PELLEGRINO, Camillo
Pietro Giulio Riga
PELLEGRINO, Camillo. – Nacque a Capua intorno al 1527 da Giovanni Andrea, esponente di un’antica famiglia bolognese, e da Luisa Della Valle. Ebbe un fratello, [...] a un sonetto. Per la stampa del poema sacro di Benedetto Dell’Uva, Il Doroteo, licenziato a Firenze nel 1582, vita quotidiana descritte con qualche sfumatura di stile burlesco (capitolo VIII, a Giovanni Camerino).
A margine della silloge di rime vide ...
Leggi Tutto
FALIER (Falieri, Faliero), Marino (Marin)
Elena Mallucci
Nacque probabilmente a Candia nell'isola di Creta, prima del 1397 (Lazzarini, pp. 220 s.) da Marco e da Agnese di Marino Ghisi.
L'omonimia con [...] Invece furono contemporanei del F. a Creta due nobili con il nome di Benedetto da Molin; con uno di loro, il figlio di Zuane, egli ebbe Historia kai oneiron, in Riv. di studi bizantini e neollenici, n. s., VIII-IX (1971-72), pp. 25-49; W. F. Baker-A. ...
Leggi Tutto
CHILESOTTI, Oscar Paolo Rocco
Fabio Fano
Nato a Bassano del Grappa (Vicenza) il 12 luglio 1848 da Luigi e da Angela Cantele, seguì gli studi di giurisprudenza all'università di Padova, ove si laureò [...] C. pubblicò il saggio Sulla lettera critica di Benedetto Marcello contro Antonio Lotti - Note ed osservazioni (Bassano . Bésard. Trascritti per canto e pianoforte (s.d., ma 1914?); VIII, Musica del passato,da intavolature antiche (s. d., ma 1915?); ...
Leggi Tutto
CAETANI, Benedetto
Daniel Waley
Figlio di Pietro (II) e di Giovanna da Ceccano, era pronipote del papa Bonifacio VIII. La prima notizia di una sua partecipazione all'amministrazione delle proprietà [...] Conti di Anagni, presumibilmente prima del 1303, dato che in quell'anno i de Papa erano già schierati con i nemici di Bonifacio VIII e presero parte all'attacco contro il pontefice. è da ritenere che anche Luigia morì giovane, poiché il C. si era di ...
Leggi Tutto
SARNELLI, Pompeo.
Marco Leone
– Nacque a Polignano il 16 gennaio 1649 da Francesco, ufficiale dell’esercito napoletano, e da Maddalena Lepore. Fu battezzato il 28 gennaio; ebbe un solo fratello, Giuseppe, [...] domenicano Vincenzo Maria Orsini, poi pontefice con il nome di Benedetto XIII. Trasferitosi, sempre al seguito di Orsini, il 22 del 1689 partecipò al conclave che elesse il pontefice Alessandro VIII, dal quale, come conclavista, ebbe la nomina di ...
Leggi Tutto
TEDALDO DI CANOSSA
Tiziana Lazzari
DI CANOSSA. – Fu figlio di Adalberto Atto, considerato il capostipite dei Canossa, e di Ildegarda, che appartenne all’alta aristocrazia italica, ma di cui non sono [...] e, a nome proprio e del padre, richiese a papa Benedetto VII un privilegio che consentiva loro di istituire un collegio in Donizone, in Forme di potere nel pieno medioevo (secc. VIII-XII). Dinamiche e rappresentazioni, a cura di G. Isabella, Bologna ...
Leggi Tutto
NICCOLO di ser Sozzo
Veronica Randon
NICCOLÒ di ser Sozzo. – Nacque verosimilmente a Siena prima del 1320, risultando già in maggiore età nel giugno 1340 quando, insieme con Lippo Vanni e un tal Benuccio [...] il Bambino e i ss. Giovanni Battista, Tommaso, Benedetto e Stefano, eseguito nel 1362 per la chiesa di S pp. 183-201; Id., N. di Ser S., in Enciclopedia dell’arte medievale, VIII, Roma 1997, pp. 672-674; P. Palladino, Art and devotion in Siena after ...
Leggi Tutto
TOESCA, Pietro
Manuela Gianandrea
Nato il 12 luglio 1877 a Pietra Ligure (Savona), dove la famiglia si era trasferita da Saorgio a seguito dell’annessione del territorio nizzardo alla Francia, fu il [...] metodo che contiene, egli afferma – in netto contrasto con Benedetto Croce – la specificità della storia dell’arte rispetto alle in un articolo poco noto del 1932 (Annali della Istruzione media, VIII, pp. 10-15) dal titolo Saper vedere, una sorta di ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Emilio
Renato Giusti
Nato a Varese il 4 apr. 1830 dal conte Tullio e da Giulietta Bargnani, dopo esser stato tre anni, fino al 1843, nel collegio di Monza diretto dal barnabita p. Piantoni, [...] che non ne possiamo proprio più. Basta poi verrà questo benedetto ordine di marciare. Oh allora sì che sarà una gioia . Dalle memorie ined. dei combattenti sulle barricate, Milano 1948, pp. VIII, 58 s., 107, 224; 1848. Le Cinque giornate di Milano ...
Leggi Tutto
BLOEMEN, Jan Frans van, detto Orizzonte
Andrea Busiri Vici
Figlio di Pieter, nacque ad Anversa il 12 maggio 1662 e fu in pari data battezzato secondo il rito cattolico nella cattedrale di Notre-Dame.
Suoi [...] (1914), pp. 50, 51; G. Biasiotti, Benedetto XIV e il Casino... del Quirinale, in Illustrazione Vaticana 12; A. Busiri Vici, Pieter van Bloemen detto "Stendardo", in Studi Romani, VIII (1960), pp. 279-287 passim; A. Clark, Un assortimento di figure ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...