CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] e dei riflessi. Dei medesimi anni è il Miracolodella croce alle Gallerie dell'Accademia, ma composto per la gonfalone della Scuola della Carità, il C. risulta secondo, rispetto a Benedetto Diana, cui viene affidata la commissione (per i docc. v. C ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Alberto
Alberto Bertoni
Nacque a Parma il 27 giugno 1934, da Mario e da Giuseppina (a tutti nota però come Lisa o Lisetta) Cantadori.
Il padre, che aveva aderito al fascismo, proveniva da [...] cristologico, con riferimento diretto al Cristo 'umano troppo umano' scolpito a Parma nella Deposizione dalla croce di Benedetto Antelami: poesie che provocarono difficoltà con le autorità vaticane, poi sopite grazie agli incontri diretti che ...
Leggi Tutto
RICHINO, Francesco Maria
Jessica Gritti
RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), Francesco Maria. – Nato a Milano il 13 febbraio 1584 e battezzato nella chiesa di Santa Maria alla Porta, figlio di Bernardo, [...] all’esterno entro un tiburio. Il coro a croce greca, che conferisce all’edificio l’aspetto di Arte Lombarda, 1982, n. 62 pp. 141-150; C. Verga, La chiesa di San Benedetto di Crema, Crema 1982; Le chiese di Milano, a cura di M.T. Fiorio, Milano 1985 ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Antonio, detto Antonio Rossellino
Carlo La Bella
Figlio dello scalpellino Matteo di Domenico del Borra e di Mea, nacque probabilmente a Settignano, città d'origine della famiglia, nel 1427 [...] p. 162). La tomba venne compiuta solo dopo il 1481 da Benedetto da Maiano e collaboratori.
Nel periodo in cui il G. risulta compositive più tradizionali, come la Madonna Nori in S. Croce, chiusa in una mandorla, la Madonna con Bambino della National ...
Leggi Tutto
NARDO di Cione
Daniela Parenti
NARDO di Cione. – Nacque a Firenze intorno al 1320. Ebbe tre fratelli, anch’essi impegnati nelle arti: Andrea detto l’Orcagna, Matteo e Jacopo.
Il nome di Nardo compare [...] , di Newark, Delaware (Boskovits, 1975), il S. Benedetto del Museo nazionale di Stoccolma e la relativa predella nella nel trittico Dini (Firenze, Museo dell’Opera di S. Croce): spettano al Maestro della predella dell’Ashmolean Museum le figure ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] con la Storia di san Paolino da Nola in S. Croce, e che, a detta del Vasari, procurò "fama grandissima ,Una miniatura firmata di Domenico Ghirlandaio e un'altra qui attribuita a Benedetto Ghirlandaio, in Scritti di storia dell'arte in on. di Mario ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] 1488, e un'altra, del 10 luglio 1498, a Benedetto Rizzoni, cfr. Paschini, 1953, p. 347). L' carteggio del Poliziano, in La Rinascita, VI (1943), p. 459; B. Croce, Michele Marullo Tarcaniota, in Id., Poeti e scrittori del pieno e tardo Rinascimento, ...
Leggi Tutto
SANTAFEDE, Fabrizio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1555 da genitori di cui si ignorano i nomi (Zezza, 2003, p. 196). Gli esordi come pittore dovettero avvenire nella bottega [...] Naldi, 2009), la Pietà, la Madonna con Gesù Bambino in croce e altre tavole con Santi (1604 circa), forse in origine altare napoletane vanno ricordate la Madonna col Bambino e i ss. Benedetto e Tommaso d’Aquino della cappella d’Avalos in S. Maria ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] Centrale fu, nell'esperienza dello J., il pensiero di B. Croce corretto, però, dall'impostazione di Ruffini e, soprattutto, dall' qualcuno dei retori che s'indignarono per le parole [di Benedetto XV] inutile strage: p. Semeria, p. Genocchi, qualche ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] del G., Antonio Nerli, abate del monastero di S. Benedetto in Polirone, nonché consigliere e uomo di fiducia del G vennero abbattute alcune antiche chiese come S. Maria in Capodibove e S. Croce per costruire tra il 1395 e il 1406 il castello di S. ...
Leggi Tutto
crociano
agg. – 1. Che si riferisce al filosofo e storico Benedetto Croce (1866-1952), alle sue dottrine, ai suoi principî e indirizzi: l’estetica, la storiografia c.; la rivendicazione c. dell’autonomia dell’arte. 2. Che è fautore, seguace,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...