PORCELLINI, Francesco
Francesco Bianchi
PORCELLINI, Francesco. – Nacque a Padova da Nicolò e da Sara Capodilista nei primi anni del XV secolo, in una famiglia che si era affermata in età carrarese, [...] Taddeo e il minore di nome Benedetto (quest’ultimo si laureò in diritto Ospedale di S. Francesco, vol. 552; Monumenti della Università di Padova (1318-1405), a cura di A Padova 1757, pp. 35 s.; G. Vedova, Biografia degli scrittori padovani, II, Padova ...
Leggi Tutto
NESTENUS, Giovanni Michele
Alfonso Mirto
NESTENUS, Giovanni Michele. - Figlio di Giorgio e di Elisabetta di Piero Bandini, nacque a Firenze nella seconda metà del XVII secolo.
Il padre apparteneva probabilmente [...] 1711, nella chiesa di S. Remigio, sposò Maria Rosa Bombicci, vedova di Giovacchino Moücke e madre di Francesco, il quale fu avviato monastero della Croce di Firenze di Benedetto Maria Borghigiani (1719). Operò anche come stampatore episcopale della ...
Leggi Tutto
SCHIERI (degli Schieri), Benedetto di Matteo da Prato
Francesco Bettarini
SCHIERI (degli Schieri), Benedetto di Matteo da Prato. – Nacque attorno al 1382 a Iolo, una delle ‘ville’ del distretto comunale [...] celibato in cambio del pieno godimento della dote, Schieri si sposò in seconde nozze con Marussa, vedova di un ricco mercante locale, partecipazione di Benedetto alla stagione culturale dell’umanesimo e dell’interesse verso le opere della classicità. ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo (Paolo Battista)
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Giovanni e di Isabella De Franchi Magnerri nacque attorno al 1450, probabilmente a Genova.
Nella vita politica genovese, tra il 1480 [...] commissario d'armata; quindi, nel 1486, presidente della podestaria di Genova e capitano nella guerra di febbr. 1494 al cancelliere Benedetto da Porto, commissario presso dall'impresa turca e la moglie risulta vedova alla fine del 1501.
Aveva sposato ...
Leggi Tutto
NANI, Alessandro
Stefano L'Occaso
– Nacque da Bernardino e da tale Speciosa verso il 1563, come si evince da un atto di divisione dei beni con il fratello Federico, del 16 giugno 1608, in cui è detto [...] cimasa le figure allegoriche della Fama e della Poesia. Terminata nel 1612, fu posta nella chiesa di S. Benedetto a Ferrara (Guarini della facciata della chiesa mantovana di S. Orsola, eretta da Antonio Maria Viani per Margherita Gonzaga, vedova ...
Leggi Tutto
CORBIZZI, Filippo
Simonetto Giancoli
Figlio di Varini, nacque a Firenze intorno al 1280 da antica famiglia del popolo di SS. Apostoli, come si trae dal fatto che un ramo di essa possedeva una casa con [...] di Benedetto XII, si sia impegnata in iniziative od imprese industriali. a differenza della maggior parte delle società esecutore testamentario del socio defunto, provvedendo a restituire alla vedova del Girolami, Bartola, la sua dote, curando ...
Leggi Tutto
STELLUTI SCALA, Enrico
Marco Severini
– Nacque a Fabriano il 27 maggio 1852 dal patrizio Aleramo e da Concetta Eleuteri.
Il casato aveva avuto origine nel 1662 allorché, a seguito di una lunga rivalità [...] la chiesa di S. Benedetto. Venne poi nominato primo venne designato, il 3 novembre 1903, ministro delle Poste e Telegrafi nel secondo governo formato dal Fra coloro che giunsero a consolare la vedova ci fu il cardinale Giovanni Battista Casali ...
Leggi Tutto
TROMBELLI, Raimondo Anselmo (in religione Giovanni Crisostomo)
Simona Negruzzo
– Nacque il 5 marzo 1697 e fu battezzato nella chiesa di S. Maria Galeazza, in una frazione di Crevalcore, nella diocesi [...] lavoro.
La madre, Lucia Albertini, rimasta vedova, si risposò. Prima delle nuove nozze affidò Raimondo Anselmo e il dell’Istituto delle scienze di Bologna (1746). Godette della stima di molti illustri personaggi del suo tempo, come papa Benedetto ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Cecco
Stefania Bolzicco
Di questo pittore senese, figlio di Francesco (Cecco), si hanno notizie documentarie comprese tra il 1418 e il 1424.
Dalla critica viene unanimemente ritenuta valida [...] pp. 56 s., 62 s.; A. Graziani, Il Maestro dell'Osservanza, in Proporzioni, II (1948), p. 81; C. Brandi, Quattrocentisti senesi, Milano 1949, pp. 36, 184, 249, 251 s.; C. Volpe, Deux panneaux de Benedetto di Bindo, in La Revue des arts, VIII (1958), 4 ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Carlo Emanuele Ferdinando principe di
Paola Bianchi
– Nacque al Castello Reale di Racconigi, presso Torino, il 24 ottobre 1770, sesto principe di Carignano, da Vittorio Amedeo di Savoia [...] sua educazione si svolse secondo le attente disposizioni della madre che, rimasta vedova nel 1780, destò scandalo per la libertà Chiablese (Benedetto Maria Maurizio di Savoia): tre membri di Casa Savoia a formare gli alti comandi dell’esercito austro ...
Leggi Tutto