MEZZABARBA, Carlo Ambrogio
Giacomo Di Fiore
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio. – Nacque il 30 apr. 1685 a Pavia, dal conte Giovanni Battista e dalla marchesa Artemisia Botta Adorno.
Figlio cadetto, fin da [...] tra i missionari, e che sarebbero in effetti state abolite da Benedetto XIV con la bolla Ex quo singulari nel 1742.
Il M del suo cadavere da Macao a Roma, in Studi settecenteschi, XVIII (1998), pp. 9-43; Enc. cattolica, VIII, coll. 924 s.
G. Di Fiore ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Francesco
Giulia Daniele
Figlio di Antonio, architetto, e di Domenica, nacque a Capodistria il 9 aprile 1656 (Pascoli, ante 1744, 1981, pp. 27, 40) e fu battezzato il 17 aprile successivo [...] del cardinale veneto Pietro Ottoboni, nipote di papa Alessandro VIII e da quel momento, morto ormai Flavio Chigi, suo si possono ricordare, oltre al già menzionato Ottoboni, papa Benedetto XIII, i cardinali Giulio Alberoni, Niccolò Coscia, Alessandro ...
Leggi Tutto
VITTORE di Matteo (Belliniano)
Gianmarco Russo
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo pittore veneziano, attivo nei primi due decenni del Cinquecento. Nacque da un Matteo, tessitore del [...] , dei ritmi spezzati di certa pittura fra Benedetto Diana e Carpaccio.
Simili caratteri ben s’accordano G. Fossaluzza, B., V., in Saur: Allgemeines Künstler aller Zeiten und Völker, VIII, München-Leipzig 1994, p. 496; M. Lucco, Venezia 1500-1540, in ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Giorgio
Guido Lucchini
PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] rispetto all’edizione curata da Angelo Solerti, cui accenna appena Benedetto Croce nella sua breve recensione (Il Mondo creato di rispetto all’ipotesi di Mario Casella (per cui v. Studi danteschi, VIII (1924), pp. 5-85), secondo cui il ms. era «un ...
Leggi Tutto
BAFFI, Pasquale
Armando Petrucci
Carlo Francovich
Nacque l'11 luglio 1749 a Santa Sofia d'Epiro (Cosenza), un villaggio fondato da profughi greco-albanesi alla fine del sec. XV, e l'origine greca del [...] i primi studi nel collegio italo-greco di San Benedetto Ullano: si racconta però che, nonostante avesse rivelato Bibliothecae Nationalis Neapolitanae, a cura di G. Pierleone, I, Roma 1962 (Indici e Cataloghi, n. s., VIII), pp. VI s., XVII s. ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Arsenio
Gianni Sofri
Nato a Parigi, il 4 febbr. 1914, da Tito e Adelaide Moroni, bresciani emigrati a Parigi, rimase quasi subito orfano del padre, volontario in difesa della sua seconda patria [...] (curati dal F. uscirono gli Scritti inediti di Benedetto Colucci da Pistoia, Firenze 1939 e Carteggio umanistico esempio nella Storia di un giorno in una città medievale, in Humanitas, VIII [1953], pp. 685-693, poi in Incontri nel Rinascimento, pp. ...
Leggi Tutto
BIANCO da Siena
Franca Brambilla Ageno
Fu il più fecondo autore di laudi del movimento dei poverelli di Cristo, fondato tra il 1360 e il 1362 dal mercante senese Giovanni Colombini e divenuto poi la [...] ivi trovò forse ancora "padre e rettore dell'anime" il notaio Benedetto di Pace, che morì il 25 febbraio 1375. Fa pensare che del Comune di Firenze. Inv. e reg., I, Firenze 1866, VIII, 41. Per quanto riguarda la critica, v. F. Vernet,Physionomie de ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Vincenzo
Laura Mocci
– Figlio di Lorenzo di Gerolamo e di Lisabetta di Paolo Calonj, il M. venne battezzato a Firenze il 6 apr. 1694. I genitori, vista la naturale inclinazione del giovane, [...] Fu forse determinante l’incontro con il fratello di quest’ultimo, Benedetto, pittore prospettico, a far trasferire il M. alla scuola del maestro «in luogo piuttosto di servo» (Marrini, p. VIII), tanto che fu sul punto di abbandonare lo studio. Solo ...
Leggi Tutto
SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] con la Francia ai danni di Napoli.
Con l’arrivo di Carlo VIII in Italia, il 2 novembre 1494 fece parte di una delegazione di nel coro della chiesa del Carmine a Firenze a opera di Benedetto da Rovezzano.
Una pratica riunita il 2 luglio, nel condannare ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Cannevari, Canevaro, Canavari, Cannerari), Antonio
Arnaldo Venditti
Margherita Azzi Visentini
L'opera di questo architetto, nato a Roma nel 1681 ed allievo di Antonio Valeri, è tuttora assai [...] C. eseguito insieme con Matteo Sassi sotto il pontificato di Benedetto XIII; è oggi distrutto il pal. Bolognini Torlonia in piazza , II, Lisboa 1965, pp. 237 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 501; Enciclopedia Italiana, VIII, p. 724. ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...