COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico
Francesco Tateo
Nacque intorno al 1436 a Vicovaro in Sabina, allora sotto il dominio degli Orsini.
Il C. interpreterà il nome del luogo natale come "Varronis [...] l'opera, il C, esaltava l'allora governatore del Friuli, Benedetto Trevisan, il quale era riuscito nel 1479 a stipulare la pace cultura e politica nel XV sec. Note e docum., in Rinascimento, VII (1956), pp. 93-133; G. Cozzi, Cultura polit. e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Firpo
A. Enzo Baldini
È stato senza alcun dubbio uno dei grandi maestri della storia del pensiero politico, e non solo per la sua indefessa attività di studioso e di organizzatore di cultura, [...] di un’edizione «filologicamente infame, ma per me benedetta, delle Poesie di Campanella» (Testimonianza per due maestri processi di Tommaso Campanella, a cura di E. Canone, Roma 1998, pp. VII-XIV e XV-XVI.
C. Vasoli, C. Gilly, G. Spini, Luigi ...
Leggi Tutto
FRULOVISI, Tito Livio de'
Guido Arbizzoni
Nacque a Ferrara intorno al 1400, ma lasciò presto, con il padre Domenico, la città natale per trasferirsi a Venezia.
Il suo cognome è stato talora inteso come [...] a luoghi e persone di Venezia (per esempio a un Benedetto Venier, che ricopriva la carica di signore di notte). La della Deput. di storia patria per le antiche province modenesi, s. 8, VII (1955), pp. 165 s. (sul codice del De republica); R. Weiss ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] d'archivio. Di uno stendardo dipinto dal D., in Rivista d'arte, VII [1910], pp. 143ss.), e che McCorquodale (1979, p. 145 fig Cristo al Limbo, proveniente dalla Compagnia di S. Benedetto Bianco a Firenze, dai modi velatamente neoquattrocenteschi, così ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Augusto Graziani
Giorgio Gattei
Collocare Augusto Graziani nella storia del pensiero economico italiano non è agevole, perché egli non è stato un ‘grande’. È stato comunque uno dei fondatori in Italia [...] 1925 il Manifesto degli intellettuali antifascisti redatto da Benedetto Croce.
Nel 1931 è costretto al giuramento Graziani, Saggi di storia del pensiero economico, Napoli 1966, pp. VII-XXVI.
M. Fasiani, La teoria della finanza pubblica in Italia, in ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] Labriola ed ebbe tra i compagni di corso Benedetto Croce. In quegli anni, si era intorno al e classe operaia nel Genovesato ..., in Movim. operaio e social. in Liguria, VII (1961), pp. 35-36, 285-333; S. Cannarsa, Il socialismoin Parlamento..., ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio
Stefano Bottari
Figlio di Cambio, nacque a Colle di Valdelsa nel 1245 circa. È insieme con Lapo, fra gli allievi di Nicola Pisano che dovevano collaborare col maestro nell'esecuzione [...] Tomba del cardinal de Braye, poi, imitata in quella di Benedetto XI nella chiesa di San Domenico in Perugia, divenne nel . cit., ed inoltre: Ricordi normanni e federiciani a Roma,i n Paragone,VII [1956], n. 81, pp. 3-12), agli studi del Middeldorf e ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] molte sedi lacerate da una nomina contrastante dell'antipapa Benedetto XIII, ed in ogni caso già nel 1408 Gabriele 1909, ad Indicem; C. F. von Hefele-H. Leclercq, Histoire des conciles, VII, 2, Paris 1916, passim; L. von Pastor, Storia dei papi, I, ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] di cavaliere dello Speron d'oro; fu anche favorito da Benedetto XIII Orsini per tutta la durata del suo pontificato. pp. 44-47, 72-75; G. Sestieri, S. C., in Print Collector, VII (1976), pp. 80-102; M. L. Casanova, in Arte aGaeta... (catal.), Roma ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] chiamò a corte e lo incaricò di numerose ambascerie presso papa Benedetto XII (nel 1337, 1338 e 1341).
Deteneva già numerosi , l'impegno di annullare le sentenze pronunciate da suo nonno Enrico VII contro il re di Napoli, Roberto d'Angiò, e i suoi ...
Leggi Tutto
buono-scuola
(buono scuola), loc. s.le m. Incentivo economico concesso, dal governo o da un’amministrazione locale, alle famiglie per sovvenzionare la formazione scolastica dei figli. ◆ Sotto la statua, tra capannelli di ragazzi pelati e neri,...