PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] l’inserimento nell’Indice dei libri proibiti non solo di autori come Gabriele D’Annunzio, ma anche di pensatori come BenedettoCroce e Giovanni Gentile.
Un grande successo segnò presto il pontificato di Pio XI: la soluzione della questione romana, il ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] storico ben noto: la diffusione della religione della libertà. In una pagina celebre della sua Storia d’Europa BenedettoCroce parlò della «religione della libertà» come la nuova fede del XIX secolo. Quello che non è stato abbastanza spiegato ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] Storia del clero in Italia dall’Ottocento ad oggi, Roma-Bari 1997.
21 Per un interessante confronto tra le tesi di BenedettoCroce e Giocchino Volpe intorno al rapporto cattolici-nazione e alla risorsa missionaria, vedasi il saggio di F. De Giorgi, I ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] di un lontano passato di scontri fra Stato e Chiesa che doveva considerarsi superato. Emblematico è il caso di BenedettoCroce, che in uno scritto del 1945 avrebbe dichiarato:
«Quanto al mio anticlericalismo, chi conosce i miei libri e articoli ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] Repubblica nei lavori preparatori dell’Assemblea Costituente, Roma 1970, pp. 513-520. Va ricordato che lo stesso BenedettoCroce votò contro, considerando il Concordato «uno stridente errore logico e uno scandalo giuridico».
49 S. Lariccia, Individuo ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] , Manzoni «sta a sé»), che si condensava intorno all’opera di Ruffini, e che era fatta propria dallo stesso BenedettoCroce, così critico delle Osservazioni, ma pronto, nel momento di opporsi al Concordato, ad iscrivere Alessandro Manzoni in quel ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] , ma anche per identificare confini ideologici meno rigidi di quanto appaia fuori d’Italia, basti leggere una pagina di BenedettoCroce, apparsa nel 1929, in un anno cruciale per lo Stato unitario: in un quadro di decadenza spirituale, si osserva ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] pubblicazioni nel 1956), fondato e diretto da Raimondo Craveri, il periodico si collocò, seguendo le sollecitazioni di BenedettoCroce, su posizioni critiche riguardo alla politica italiana. Rodano, che fortemente aveva subìto l’influsso del filosofo ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] , la repubblicana, la demolaburista, l’azionista e quella di alcuni sparuti membri del partito liberale (tra i quali BenedettoCroce). A sostegno di una menzione costituzionale del Concordato si schierarono invece i democristiani, i qualunquisti e il ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] la cultura cattolica dalla diffusione del liberalismo nei ceti borghesi), il collegio «La Carità» (dove studiò BenedettoCroce), opere assistenziali per bambini orfani, sordomuti, sofferenti, poveri e anziani. Per dare maggior stabilità alla sua ...
Leggi Tutto
crociano
agg. – 1. Che si riferisce al filosofo e storico Benedetto Croce (1866-1952), alle sue dottrine, ai suoi principî e indirizzi: l’estetica, la storiografia c.; la rivendicazione c. dell’autonomia dell’arte. 2. Che è fautore, seguace,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...