• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
670 risultati
Tutti i risultati [4323]
Arti visive [670]
Biografie [2294]
Religioni [889]
Storia [748]
Letteratura [296]
Storia delle religioni [193]
Diritto [210]
Diritto civile [153]
Musica [122]
Archeologia [96]

AGNOLO, di Domenico di Donnino, detto il Mazziere

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNOLO, di Domenico di Donnino, detto il Mazziere Anna Forlani di Donnino, detto il Mazziere. Pittore fiorentino, nato nel 1466, fratello di Donnino, pure pittore, fu seguace di Cosimo Rosselli e abile [...] . per i due ritratti del Rosselli e di Benedetto da Rovezzano incisi (1568) nelle Vite (secondo 72 n. 2; P. Bacci, I Pittori fiorentini Donnino e A. di D. a Pistoia, ibid., IV (1906), pp. 1-12; K. I. Parker, A. di Donnino, in Old Master Drawings, III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTO DA ROVEZZANO – DAVID GHIRLANDAIO – COSIMO ROSSELLI – BONIFACIO LUPI – CALCINAIA

ALÌ, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALÌ, Luciano Santi Luigi Agnello Fu tra i maggiori architetti del secondo Settecento siracusano. La sua attività è documentata dal 1755al 1799: non pare, infatti, che a lui possa riferirsi la sottoscrizione [...] quindi col figlio Giuseppe), del 1770 (chiesa di S. Benedetto e Casa degli Esercizi). Ma il suo nome è legato edilizia a Siracusa dopo il terremoto del 1693,in Arch. stor. siciliano,3 s., IV (1950-51), pp. 449-475; V (1952-53), pp. 109-138; Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BANDIERA, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDIERA, Benedetto Francesco Santi Nacque a Perugia nel 1557, secondo il Pascoli e il Lupattelli, nel 1564 secondo il Bombe (in Thieme-Becker) e lo Gnoli; erroneamente l'Orlandi lo ricorda vivente [...] . Pietro in Perugia ,in L'Apologetico, Perugia, 1865-66 doc. LXIII; A. Rossi, Note al Morelli,in Giorn. di erudizione artistica,IV(1875), pp. 212, 214; Id., Documenti sulle requisizioni dei quadri fatti a Perugia dalla Francia… ibid.,V (1876), p. 326 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREA di Guido da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA di Guido da Firenze Augusta Bubani La personalità di questo scultore è stata messa in luce dallo Gnudi che l'ha distinta da quella di Andrea da Fiesole, col quale A. da Firenze era in precedenza [...] la pala marmorea con S. Pietro in cattedra fra s. Benedetto e s. Paolo nella cappella Scarpa nella chiesa di S. , 31 Sett., 17 dic. 1394; A. Venturi, Storia dell'arte italiana,IV Milano 1906, p. 839;E. Rigoni, Notizie di scultori toscani a Padova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BURATTI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURATTI, Benedetto Elena Bassi Nato a Bologna il 1º ag. 1724, si trasferì con la famiglia a Venezia nel 1736; avrebbe voluto intraprendere la professione dell'architetto, ma fu ostacolato dai suoi. [...] la sua cagionevole salute, fu autorizzato da Benedetto XIV a passare nell'Ordine dei somaschi (professò , Delle Inscrizioni veneziane..., II, Venezia 1827, p. 361; III, ibid. 1830, p. 168; IV, ibid. 1834, pp. 261, 614; V, ibid. 1842, p. 213; G. A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORDIGA, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORDIGA, Benedetto Luciano Caramel Figlio di Giuseppe, nacque nel 1766 a Varallo, donde, giovanissimo, passò a Milano. Allievo di Giuseppe Longhi, soggiornò a lungo a Roma (Alberici) e si affermò presto [...] daB. B. (diautore anonimo; Milano, Stamperia di Giuseppe Marelli, I, 1791; II, 1792; III, 1793, e IV, 1794, con tavole di Benedetto e Gaudenzio Bordiga). In seguito il B. eseguì nitide ed esatte carte geografiche e topografiche in collaborazione col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BETTINELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTINELLI, Luigi Franco R. Presenti Nacque a Bergamo il 25 ott. 1824. Nel 1841 iniziò gli studi di disegno presso l'Accademia Carrara. Assunse l'insegnamento del disegno presso l'Istituto tecnico della [...] (schizzi e studi dei pittore L. B.), in La riv. di Bergamo, IV (1925) n. 43, pp. 2338-2344 (con 10 ill.); R. Perlini dell'Ottocento, Bergamo 1944, pp. 52-56; Id., La chiesa di S. Benedetto in un dipinto di L. B., in Bergomun, XLVII (1953), p. 103; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – RIVOLUZIONE AMERICANA – DEMETRIO POLIORCETE – STATO DELLA CHIESA – COMPAGNIA DI GESÙ

CIVILETTI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIVILETTI (Civiletti Suteri), Pasquale Carol Bradley Figlio di Salvatore e di Saveria Suteri, nacque il 26 giugno 1858 a Palermo; di tredici anni più giovane del fratello Benedetto, ne fu allievo. Mandò [...] Milano 1884, p. 43), Senza tetto (1895, A. Lo Forte Randi, Mostra regionale di belle arti in Palermo, in Natura ed arte, IV [1894-95], pp. 327 s.; 1898, Esposiz. naz. a Torino). Vinto un concorso internazionale, il C. eseguì un monumento dedicato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PLANINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLANINA (Planina) G. Annibaldi Città dell'interno del Piceno nella Regione V Augustea, menzionata da Plinio (Nat. hist., iii, iii); demotico Planinenses o Pleninenses (C. I. L., iii, 6202; v, 6441; vi, [...] H. Nissen, italische Landeskunde, Berlino 1902, II, p. 419; G. Colucci, Antichità picene, Tomo IV, Fermo 1796, p. 117 e XXI p. 81; G. Annibaldi, San Benedetto e l'Esio, Iesi 1880; V. Duhn-Messerschmidt, Italische Graeberkunde, Heidelberg 1924-1939, p ... Leggi Tutto

NORCIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NORCIA dell'anno: 1963 - 1996 NORCIA (Nursia) U. Ciotti Situata in un altipiano ai piedi dei Monti Sibillini, era il centro più settentrionale della Sabina inclusa poi nella IV regione augustea, [...] in N., e per ora gli unici determinati avanzi murari che si conoscano sono quelli rimessi in luce sotto la chiesa di S. Benedetto, riferibili ad un grande edificio di carattere pubblico del I secolo. Bibl.: C.I.L., IX, p. 427; E. C. Evans, The Cults ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67
Vocabolario
sècolo
secolo sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
energia verde
energia verde loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali