Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] a Milano, con l’avallo dell’arcivescovoAndrea Carlo Ferrari, da Adelaide Coari e Antonietta Giacomelli44. La della Chiesa nelle riviste religiose di inizio Novecento, a cura di M. Benedetti, D. Saresella, Milano 2010, pp. 177-198.
40 Cfr. in ...
Leggi Tutto
Gli ordini mendicanti
Fernanda Sorelli
Gli insediamenti
Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] il priore ed i frati Nicolò da Treviso - poi Benedetto XI - e Marino Querini, a titolo personale (94). il testo del documento e la figura del Michiel v. C. Bianchi-F. Ferrari, L'isola di San Francesco, pp. 59-69. La questione delle originarie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] lo psicologo Francesco De Sarlo (1864-1937) e il filosofo Benedetto Croce (1866-1952). De Sarlo, medico, aveva anche lui Rivista di psicologia» fondata nel 1905 da Giulio Cesare Ferrari (1868-1932), direttore dell’ospedale psichiatrico di Imola ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Scienza e filosofia: Geymonat e Preti
Massimo Mugnai
La valorizzazione del pensiero scientifico in funzione antidealistica
Nell’immediato dopoguerra, a partire all’incirca dal 1945, Ludovico Geymonat [...] , com’è stato messo in rilievo da più interpreti (Ferrari 1985; Garin 1985; Bobbio 1988; Scarantino 2007), per È evidente, in questo caso, l’analogia con quanto sosteneva Benedetto Croce rifacendosi a Giambattista Vico: che, cioè, la storia, in ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] beni pro indiviso: aveva bilanciato il donativo a favore di Benedetto (in cui comprendeva l'acquisto del tesorierato e altri e perduti, in Xenia, XII (1986), pp. 65-96; E. Ferrari-Barassi, I "Varij stromenti" della Luciata, in La musica a Napoli ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] l'attività della guerra. Il merito di san Benedetto consiste precisamente nell'aver chiarito che non è improprio altre compagnie automobilistiche straniere, per aver ideato tanti modelli Ferrari, ma anche altri mezzi di trasporto come l'Eurostar ...
Leggi Tutto
Croce: Rinascimento, Riforma, Controriforma
Salvatore Carannante
L’elaborazione e la determinazione reciproca delle categorie di Rinascimento, Riforma e Controriforma impegnano Benedetto Croce in diversi [...] espresso sulla Controriforma, soprattutto da quanti, come Giuseppe Ferrari e Carlo Cattaneo, ma anche lo stesso Spaventa, 16).
Bibliografia
M. Santoro, Croce e il Rinascimento, in Benedetto Croce, Napoli 1967, pp. 145-59.
F. Chabod, Lezioni ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] Ottocento e sulle origini storiche della disciplina dei servizi idrici: Benedetto, M.A., Acque (diritto intermedio), in Nss. D dell’ambiente, Torino, 2011, 256 ss.; Potoschnig, U.-Ferrari, E., a cura di, Commentario alle disposizioni in materia di ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] Giorn. dir. amm., n. 3/2012, 242 ss.; Ferrari, E., Contro la banalità della semplificazione normativa, in Sandulli, La tela di Penelope, Bologna, 2010, 49 ss.; Martelli, M.-De Benedetto, M.-Rangone, N., La qualità della regole, Bologna, 2011; Melis, ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] Leone X e Clemente VII. Nel '700 nacquero, sotto Benedetto XIV, il Museo Vaticano Cristiano (primo Museo di Arti Minori Glass Collection of the Vatican Library, Città del Vaticano 1959.
(G. Ferrari O. S. B.)
7. - Biblioteca Vaticana, pitture antiche. ...
Leggi Tutto
ammazzacosti
(ammazza costi), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che riesce a eliminare costi e spese superflui. ◆ [Carlos] Ghosn l’ammazzacosti ha il miracolo facile. Per esempio, ridurre di 3000 franchi le spese necessarie a costruire un’automobile....
fuoriarea
(fuori area), loc. avv.le Al di fuori della linea che delimita l’area di rigore nel campo di calcio. ◆ Dieci minuti per sfiorare, sbilanciato, un pallone. Altri cinque per lanciare un compagno che è in fuorigioco. Poi, al 27’, [Gabriel...