PINO, Paolo
Mattia Biffis
PINO (de Pinis), Paolo. – Non è nota la data di nascita di questo pittore e letterato, attivo a Venezia e nel suo entroterra a partire dagli anni Trenta del Cinquecento. Poco [...] e priva di centina, la pala con i Ss. Benedetto, Nicolò e Lorenzo, firmata, eseguita per la parrocchiale di . Pierre Aretin, P. P., Louis Dolce, in Gazette des beaux-arts, IX (1924), pp. 39-48; C. Gilbert, Antique framework for Renaissance art theory ...
Leggi Tutto
RENIER, Rodolfo
Guido Lucchini
RENIER, Rodolfo. – Nacque a Treviso l’11 agosto 1857 da Luigi, nobiluomo, e da Fanny Venturi.
Il padre era magistrato e cambiò spesso sede per la sua professione. Il giovane [...] Attraverso il Medioevo di Novati. In tal modo Benedetto Croce, con un’abile operazione, assicurava al suo di erudizione e di critica in onore di R. R., Torino-Milano-Roma 1912, pp. IX-XXXI.
F. Novati, R. R. (11 agosto 1857 - 8 gennaio 1915), in ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gabriele
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 25 marzo 1681 da Alfonso e Anna Maria Fiorini.
Il padre, originario di Lugo, era un notaio provvisto di buona cultura e scelse per i figli i migliori [...] canale, scavato nel 1742 durante il pontificato di Benedetto XIV, fu chiamato Cavo Benedettino. Il proposito, tra G. M. e Jacopo Riccati, in Boll. di storia delle scienze matematiche, IX (1989), pp. 3-47; Id., Una corrispondenza tra G. M. e Giovanni ...
Leggi Tutto
TEDALDO DI CANOSSA
Tiziana Lazzari
DI CANOSSA. – Fu figlio di Adalberto Atto, considerato il capostipite dei Canossa, e di Ildegarda, che appartenne all’alta aristocrazia italica, ma di cui non sono [...] e, a nome proprio e del padre, richiese a papa Benedetto VII un privilegio che consentiva loro di istituire un collegio di vicende politiche dei ceti dominanti del regno Italico tra i secoli IX e XI, in Formazione e strutture dei ceti dominanti nel ...
Leggi Tutto
NICCOLO di ser Sozzo
Veronica Randon
NICCOLÒ di ser Sozzo. – Nacque verosimilmente a Siena prima del 1320, risultando già in maggiore età nel giugno 1340 quando, insieme con Lippo Vanni e un tal Benuccio [...] con il Bambino e i ss. Giovanni Battista, Tommaso, Benedetto e Stefano, eseguito nel 1362 per la chiesa di S ; F. Zeri, Sul problema di Niccolò Tegliacci e Luca di Tommè, in Paragone, IX (1958), 105, pp. 3-16; M. Meiss, Notes on three linked Sienese ...
Leggi Tutto
TOESCA, Pietro
Manuela Gianandrea
Nato il 12 luglio 1877 a Pietra Ligure (Savona), dove la famiglia si era trasferita da Saorgio a seguito dell’annessione del territorio nizzardo alla Francia, fu il [...] che contiene, egli afferma – in netto contrasto con Benedetto Croce – la specificità della storia dell’arte rispetto alle , Omaggio a P.T., in Proporzioni, III (1950), pp. V-IX; E. Castelnuovo, Introduzione, in La pittura e la miniatura in Lombardia. ...
Leggi Tutto
WARMONDO
Alfredo Lucioni
– Data di nascita e origine restano sconosciute; risalgono solo al Cinquecento o a Seicento le tesi sulla provenienza da Pavia e sull’appartenenza alla famiglia vercellese degli [...] vita di Warmondo ancora nel 1015 (Gabotto, 1900, p. 29; Benedetto, 1942, p. 25), ma essa riguarda la concessione che Giovanni XVIII ; nel 1857 fu riconosciuto il culto ab immemorabili da Pio IX, limitato alle diocesi di Vercelli e Ivrea, e solo in ...
Leggi Tutto
VALGULIO, Carlo
Angelo Meriani
Nacque a Brescia in una famiglia patrizia di parte guelfa dal giureconsulto Stefano in una data comunemente indicata intorno al 1434, ma che non è stato possibile accertare. [...] Boter, Epictetus, in Catalogus Translationum et Commentariorum, IX, Washington 2011, pp. 16-18; Plutarchi Chaeronensis di lana e l’umanista civile. Note sul de concordia Brixianorum di Benedetto Massimi e C. V. (1516-1517), in Commentari dell’Ateneo ...
Leggi Tutto
CESI (Ceci), Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bologna il 16 ag. 1556, come afferma il Malvasia e confermano i documenti, da un Nicola, di condizione agiata. Fu posto, grandicello (Malvasia), alla [...] Reni secondo il Malvasia: la Vergine adorata daiss. Benedetto,Giovanni Battista e Francesco.Ed è anche a Bologna nel soffitto della cappella..., Bologna 1834; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, 6, Milano 1933, pp. 681, 705-717; A. Graziani, B. ...
Leggi Tutto
CERLONE, Francesco
Stefano Giovanardi
Nacque a Napoli il 25 marzo 1722.
Proveniente da una famiglia di piccoli artigiani (il padre e il nonno erano tessitori e ricamatori), fu egli stesso ricamatore [...] tiranno cinese e così via. In questo senso ha ragione Benedetto Croce quando afferma, che il teatro del C. deriva Napoli 1817, pp. 64-69; E. De Tipaldo, Biografie degli Italiani illustri, IX,Venezia 1844, pp. 216-218; C. T. Dalbono, F. C., in ...
Leggi Tutto
benedire
v. tr. [lat. benedicĕre, comp. di bene e dicĕre, propr. «dir bene» e nel lat. eccles. (come traduz. del gr. εὐλογέω) «benedire»] (coniug. come dire; nell’imperf. indic. ha anche, come forma pop., benedivo, e nel pass. rem. benedìi,...
papetto
papétto s. m. [der. (propr. dim.) di papa1]. – Moneta d’argento dello Stato della Chiesa, del valore di 2 paoli o di 20 baiocchi, coniata da Benedetto XIV a Pio IX, così detta perché portava come tipo l’effigie del pontefice regnante.