DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] lavori, oggi perduti, per la chiesa di S. Benedetto a Lisbona.
Non sono ancora identificate le numerose " ss.; E. Gutman, An unknown small bronze by F. D., in The Art Quarterly, III (1940), pp. 267-272; J. P. Philips, Two statuettes by D., in Bulletin ...
Leggi Tutto
PROVENZA
N. Reveyron
(franc. Provence)
Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] -Fontaines. Il palazzo dei Papi di Avignone, fatto costruire da Benedetto XII (1334-1342) e da Clemente VI (1342-1352), des cités de la Gaule des origines au milieu du VIIIe siècle, III, Province ecclésiastique de Vienne et d'Arles, Paris 1986; R. ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] fasc. 34 (Antonio [I], Giuseppe, Pietro Paolo [III); Ibid., Luoghi pii, Carità di Brescia, Registro della Vicenza 1981, pp. 170, 371, 377-383, 385-388, 390 s., 393, 395 (Benedetto); 170, 371, 373, 382, 388-391, 396 (Domenico); 119, 164, 166 s., ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] del convento di S. Francesco a Brescia, in Critica d'arte, III (1938), pp. 57-67 (Girolamo); S. Weber, Artisti trentini, nei codici di Polirone, in Isecoli di Polirone (catal.), II, San Benedetto Po1981, pp. 472-476 (Girolamo); M. T. Cuppini, in ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] precetti su coloranti e lacche (v. Pittura) per pittura libraria; al III libro, più tardo, in prosa, e contenente fra l'altro precetti del vetro per musaico, 1864) attribuì a Benedetto Embriachi, figlio naturale dell'imprenditore artistico Baldassarre ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] anche quelli di S. Pier Damiani, S. Benedetto e Dio Padre, riferibili all'artista per Die Kirchen von Florenz, Frankfurt a.M. 1940-52, I, pp. 106, 168, 577; II, p. 470; III, pp. 117 s., 240, 397, 406, 419; IV, p. 106; H. Keutner, Il S. Matteo nel ...
Leggi Tutto
Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] CAF 107, 1950, pp. 195-209:207; M. Durliat, La sculpture romane en Roussillon, III, Perpignan 1950, pp. 20-23; I, 1952, pp. 67 n. 47, 75, fig. 53; G. de Francovich, Benedetto Antelami architetto e scultore e l'arte del suo tempo, Milano 1952, pp. 371 ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] famosa collezione di Silvio Valenti Gonzaga, segretario di Stato di Benedetto XIV, redatto nel 1756, sono descritti undici quadri del L Corsini alla Lungara, in Studi sul Settecento romano, III, Ville e palazzi: illusione scenica e miti archeologici, ...
Leggi Tutto
LIMOSINO
T. Soulard
(lat. Lemosinum; franc. Limousin; Lemozi nei docc. medievali)
Regione storica della Francia occidentale, il cui toponimo designava nel Medioevo la regione corrispondente all'antica [...] Martello (ca. 689-741). Il re dei Franchi Pipino III il Breve (714-768), instaurando la dinastia carolingia nel 751 giunse nel L. senza dubbio tramite l'abbaziale dedicata a s. Benedetto a Saint-Benoît-sur-Loire (dip. Loiret) e poi tramite il ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] ora Serra, in vico Mele, n. 6) e di Benedetto Doria (ora Branca Doria, in piazza S. Matteo, n da Bissone…, Milano 1903, pp. 35-48, 51-53, 55-113, 115-158, 246-281 (docc. III-IV, VI-XXI, XXIII-LII), figg. I-V, tavv. VIII-XXV; L. Beltrami, Pasio Gagini ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...