• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
720 risultati
Tutti i risultati [3158]
Religioni [720]
Biografie [2206]
Storia [583]
Arti visive [453]
Letteratura [263]
Diritto [139]
Musica [112]
Diritto civile [104]
Storia delle religioni [99]
Economia [55]

CASAROTTI, Ilario

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASAROTTI, Ilario Gian Paolo Marchi Nacque a Verona l'8 luglio 1772 da Antonio e Teresa Cabianca, terzo di sei fratelli. Fu tenuto al fonte battesimale dal marchese Borgia Canossa e dalla contessa Lavinia [...] amicizia del Pindemonte, di Alessandro Carli, di Benedetto Del Bene e soprattutto di Bennassù Montanari, col poemetti in ottave, L'innesto vaccino (apparve a puntate nel Baretti, IV [1872]) e Il ferro (Belluno 1841). Negli ultimi anni, dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAPAZURRI, Bartolomeo de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPAZURRI, Bartolomeo Luciano Cinelli (Carbone) de’ (Bartolomaeus de Pappazuris, Bartolomaeus de Carbone). – Domenicano, figlio di Giovanni (o Giannetta) Papazurri di Roma, nato forse tra la fine del [...] 76v-77v), amministrata in attesa della nuova nomina da Benedetto Colonna (F. Ughelli, Italia sacra, VI, 1720, ; F. Petrarca, Le Familiari, a cura di V. Rossi, I-IV, Firenze 1934; Acta capitulorum provincialium Provinciae Romanae, edd. T. Kaeppeli - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ROSSI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSSI, Giovan Francesco Guido Fagioli Vercellone Nacque a Roma il 6 dic. 1796 da Giovanni Gherardo, noto letterato ed erudito discendente da una famiglia di mercanti di stoffe e banchieri d'origine [...] madre e la sorella, insieme alla famiglia reale spagnola (Carlo IV). Si creò con questo principe un rapporto di familiarità che porterà migliore soluzione parve quella di donarla al papa. Benedetto XV accettò, svolgendo a Vienna i passi necessari al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPOCCI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOCCI, Niccolò Bernard Guillemain Nato verso la fine del sec. XIII, appartenne al ramo romano della famiglia Capocci dei Monti, legata ai Colonna; in giovane età intraprese la carriera ecclesiastica [...] Inghilterra doveva alla S. Sede: dal 1337 al 1341 Benedetto XII infatti aveva impedito al re di Francia di debellare , Paderborn 1931, p. 707; Die Einnahmen der Apostol. Kammer unter Innocenz IV., a cura di H. Hoberg, I, Paderborn 1955, p. 472;A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDOVINO DI LUSSEMBURGO – LODOVICO IL BAVARO – PRINCIPE DI GALLES – GIOVANNI IL BUONO – CARLO IL MALVAGIO

GALLI, Antonio Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Antonio Andrea Dario Busolini Nacque a Bologna, il 30 nov. 1697, figlio di Sebastiano e Teresa Maria Mazzoni. Avviato alla vita religiosa, cominciò gli studi nel collegio dei gesuiti della sua [...] vita, e in modo intenso dal 1741 al 1747. Benedetto XIV chiese ai consultori una revisione del testo ispirata al pp. 197, 222, 260; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, IV, Bologna 1784, pp. 27-30; L. Cardella, Memorie storiche de' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENITENZIERE MAGGIORE – PROSPERO LAMBERTINI – CITTÀ DEL VATICANO – PADRI DELLA CHIESA – CHIESA CATTOLICA

CADONICI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CADONICI, Giovanni Giuseppe Pignatelli Nato a Venezia nel 1705 da modesta famiglia, compì gli studi nel seminario patriarcale di Venezia, "del quale era uno dei più distinti allievi" (Memorie dell'I. [...] A. M. Querini, a P. F. Foggini. Benedetto XIV nel 1750 gli conferiva un canonicato nella cattedrale di . d'Italia, II, Venezia 1751, pp. 109 s., 499 ss.; Annali ecclesiastici, IV(1784), pp. 69-73; VI (1786), pp. 77 s. (necrologio); Epistolario di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIUDIZIO UNIVERSALE – GIUSEPPE VALERIANO – ISIDORO BIANCHI

BRANCALEONI, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCALEONI, Leone Janos M. Bak Appartenente a una famiglia patrizia romana, il B. nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Canonico regolare di S. Frediano di Lucca, nel 1200 fu [...] la composizione della vertenza insorta tra il vescovo Benedetto di Spoleto e il monastero di S. Gregorio Hamburg 1841, pp. 658 ss.; E. Winkelmann, Philipp von Schwaben und Otto IV. von Braunschweig, Leipzig 1873-78, I, pp. 415-465, passim, 535 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALLAVICINO, Lazzaro Opizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Lazzaro Opizio Silvano Giordano PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] : Storia dei Papi nel periodo dell’Assolutismo, dall’elezione di Benedetto XIV sino alla morte di Pio VI (1740-1799), 1-3 Cento 1982, p. 1351; B. Tanucci, Epistolario, a cura di M. d’Addio, IV, Roma 1984, pp. 22, 546; V, Roma 1985, ad ind.; IX, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO DE GREGORIO, MARCHESE DI SQUILLACE – PEDRO RODRÍGUEZ DE CAMPOMANES – CARLO III DI BORBONE – CASTEL SAN GIORGIO – CITTÀ DEL VATICANO

FEDE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDE (Fedi, Fide), Giuseppe Giancarlo Rostirolla Nacque a Pistoia intorno al 1639-1640; insieme con il fratello Francesco Maria appartenne a una nota e numerosa famiglia di musicisti. La prima documentazione [...] parte ad accademie musicali in casa del card. Benedetto Pamphilj e l'anno successivo (marzo-aprile) cantò musique à S. Maria della Consolazione au 17èmesiècle, in Note d'archivio, n. s., IV (1986), pp. 178 s., 197, 201; G. Ciliberti, A. M. Abbatini e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAFFEI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Bernardino Renato Sansa Nacque a Roma nel 1514, forse il 27 gennaio, secondo di otto fratelli, primo maschio, da Girolamo e da Antonia Mattei. Uno dei suoi fratelli fu il cardinale Marco Antonio [...] Negri, che lo elogiò in una lettera a Benedetto Lampridio ribadendo gli attestati di stima anche nelle 172-177 e ad ind.; P. Bembo, Lettere, a cura di E. Travi, III-IV, Bologna 1992-93, ad indices; G.P. Maffei, De vita et moribus Ignatii Loiolae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONCILIO DI BASILEA – CONCILIO DI TRENTO – ALESSANDRO FARNESE – GIROLAMO SERIPANDO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 72
Vocabolario
sècolo
secolo sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
energia verde
energia verde loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali