BONAIUTO
Antonino Ragona
La famiglia siracusana dei Bonaiuto annovera valenti costruttori e architetti fin dalla fine del sec. XVII, quando si ebbe a Siracusa, come in tutta la Sicilia orientale, un [...] opera documentata (1729) è la fronte del monastero di S. Benedetto nella cui chiesa lavorò ancora nel 1738. Sempre nel 1738 lavorò opera dello scultore palermitano I. Marabitti, in Archivi, serie 2, IV (1937), pp. 63-74, 127-143 passim (per Carmelo); ...
Leggi Tutto
BEDOGNI (Bedoni, Bendoni), Lorenzo, detto Lorenzo da Reggio
Ludwig Döry
Francesco Cessi
Nato a Reggio Emilia all'inizio del sec. XVII, si formò forse alla scuola pittorica locale, di cui fu uno dei [...] essere allora in vera dimestichezza con Benedetto Selvatìco, massaro della veneranda Arca di Una demolizione abusiva di tre secoli fa: il coro vecchio del Santo, in Padova, n. s., IV, 4. (1958), p. 9; Id., L. B. da Reggio pittore e architetto del ...
Leggi Tutto
GENTILE da Rocca
Cristina Ranucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo in area abruzzese nella seconda metà del XIII secolo.
Alla base della ricostruzione critica della [...] una Crocifissione e i santi, a mezzo busto, Benedetto, Mauro e Antonio Abate - presenti nel piccolo . Pace, in L'art dans l'Italie méridionale. Aggiornamento all'opera di E. Bertaux, IV, Roma 1978, pp. 509 s., 514 (con bibl.); F. Bologna, S. Maria ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Michele
Matteo Lafranconi
Nacque a Guardia Sanframondi (nei pressi di Benevento) il 14 sett. 1711 da Filippo e Geronima Pingue; fu avviato agli studi dal sacerdote P. Piccirilli, che lo condusse [...] dipinti a olio su intonaco sulla volta (S. Benedetto, S.Placido) e sulle pareti (Immacolata Concezione, di Carlo di Borbone al trono di Napoli, Il giuramento di Ferdinando IV), come attestano i documenti di pagamento in conto e a saldo ( ...
Leggi Tutto
FORTINI, Benedetto
Patrizia Maccioni
Nacque a Settignano, nei pressi di Firenze, il 2 luglio 1676 da Pier Maria, scalpellino, e Margherita Tortoli (Bellesi, 1992). Fratello minore dello scultore e architetto [...] e Bibl.: Firenze, Bibl. nazionale, ms. Pal. E.B. 9.5: F.M.N. Gabburri, Vite di pittori (1719-1741), I, c. 463; IV, c. 2215 (s.v.Rinaldo Botti); G. Richa, Notizie istoriche delle chiese fiorentine divise ne' suoi quartieri, II, Firenze 1755, p. 243 ...
Leggi Tutto
CINCANI, Benedetto (Benedetto Montagna)
Lucio Grossato
Figlio del pittore vicentino Bartolomeo e di Paola Crescenzio, veiliva chiamato e si firmava Montagna anche lui. Come il padre fu pittore, ma anche [...] dalle opere del padre. Quando firma, lo fa per esteso ("Benedetto Montagna"), oppure si serve del monogramma "B. M." (ma e nel territorio (1773-1795), in Boll.. del Museo civico di Padova, IV(1901), p. 36; G. G. Zorzi, Contributi alla storia dell'arte ...
Leggi Tutto
BADILE (Baili), Antonio
Maria Angela Novelli
Veronese, figlio di Girolamo, intagliatore; la sua data di nascita, tradizionalmente ritenuta il 1480, in base a notizie documentarie è stata posticipata [...] Bambino e i ss. Giovannino, Giustina, Prosdocimo, Scolastica e Benedetto della chiesa di Praglia, ora nel Museo, Civico di Padova Becker, Künstler-Lexikon,II,pp. 334-335 (sub voce B. Antonio IV); Encicl. Ital.,V, p.839 (sub voce B. Giovanni Antonio). ...
Leggi Tutto
DRIZZAN (Erizzan, Erizzer), Antonio
Jarmila Krcalova
Non si conoscono i dati anagrafici di questo costruttore italiano, operoso in Boemia e nella Moravia meridionale nella seconda metà del XVI secolo, [...] 1972, p. 56; J. Krčálová, Domenico Benedetto a Antonio Comettové v jižnich Čechách (Domenico Benedetto e Antonio Cometta nella Boemia meridionale), in Uměni, Jindřichův Hradec), in Historická Olomouc (Olomouc storica), IV (1983), pp. 174 ss., 179; J ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Luigi
Carlo Zani
Nacque a Brescia il 22 genn. 1793 da Giovanni, architetto, e da Maria Usanza, fratello minore di Carlo. Compiuti gli studi ginnasiali a Padova (1812-1813), si laureò a Pavia [...] distrutta), in piazzetta, Legnano (fontana di S.Benedetto, 1833) e in via Dolzani (1853, non Brescia (catal.), I, Brescia 1978, p. 28; III, ibid. 1980, pp. 9, 20 s., 25, 254; IV, ibid. 1981, pp. 16 s., 61, 92, 112, 137, 156 s., 193, 220, 256 ss., 275 ...
Leggi Tutto
LONGONI (Longone), Giovanni Battista
Chiara Clemente
Non si conosce la data di nascita, collocabile presumibilmente intorno al terzo quarto del XVII secolo, di questo pittore quadraturista che le fonti [...] . Galbiati, detto il Cazzano (Venturelli).
Nella sua Cronaca fra Benedetto da Milano (XVIII secolo) ricorda che, intorno al 1715, Monza 1820; S. Latuada, Descrizione di Milano… (1737-38), IV, Milano 1972, pp. 184 s.; F. Bartoli, Notizia delle ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...