Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] sec.), quelle laconiche (XIV) e assai più tardi la Messenia (sec. VIII); e gli altri occupavano l'Acaia e poi l'Elide (sec. VI). Così, nonostante gli sforzi di Giovanni XXII e di Benedetto XII per la pacificazione, era scoppiata la guerra dei Cento ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] esplorazione sistematica delle Alpi si fa giustamente cominciare con Orazio Benedetto de Saussure (1740-99) autore dei celebri Voyages dans i Longobardi.
La conquista carolingia, alla fine del sec. VIII, chiude una fase storica e ne inizia una nuova. ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] dagli stranieri e dai protestanti (un gesuita siciliano, Benedetto Amodeo, fu l'apostolo e il profeta di Central; VI, Colombia Venezuela y Ecuador; VII, Perú y Bolivia; VIII, Chile).
Sull'opera della Spagna in genere: R. Cappa, Estudios críticos ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] rozzi xoana la cui età è compresa tra la fine del sec. VIII e il principio del VII a. C. Uno da Megara Iblea, convento dei benedettini di Catania, e a quelle di Lorenzo Di Benedetto, di Antonio e di Carmelo Battaglia, e infine alle costruzioni solide ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] quindi attraversa un filtro di calce e giunge al forno di riduzione VIII ove reagisce sul minerale. I gas all'uscita dal forno, Luigi Matteucci di Faenza, Pietro Maccaferri di Bologna, Benedetto Zalaffi di Siena, i fratelli Molfettini di Bergamo, ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] un indirizzo filofascista ed è ora diretto da Giulio Benedetti. Ebbe sempre larghi servizî d'informazione specie economico-finanziaria Gazzetta piemontese (1797-1800). Il 21 termidoro dell'anno VIII (9 agosto 1800) il nome fu cambiato in Gazzetta ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] die in gremio aut portaret surgum teneantur in frix. VIII communi ei domino, salvo si acciperet duos rapos in era ultimato. Il codice venne promulgato con la costituzione di Benedetto XV Providentissima Mater Ecclesia del 20 maggio 1917, ed entrò ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] del 1275 dell'archivio del monastero dei silvestrini di San Benedetto in Fabriano e dieci protocolli che contengono gl'istrumenti sindacale o professionale è libera". La dichiarazione VIII la integra. La dichiarazione IV delinea invece la ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] Regno di Dio. Se il mondo è nelle tenebre, G. è "la luce" (Giov., VIII, 12; ma anche Luca, II, 32, e Atti, XIII, 47). Non egli solo: divino in più: "Sei tu il Cristo, il Figlio del Benedetto?", mentre Luca, XXII, 66-70, distingue in due la domanda ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] oltre; e altri fiorentini, Antonio Rossellino e Benedetto da Maiano, esprimevano la loro arte raffinata nelle B. de Dominici, in Arch. stor. nap., VII (1882), pp. 329-64; VIII (1883), pp. 83-110, 249-83; G. Frizzoni, Napoli nei suoi rapporti coll' ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...