GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] presso l’Istituto Italiano di Studi Storici, fondato da Benedetto Croce nel 1946. Esercitò il compito di segretario dell’Istituto , La Napoli di Giuseppe Galasso, in Napoli nobilissima, serie VII, vol. IV, Fascicolo I, gennaio aprile 2018, pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filosofia e monachesimo
Glauco Maria Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le prime, originarie esperienze monastiche risalgono [...] in questa azione trova un secondo battesimo: questo è il monaco.
Le origini
Benedetto da Norcia
Osservare la regola
La Regola, 58, 64, 66, 73
massicciamente adottato dall’episcopato franco, tra i secoli VII e VIII per la precisione, e insieme la ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] 150 s.) oltre che dell'"imitazione".
Allo stesso 1567 potrebbero appartenere due opere del D. menzionate dal Vasari (VII, p. 633), il ritratto di Benedetto Varchi, mai rintracciato, e la Madonna con Bambino, ora in S. Croce, oltre ad un S. Andrea in ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 23215), opera del miniatore Giovanni di Benedetto da Como (v.) e bottega, cui forse fu dato da imitare Sforza. Gli inventari del 1488 e del 1490, Studi petrarcheschi, s. VII, 1991, pp. 1-238; M.T. Fiorio, Uno scultore ...
Leggi Tutto
MERANO, Giovanni Battista
Agnese Marengo
– Figlio di Nicolò e Anna Maria, di cui si ignora il casato, nacque a Genova il 19 sett. 1632 (Belloni, 1988, p. 183).
In un suo testamento del 1663 risulta [...] trovava anche una Vergine con Bambino e i ss. Siro e Benedetto (Bartoli).
Nella prima metà degli anni Novanta il M. proposito del nuovo catalogo della Galleria nazionale, in Parma per l’arte, VII (2001), pp. 25 s.; A. Orlando, Stefano Magnasco e la ...
Leggi Tutto
L’area umbro-marchigiana, anche a causa della sua conformazione geografica, è stata interessata da vicende storiche piuttosto complesse, sebbene la geografia non le abbia assegnato confini naturali rigidamente [...] », [maʃeˈlːaru] «macellaio»), che di nuovo ha interessato la zona perugina;
(vii) gli sviluppi di j-, dj- e g + e, i, che danno tutti /j toniche, a volte con abbassamenti di un grado (a San Benedetto del Tronto [pəˈlːetːʃə] «pelliccia», [ˈfomə] «fumo ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
Enrica Neri Lusanna
MASO di Banco. – Figlio di Banco, nacque probabilmente agli inizi del Trecento in territorio fiorentino, dove operò durante il secondo quarto del secolo XIV, come certificano [...] anche la lode, se è a lui diretta, di Benedetto di Banco Albizzi che, disponendo di far racconciare a 1907, ad ind.; G. Poggi, Nuovi documenti su M. di B., in Riv. d’arte, VII (1910), pp. 153-155; O. Sirén, Il problema M. - Giottino, in Dedalo, VIII ...
Leggi Tutto
Il vocabolario è uno dei pochi prodotti culturali che si siano sviluppati in autonomia in epoca moderna (cfr. Auroux 1992: 33). È vero che dizionari e glossari esistevano già in epoca classica, simili [...] ’avevano preceduta. In conformità con i programmi di ➔ Benedetto Varchi e di Salviati, aveva l’ambizione di riportare solco di Francesco Alberti. Il cosiddetto «Tramater» introdusse nel volume VII (1840) la distinzione tra le sezioni alfabetiche U e V ...
Leggi Tutto
GUIDO Guinizzelli (Guinizelli)
Giorgio Inglese
Il poeta che Dante nomina in Purgatorio, XXVI, 94 ("son Guido Guinizzelli e già mi purgo / per ben dolermi prima ch'a lo stremo") è presentato dai canzonieri [...] I discendenti di Magnano avevano case nella "cappella" di S. Benedetto di Porta Nuova e poderi nei territori, fra loro confinanti, " (Vedut'ho la lucente stella diana [VII] e il già citato X) inclusi in questa serie: VI, VII, VIII, XIX, IX, X, XVII, ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] frequentò – sembra fino al 1717-18 – la bottega di Benedetto Luti, dal quale apprese a ritrarre le figure: «non & Piranesi: the paradoxe of the serial veduta, in Melbourne Art Journal, VII (2004), pp. 49-66; Il Settecento a Roma (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
buono-scuola
(buono scuola), loc. s.le m. Incentivo economico concesso, dal governo o da un’amministrazione locale, alle famiglie per sovvenzionare la formazione scolastica dei figli. ◆ Sotto la statua, tra capannelli di ragazzi pelati e neri,...