottega, Francesco [...] che Parrino fosse stato aiutato, nella stesura, da alcuni suoi amici eruditi. Secondo BenedettoCroce, invece, era mediocre e dal tono «bassamente adulatorio» (Croce, 1916, p. 101).
La pubblicazione del Teatro segnò irrimediabilmente i rapporti fra ...
Leggi Tutto
ROMANIN, Samuele
Giuseppe Trebbi
– Nacque il 27 luglio 1808 a Trieste da Leone di Samuel Vita Romanin e da Vittoria Bellavita Todeschi: la nascita fu registrata presso la Comunità ebraica di Trieste [...] ’opera, è a lungo prevalsa la lettura di BenedettoCroce, il quale collocò il lavoro di Romanin fra Nuovo archivio veneto, n.s., 1908, n. 16, pp. 352-356; B. Croce, Storia della storiografia italiana nel secolo decimonono (1921), II, Bari 1964, p. 31 ...
Leggi Tutto
VOLPICELLI, Luigi
Giorgio Chiosso
– Nacque a Siena il 13 giugno 1900 da Giosafat Antonio, professore, e da Giuseppina Colabucci, ultimo di cinque fratelli fra cui Arnaldo (v. la voce in questo Dizionario), [...] studiosi tra i giovani allievi di Gentile. Nel 1929, insieme a Spirito e ad Arnaldo, pubblicò un volume su BenedettoCroce nel quale prendeva le distanze dall’estetica crociana.
La partecipazione al cenacolo gentiliano fu il canale di accesso al ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Diodata
Flavia Caporuscio
– Nacque a Torino il 30 luglio 1774 da Giuseppe Angelo, conte di Monesiglio e generale d’artiglieria, e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Caissotti dei conti di [...] tragedia incompiuta Griselda.
L’opera di Diodata Saluzzo scivolò però velocemente nell’oblio: nonostante l’intervento benevolo di BenedettoCroce intitolato La «Sibilla Alpina» (La Critica, 1927, vol. 25, pp. 255-262), è solo con Roberto Tissoni ...
Leggi Tutto
SCARAVELLI, Luigi
Mauro Visentin
– Discendente da antiche famiglie blasonate (il padre era marchese e la madre baronessa), nacque a Firenze il 19 luglio 1894 da Enrico, piemontese, e da Elisa Stabile, [...] sintesi. Scaravelli cercò di riprendere la prima muovendo da BenedettoCroce, la seconda a partire da Immanuel Kant.
Ora, la di quest’ultimo, che si sarebbe poi ripresentata in Croce, si dimostrava, all’esame ravvicinato condottone da Scaravelli, ...
Leggi Tutto
crociano
agg. – 1. Che si riferisce al filosofo e storico Benedetto Croce (1866-1952), alle sue dottrine, ai suoi principî e indirizzi: l’estetica, la storiografia c.; la rivendicazione c. dell’autonomia dell’arte. 2. Che è fautore, seguace,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...