VECOLI
Fabrizio Guidotti
Famiglia di musicisti lucchesi.Tre furono i Vecoli nativi di Lucca che, nella propria città e in alcuni centri europei, esercitarono l’arte musicale nel secolo XVI: Regolo, [...] nel 1577 un’ottava dell’Orlando furioso e un sonetto di Benedetto Varchi; ma nel 1586, accanto a un sonetto di Annibal di S. Martino, Manuale VIII (1559-1569), cc. 32v-33r; Manuale IX (1569-1577), passim; Manuale X (1577-1582), c. 143r; Decanato di ...
Leggi Tutto
BUTINONE, Bernardino
Franco Mazzini
Figlio di Iacopo, nacque a Treviglio; ne è ignota la data di nascita, ormai però comunemente riconosciuta intorno al 1450. La prima notizia documentata è del 1484, [...] nominati esperti per la stima di una opera di Benedetto de' Canzolis per l'organo della parrocchiale di Treviglio 80 (Firenze 1956, p. 49); W. Boeck, B. B., in Old Master Drawings, IX (1935), p. 58; R. van Marle, La pittura all'esposiz. d'arte ant. ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] ai gesuiti. L. fu canonizzato il 31 dic. 1726 da Benedetto XIII il quale, tre anni più tardi, lo proclamò patrono Cardinali); Dictionnaire de spiritualité ascétique et mystique doctrine et histoire, IX, Paris 1976, pp. 1040-1043 (H. de Gensac); ...
Leggi Tutto
MORANDO, Paolo
Stefano Lodi
MORANDO, Paolo (detto il Cavazzola). – Nacque a Verona da Taddeo Morando «pezarolus» (detto Cavazzola, soprannome che passò poi al figlio) e da sua moglie Elisabetta tra [...] della lunetta con L’annunciazione tra i ss. Biagio e Benedetto.
L’intervento è l’ultimo tra i decori parietali che Kohler, Das Cavazzola-Bild in Dresden, in Monatshefte für Kunstwissenschaft, IX (1916), pp. 62 s.; R. Wittkower, Studien zur ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni Battista
Patrizia Tosini
RICCI, Giovanni Battista. – Figlio di Bartolomeo, nacque a Suno, presso Borgomanero, nell’odierna provincia di Novara. L’anno di nascita è incerto: da alcuni [...] pp. 85-88, 158, 169, 200 s.; A. Venturi, Storia dell’arte italiana, IX, parte V, Milano 1932, pp. 893-896; C. Baroni, L’arte in Novara 358, 360 s.; A. Bortolozzi, G.B. R. e Benedetto Giustiniani nel portico di San Pietro in Vaticano, in Porre un ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] 51-56; L. Pirzio Biroli Stefanelli, Modelli in cera per cammei di Benedetto, Elena e Maria Elisa Pistrucci, in Il Museo di Roma racconta la Città Roma 2003, pp. 523-527; M.A. Marsh, Pope Pius IX by Raffaele Pistrucci, in The Medal, 2003, vol. 43, pp. ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] pp. 293 ss. e di nuovo da R. Longhi nel 1958 (in Paragone, IX [1958], 101, pp. 58 ss.); altre lettere, all'abate Frugoni, vennero pubblicate scialle bianco. Piacenza, S. Sepolcro: La Vergine con s. Benedetto e s. Bernardo. Pisa, duomo: La testa di s. ...
Leggi Tutto
VETTORI, Piero
Giorgio Piras
Nacque a Firenze il 3 luglio 1499 da Iacopo di Luigi, di illustre famiglia appartenente al patriziato, e Elisabetta Giacomini Tebalducci (m. 1528). Talvolta è definito “il [...] 1585.
Fonti e bibliografia
Firenze, Biblioteca nazionale, Magl. IX.64: F. Vettori, Instruttione al Signor Cavaliere Salviati ( Lo Re, “Chi potrebbe mai, a questi tempi, badare a lettere?” Benedetto Varchi, P. V. e la crisi fiorentina del 1537, in ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VII, papa
Paolo Delogu
Romano di nascita, figlio di un Ferruccio, fu noto anche col secondo nome, o soprannome, di Franco, non infrequente nella Roma del sec. X. Dei suoi primi anni si ignora [...] Paris 1892, pp. 255, 257, 259 (p. 258: epitaffio di Benedetto VII); Il Chronicon Farfense di Gregorio da Catino, a cura di U. Balzani Zeit Kaiser Ottos des Grossen, in Römische Histor. Mitteilungen, VIII-IX(1964-65 e 1965-66), pp. 82 s.; Id., ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Nino (Giovanni). – Nacque il 1° dicembre 1860 a Revere, un piccolo paese della campagna mantovana ora parte di Borgo Mantovano. Suoi genitori furono Elisa Malagola e Serafino, medico condotto, [...] libertà di stampa: 16 dicembre 1925). Amico di Benedetto Croce, non esitò a discutere con lui di . T., in N. Tamassia, Scritti di storia giuridica, I, Padova 1964, pp. IX-XV; C. Valsecchi, T. N., in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX ...
Leggi Tutto
benedire
v. tr. [lat. benedicĕre, comp. di bene e dicĕre, propr. «dir bene» e nel lat. eccles. (come traduz. del gr. εὐλογέω) «benedire»] (coniug. come dire; nell’imperf. indic. ha anche, come forma pop., benedivo, e nel pass. rem. benedìi,...
papetto
papétto s. m. [der. (propr. dim.) di papa1]. – Moneta d’argento dello Stato della Chiesa, del valore di 2 paoli o di 20 baiocchi, coniata da Benedetto XIV a Pio IX, così detta perché portava come tipo l’effigie del pontefice regnante.