FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] il F. aveva lasciato erede il futuro cardinale Benedetto Giustiniani, il quale li sollecitò al cardinale Luigi . delle R. Deputaz di st. patria per le prov. modenesi e parmensi, V (1870), pp. 199-207; A. Neri, Notizie e documenti inediti intorno a ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] in Piemonte e la materia beneficiaria.
Il pontefice Benedetto XIII alla sua elezione nel 1724 aveva ereditato una 1964, p. 283; G. Natali, Il Settecento, I, Como 1964, ad Indicem; V.Venditti, P. M. C. archeologo laziale nel '700, in Lazio ieri e oggi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Marco Pozza
Doge di Venezia, il primo di questa famiglia, succedette a Domenico Flabiano intorno alla primavera-estate del 1041 (il Dandolo, p. 209, e la tradizione posteriore pongono [...] igne remansit paganorum ritu secum detulit" (Ughelli-Coleti, V, col. 1114). Contro tali violenze reagì immediatamente il patriarca gradense Orso Orseolo, protestando decisamente presso il papa Benedetto IX, ma l'improvvisa morte di Poppone (settembre ...
Leggi Tutto
BASSI, Ugo (Giuseppe)
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Cento (Ferrara) il 12 ag. 1801 da Luigi, impiegato d'ordine nelle dogane, e da Felicita Rossetti. Fu battezzato col nome di Giuseppe, che egli poi, [...] e di esaltazione dell'"angelico" pontefice che aveva benedetto l'Italia. "Fui sempre liberale evangelico, come R. Canestrari, A novant'anni dalla fucilazione, Padre U. B., in Cultura moderna, V (1941), pp. 9-14; L. Gessi, U. B., in Capitolium, XXIV ( ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] importante corrispondenza epistolare con il filosofo Benedetto Croce e lo storico napoletano Adolfo .L. Bianco, Un’amicizia partigiana. Lettere 1943-1945, Torino 1990, 20072; V. Foa, Il cavallo e la torre, Torino 1991; Id., Questo Novecento, Torino ...
Leggi Tutto
Giovanni X
Claudia Gnocchi
Nato forse a Tossignano (Emilia-Romagna). Le notizie relative alla vita nel periodo precedente l'elezione arcivescovile presso la sede di Ravenna sono poche e provengono [...] insieme con Alberico di Spoleto - di cui parla Benedetto del Soratte nel suo Chronicon - per accamparsi sulla riva de théologie catholique, VIII, 1, Paris 1924, s.v., coll. 616-18; ibid., IX, 1, ivi 1926, s.v. Léon le Sage, coll. 365-79.
G. Arnaldi ...
Leggi Tutto
BACCARINI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Russi (Ravenna) il 6 ag. 1826 da famiglia di piccoli commercianti originari di Brisighella. Dopo aver compiuto gli studi secondari nell'allora noto seminario [...] venne formato il ministero democratico presieduto da Benedetto Cairoli (24 marzo 1878), entrambi gli amici Antologia del 16 genn. 1908.
Bibl.: Tra le commem. dei B., v. Atti parlam., Camera,tornata del 12 dic. 1890, Commemorazione del deputato A ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Arsenio
Gianni Sofri
Nato a Parigi, il 4 febbr. 1914, da Tito e Adelaide Moroni, bresciani emigrati a Parigi, rimase quasi subito orfano del padre, volontario in difesa della sua seconda patria [...] dal F. uscirono gli Scritti inediti di Benedetto Colucci da Pistoia, Firenze 1939 e Carteggio -21; E. Occhipinti, Gli Incontri nel Medioevo di A. F., in Società e storia, V (1982), 15, pp. 163-179; G. Miccoli, Gli Incontri nel Medioevo di A. ...
Leggi Tutto
VITTORE II
Wolfgang Huschner
Nacque in Svevia; gli storici non sono riusciti ad accertare a quale famiglia della nobiltà locale Gebhard, questo il suo nome di battesimo, appartenesse. Sono però noti [...] furono dichiarati decaduti i papi Gregorio VI, Silvestro III e Benedetto IX. Gebhard di Eichstätt fu presente a Roma all'elezione . Dopo la morte di Enrico III (5 ottobre 1056), V. richiese ai principi presenti a Boldfeld di prestare giuramento di ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] lesivo dei diritti della S. Sede.
Alla morte di Benedetto XIII il gruppo degli zelanti tentò di imporre un proprio cardinalium a Clemente X usque ad Clementem XII…, Romae 1751, s.v.; F.A. Vitale, Memorie storiche dei tesorieri generali…, Napoli 1782, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...