• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Biografie [17]
Arti visive [16]
Storia [2]
Religioni [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Geografia [1]

PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo Alessandra Giannotti PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] le decorazioni romane di villa Madama avevano esercitato sul Tribolo, il quale le fuse con il pittoricismo tattile di Benedetto da Rovezzano e con l’estroso plasticismo michelangiolesco di Silvio Cosini. Tuttavia, quando nel 1529 Firenze visse la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – BIBLIOTECA MEDICEO LAURENZIANA – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – GIOVAN FRANCESCO RUSTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo (2)
Mostra Tutti

D'ARIA

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria) Laura Tagliaferro Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] entro nicchie sul lato destro del basamento); difficile è anche dire in che cosa si realizzò l'apporto di Benedetto da Rovezzano e di Donato Benti, abilissimi intagliatori ma goffi, vacui, arcaistici "figurinai" secondo il giudizio di A. Venturi (St ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIVITALI, Nicolao

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIVITALI, Nicolao Stella Rudolph Nacque a Lucca nel 1482 e fu battezzato il 25 aprile nella chiesa di S. Giovanni. Fu il terzo dei figli maschi dello scultore Matteo e della prima moglie Elisabetta [...] e 1503, vendettero alcune proprietà esistenti nella città di Lucca. È da supporre che il C. si avviasse come scultore ed architetto nella quali i fiorentini Benedetto da Rovezzano e il Benti, Lorenzo Stagi e il figlio Stagio da Pietrasanta. Il gusto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Benedetto da Maiano, detto Giovanni da Maiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Benedetto da Maiano (Damascene, de la Mayn, Delamayne, Demanyauns, De Mayne, De Molyns), detto Giovanni (II) da Maiano Francesco Quinterio Nacque a Firenze nel 1487, figlio secondogenito [...] VII e della regina Elisabetta di York nell'abbazia di Westminster a Londra, insieme con il più noto Benedetto da Rovezzano (Benedetto Grazzini) e con altri scultori fiorentini (tra cui Antonio del Nunziata), per recarsi in Inghilterra e realizzare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENTI, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTI, Donato Maria Teresa Calvano Figlio di un Giovanni Battista di Matteo, bottaio, nacque a Firenze nel 1470. Non abbiamo notizie sulla formazione di questo scultore e architetto che, a partire dal [...] il contratto (Alizeri, IV, pp. 286 ss.), con il quale Luigi XII di Francia commissiona a Michele D'Auria, Girolamo Viscardi, Benedetto da Rovezzano e al B. un monumento funebre per i duchi d'Orléans. Nel 1504 due degli artisti (forse proprio il B. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGNOLO, di Domenico di Donnino, detto il Mazziere

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNOLO, di Domenico di Donnino, detto il Mazziere Anna Forlani di Donnino, detto il Mazziere. Pittore fiorentino, nato nel 1466, fratello di Donnino, pure pittore, fu seguace di Cosimo Rosselli e abile [...] si hanno dal Vasari, che dice essersi servito di disegni di A. per i due ritratti del Rosselli e di Benedetto da Rovezzano incisi (1568) nelle Vite (secondo il Berenson, molte altre incisioni delle Vite sembrano dovute alla stessa mano). Appunto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTO DA ROVEZZANO – DAVID GHIRLANDAIO – COSIMO ROSSELLI – BONIFACIO LUPI – CALCINAIA

ANDREA del Castagno

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore, nacque nel 1423 da un Bartolommeo pecoraio o a Castagno sotto la Falterona donde prese il soprannome o a Corella sopra Dicomano come proverebbe qualche nuovo documento. La tradizione vorrebbe [...] un S. Giuliano benedetto da Cristo. Nel 1456 in duomo conduce di chiaroscuro l'effige equestre di Nicola da Tolentino. Del 1457 oltre Piero del Pollaiolo, è da menzionare Giovanni di Francesco del Cervelliera da Rovezzano morto nel 1459, che dipinse ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DEL POLLAIOLO – PIERO DELLA FRANCESCA – ALESSIO BALDOVINETTI – PIERO DEL POLLAIOLO – DOMENICO VENEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA del Castagno (3)
Mostra Tutti

FERRUCCI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUCCI, Andrea (Andrea da Fiesole) Sandro Bellesi Figlio di Piero di Marco, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1465 e giovanissimo fu iniziato allo studio delle arti plastiche. Sotto la guida di [...] , eseguito nel 1511 dal Sansovino. Allo stesso scultore fu affidato anche il S. Giovanni Evangelista, realizzato invece da Benedetto Grazzini da Rovezzano nel 1512; contemporaneamente il F. scolpì il S. Andrea. Nel 1514 fu invitato a eseguire il S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI SIMONE FERRUCCI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – CHIESA DI SANTA FELICITA – MICHELANGELO BUONARROTI – FERDINANDO I D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRUCCI, Andrea (1)
Mostra Tutti

POGGI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGI, Giuseppe Raffaella Catini POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] i pittori Andrea Pierini e Benedetto Servolini. Durante gli otto anni di alcuni lavori nella villa di Rovezzano, presso Firenze, e di una cappella dove è un grande porticato coperto da volte a vela sorrette da pilastri di mattoni su cui poggia la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – LUIGI DE CAMBRAY DIGNY – VITTORIO EMANUELE II – PASQUALE POCCIANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POGGI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

FRANCQUEVILLE, Pierre

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro) Sandro Bellesi Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] per l'abate Antonio Bracci, nobile fiorentino, da destinarsi alla villa di Rovezzano e al palazzo di famiglia. Ultimate nell'aprile S. Benedetto e Dio Padre, riferibili all'artista per considerazioni stilistiche (Schmidt, 1971). Commissionati da don ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali