TREVES, Renato (Samuele Renato)
Valerio Pocar
– Nacque a Torino il 7 novembre 1907 in una famiglia di origini ebraiche, secondo figlio, dopo la primogenita Anna, di Abramo, ingegnere, e di Allegra Fubini, [...] (México 1944), scritta con Francisco Ayala, e Benedetto Croce, filósofo de la libertad (Buenos Aires 1944 libertà. Atti del Convegno in memoria di R. T.,... 1994, a cura di V. Ferrari - M.L. Ghezzi - N. Gridelli Velicogna, Milano 1997; M.G. Losano, ...
Leggi Tutto
MONTI, Benedetto
Anna Lia Bonella
MONTI, Benedetto. – Nacque a Monte Giorgio di Fermo il 21 maggio 1799 da Vincenzo e da Anna Cecchi, modesti proprietari terrieri.
Dopo gli studi elementari a Roma, [...] Lorenzo, medico alienista che lavorò presso il manicomio di S. Benedetto di Pesaro, ed Elena, morta bambina.
Fonti e Bibl.: di un birrocciaio bolognese del XIX secolo, a cura di G. Ferrari, in Noos. Aggiornamenti in psichiatria, III (1997), 4, pp. ...
Leggi Tutto
CATTANI DA DIACCETO, Francesco, detto il Pagonazzo
Paul Oskar Kristeller
CATTANI DA DIACCETO (Ghiacceto), Francesco (Franciscus Cataneus Diacetius o Diacetus), detto il Pagonazzo. - Figlio di Zanobi [...] d’amore, pure nella redazione italiana, furono stampati da Gabriel Giolito de’ Ferrari a Venezia nel 1561, con l’aggiunta del Panegirico e della vita del C. composta da Benedetto Varchi. Una raccolta delle opere latine fu stampata come Opera omnia da ...
Leggi Tutto
REVELLI, Salvatore
Fulvio Cervini
REVELLI, Salvatore. – Nacque a Taggia il 1° settembre 1816, secondo di quattro fratelli, da Giovanni Battista e da Caterina Arrigo, entrambi contadini (Gallo, 1860, [...] scultura in legno, ben documentata dal busto reliquiario di S. Benedetto Revelli, di gusto neobarocco (1838; Taggia, parrocchiale), ma nell’ambiente genovese, dove il duca Raffaele De Ferrari gli commissionò l’Innocenza oppressa (1851, Genova, ...
Leggi Tutto
MAGNI
Vittorio Bolcato
Diversi componenti di questa famiglia originaria di Ravenna furono editori musicali e musicisti.
Bartolomeo, figlio di Giovanni, nacque a Ravenna nella seconda metà del secolo [...] F. Petrobelli, G. Rovetta, M. Cazzati, G.B. Vitali, B. Ferrari, G.F. Sances, A. Banchieri, A. Grandi, F. Bellazzi.
Non allo studio della musica a Pistoia per iniziativa dello zio Benedetto. Nel 1608 fu organista nella chiesa di S. Romualdo presso ...
Leggi Tutto
NICOLO di Pietro
Irene Samassa
NICOLÒ (Niccolò) di Pietro. – Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore documentato a Venezia dal 1394, anno in cui firmò e datò la Madonna col [...] anche dai quattro pannelli con Storie di s. Benedetto, databili allo scadere del secondo decennio, realizzati Pittura veneta del Quattrocento, Novara 1953, pp. VI-VII, LXXVIII; O. Ferrari, Un’opera di Niccolò di P., in Commentari, IV (1953), pp. 228 ...
Leggi Tutto
SEMINO, Antonio
Gianluca Zanelli
SEMINO, Antonio. ‒ Secondo quanto riportato nel medaglione biografico pubblicato nel 1674 da Raffaele Soprani (pp. 22-24), Semino nacque a Genova intorno al 1485, mentre [...] pervenuto attraverso il procuratore Battista di Promontorio de Ferrari, di recarsi in Spagna, per intervenire nella mentre al 9 settembre 1550 risale la commissione da parte di Benedetto Centurione di una pala d’altare raffigurante S. Agostino per la ...
Leggi Tutto
DE LIONE (De Leone, Di Lione), Andrea
Adriana Compagnone
Nato a Napoli nel 1610, svolse il suo apprendistato presso il pittore tardomanierista Belisario Corenzio, questi gli insegnò la tecnica della [...] passaggio intorno al 1635 a Napoli di Giov. Benedetto Castiglione detto il Grechetto ebbe su di lui un a cura di A. E. Pérez Sánchez, Madrid 1970, p. 368, fig. 4; O. Ferrari, Le arti figurative, in Storia di Napoli, VI, Napoli 1970, p. 1234; R. Causa, ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Lorenzo
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 19 sett. 1603, quartogenito di Andrea di Iacopo del ramo di S. Polo, dimorante a S. Vidal, e di Elena Priuli di Girolamo del ramo di S. Maurizio.
Dal [...] Mar Giovambattista Grimani: egli "con tenerezza" aveva "benedetto il provv. dell'armata [il M.] che A. Pilot, L. M. ai Dardanelli, ibid., pp. 173-186; G. Ferrari, Le battaglie dei Dardanelli (1656-1657), Città di Castello 1913; M. Nani Mocenigo, ...
Leggi Tutto
BERTOCCHI
Alfredo Cioni
Famiglia di tipografi editori di Reggio nell'Emilia, attivi in Bologna, Vicenza, Treviso, Venezia, Reggio nell'Einilia e Modena, durante la seconda metà del sec. XV e i primi [...] a Treviso, questa volta lavorando insieme con Paolo da' Ferrara, e il 20 giugno 1482 licenzia un'edizione delle allorché quello era socio dei Ruggeri) e con il noto libraio Benedetto di Ettore per stampare seicento copie di un Rinaldus, di cui ...
Leggi Tutto
ammazzacosti
(ammazza costi), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che riesce a eliminare costi e spese superflui. ◆ [Carlos] Ghosn l’ammazzacosti ha il miracolo facile. Per esempio, ridurre di 3000 franchi le spese necessarie a costruire un’automobile....
fuoriarea
(fuori area), loc. avv.le Al di fuori della linea che delimita l’area di rigore nel campo di calcio. ◆ Dieci minuti per sfiorare, sbilanciato, un pallone. Altri cinque per lanciare un compagno che è in fuorigioco. Poi, al 27’, [Gabriel...