FREZZA, Giovanni Girolamo
Livia Maggioni
Figlio di Bernardo, nacque nella località sabina di Canemorto (odierna Orvinio), con ogni probabilità nel 1671, per quanto la maggior parte dei repertori, senza [...] Capestrano, 1690; S. Ignazio, 1692), di ritratti (Benedetto XIV, 1692), o di incisioni da opere di artisti de l'art, III, Zürich 1800, pp. 75-77; G.K. Nagler, Künstlerlexikon, IV, München 1837, pp. 494 s.; C. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampe ...
Leggi Tutto
FERRERI, Andrea
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Milano il 23 febbr. 1673 da Antonio e Isabella Gnoli. Probabilmente nello stesso anno la famiglia si trasferì a Bologna, dove successivamente il [...] Abate, Pio V, Romano, Severo e del Beato Benedetto XI nelle nicchie dei pilastri della navata centrale (G. Indicem; C. Cittadella, Catalogo istor. de' pittori e scultori ferraresi, IV, Ferrara 1783, pp. 266-285; A. Frizzi, Guida del forestiere ...
Leggi Tutto
GURGO SALICE, Cesarina
Beatrice Ucci Marconi
Nacque a Casale Monferrato il 2 maggio 1890 da Tancredi e Pierina Fiorio, primogenita di una ricca famiglia borghese. Studiò presso il collegio della Sapienza [...] quali Margherita Sarfatti, Luigi Pirandello, Benedetto Croce, Ugo Ojetti) potevano passare . Gabrielli, Le fortunose vicende della donazione Gualino alla Sabauda, in Studi piemontesi, IV (1975), pp. 412-420. S. Aleramo, Diario di una donna: inediti ...
Leggi Tutto
D'ASARO, Pietro
Gioacchino Barbera
Nacque a Racalmuto (Agrigento) intorno al 1579, dato che in un rivelo, redatto il 25 nov. 1636, il D. dichiara di avere 57 anni (Demma, 1984). Fu detto il Monocolo, [...] aveva quattro figli, un discepolo diciottenne, Guido di Benedetto (del quale rimane un dipinto nella chiesa del attiv. di P. D. attraverso lafase mediana della sua produz., in BCA-Sicilia, IV (1983), 1-4, pp. 83-92; V. Abbate, in Caravaggio in ...
Leggi Tutto
PATERNA BALDIZZI, Leonardo
Massimiliano Savorra
PATERNA BALDIZZI, Leonardo. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1868 da Antonino Paterna, artigiano, e da Provvidenza Baldizzi.
Nel 1884 conseguì la licenza [...] chiesa di S. Silvestro in Capite, monumento a Benedetto Brin).
Effettuò innumerevoli viaggi in Italia e all’estero in IX Congresso internazionale degli architetti, Roma… 1911. Tema IV, Considerazioni sull’architettura moderna, s.l. 1911; Rocca Janula ...
Leggi Tutto
FASOLATO
Paola Rossi
Sotto questo cognome figurano nei documenti settecenteschi della fraglia padovana dei tagliapietra (conservati presso l'Archivio di Stato di Padova) numerosi membri di una famiglia [...] . Arslan, Un documento sul Bertos nell'Archivio del Santo, in Il Santo, IV [1931], 2, pp. 68 s.) - autore di gruppi, eseguiti anche a marmi polieromi degli altari dei ss. Carlo Borromeo e Benedetto e dei beato Bernardo Tolomei della chiesa di S. ...
Leggi Tutto
Andrea di Giovanni
F. Rangoni
Pittore orvietano, la cui attività è documentata tra il 1378 e il 1424. Di A. si hanno notizie che riguardano esclusivamente la sua attività di pittore e di restauratore [...] ) e alcuni altri nello stesso museo (raffiguranti S. Benedetto e S. Giovanni Battista). Sempre a Orvieto sono recentemente pp. 73-82.
F. Zeri, La mostra della pittura viterbese, BArte, s. IV, 40, 1955, pp. 85-91: 86.
I. Faldi, Museo Civico di Viterbo ...
Leggi Tutto
LUCINI, Antonio
Micaela Mander
Allo stato attuale degli studi, non si hanno notizie documentarie circa la data di nascita, comunque collocabile nella seconda metà de XVII secolo, e i nomi dei genitori [...] dimenticare il dipinto raffigurante il Cardinale Benedetto Erba Odescalchi (Ascona, collegio Papio), , pp. 209-213; C. Geddo, in Museo d'arte antica del Castello Sforzesco. Pinacoteca, IV, Milano 2000, pp. 149-155; S.A. Colombo, ibid., pp. 157 s.; V ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, Giovan Battista il Vecchio (detto Giovan Battista da Faenza)
Ennio Golfieri
Da identificare con Giovan Battista Utili, da un soprannome del padre fu detto anche G. B. Bracceschi e, dall'attività [...] con le teste di S. Antonio da Padova e di S. Benedetto (Faenza, Pinacoteca comunale) e gli si può assegnare un S. e tavv. 60, 61, 62; A. Corban, La Pittura faentina,in Melozzo da Forli,IV(1938), p. 212; Id., Un B. di più e uno Zaganelli di meno,in ...
Leggi Tutto
ERBA
Anna Coccioli Mastroviti
Famiglia di architetti e ingegneri attivi a Parma fra il XV e XVI secolo, ma di probabile origine lombarda. Dallo Scarabelli Zunti vengono citati numerosi esponenti della [...] (pubblicata solo nel 1482) fu infatti concesso da papa Sisto IV l'unione degli ospedali minori di Parma e del contado. La partecipò con Bernardino Zaccagni ai lavori della chiesa di S. Benedetto, della quale avrebbe eretto la facciata.
Di Giorgio, ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...