ARCHETTI, Giovanni Andrea
Lajos Pàsztor
Nacque a Brescia l'11 sett. 1731 da Pietro e da Paola Giroldi; la famiglia, di ricchi mercanti, in seguito all'acquisto del feudo di Formigara nel distretto di [...] dello Stato pontificio. Nel 1756 era stato nominato da Benedetto XIV vicelegato di Bologna; il 23 nov. 1759 della cattedrale di Cingoli, F. S. Castiglioni, il futuro Pio VIII. Il 18 marzo 1798 il comandante francese di Macerata lo fece condurre ...
Leggi Tutto
CASALE, Scipione Giuseppe
Nilo Calvini
Manca ogni dato sulla sua nascita e sulla sua formazione. Nel 1740 era a Roma quale impiegato nella segreteria del rappresentante diplomatico della Repubblica [...] (2 ott. 1757), seguita poco dopo dalla morte di Benedetto XIV (3 maggio 1758).
Il mutamento di clima nei rapporti Clemente XIII, in Ann. dell'Ist. stor. ital. per l'età moderna e contemp., VIII (1956), pp. 98, 109 s., 112, 131 s., 134-136, 143, 185, ...
Leggi Tutto
FONDULI (De Fondulis, De Fondutis, Fondulo), Agostino
Maria Verga Bandirali
Figlio di Giovanni, nacque a Crema, intorno alla metà del XV secolo.
In un documento del 1502 (Baroni, 1940) il F è definito [...] vennero commissionati il modello per la chiesa di S. Benedetto nel 1490 (Giordano, 1990), l'ornamentazione in cotto un nuovo ritratto del vescovo Bernardo de' Rossi, in Rass. d'arte, VIII (1921), p. 407; L. Planiscig, Andrea Riccio, Wien 1927, pp. ...
Leggi Tutto
BALDI, Camillo
Mario Tronti
Figlio di Pietro Maria, insegnante per ventisei anni di filosofia e di medicina, nacque a Bologna nel 1550. Intraprese gli studi letterari, passando poi alla filosofia e [...] Discorso sopra la legazione del cardinale Benedetto Giustiniano in Bologna,ms. originale; B.,Bologna 1943; L. Thorndike, A History of magic and experimental Science, VIII, New York 1958, pp. 449-452; G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti ...
Leggi Tutto
CESARINI, Virginio
Claudio Mutini
Nacque a Roma nel 1595 in una famiglia di antica nobiltà: il padre Giuliano era ducadi Civitanova, la madre Livia era figlia di Virginio Orsini. Giovanissimo fu mandato [...] del mondo tutto e della Natura scritto da Dio benedetto, e posto avanti alli occhi di tutti gl'huomini ., Piacenza 1928; G. Gabrieli, Due prelati lincei in Roma alla corte di Urbano VIII: V.C. e Giavanni Ciampoli, Roma 1930; L. von Pastor, Storia dei ...
Leggi Tutto
NENCIONI, Enrico
Mauro Marrocco
NENCIONI, Enrico (Giovanni Battista). – Nacque a Firenze il 1° gennaio 1837 da Angiolo, di origine contadina e intendente in una nobile casa fiorentina, e dalla senese [...] metodo critico, già messi in luce da Benedetto Croce e Giuseppe Antonio Borgese, si evidenziano scrittore e critico militante, in La letteratura italiana (Laterza): storia e testi, VIII, 2, Bari 1975, pp. 550-556; I. Nardi, Un critico vittoriano ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Angelo
Sosio Pezzella
Nacque a Chivasso (Torino) intorno al 1414 da Pietro. Studiò nella sua città natale e poi a Bologna dove si addottorò in teologia morale e speculativa e in diritto canonico [...] a svolgere un ruolo rilevante nel 1491, quando Innocenzo VIII si propose di estirpare l'eresia dei valdesi della con decreto della Congregazione dei Riti il 14 apr. 1753 che Benedetto XIV approvò lo stesso giorno.
Oltre alle opere già ricordate ...
Leggi Tutto
TAVANTI, Battista (in religione Iacopo)
Odir Jacques Dias
Nacque il 14 aprile 1527 a Pieve Santo Stefano (Arezzo) da Lodovico; non si conosce il nome della madre. Ebbe un fratello e una sorella. Nel [...] confessore e per il quale avrebbe tradotto la regola di S. Benedetto.
Nel 1538 fu accolto nel convento della SS. Annunziata di (1547-1600), in Studi storici dell’Ordine dei Servi di Maria, VIII (1957-58), pp. 73-133; D.M. Montagna, Regesta Priorum ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI (non Aldovrandi), Pompeo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna il 23 sett. 1668, dal conte Ercole, di famiglia patrizia bolognese, e da Maria Giulia Albergati. Iniziò gli studi a Roma nel [...] diocesi.
Nel 1740, durante il lunghissimo conclave che portò all'elezione di Benedetto XIV, l'A. fu per più di un mese candidato alla tiara coll. 669-672; L. Gardella, Memorie storiche de' Cardinali, VIII, Roma 1794, pp. 265-267; L. Frati, Opere della ...
Leggi Tutto
VENUTI, Ridolfino
Paolo Bruschetti
– Nacque a Cortona il 2 novembre 1705, in una delle più note e antiche famiglie della nobiltà cortonese, quarto dei cinque figli di Giuseppe e di Maria Francesca Baldelli.
A [...] studiate tutte le emissioni di monete da Martino V (1417) fino a Benedetto XIV; il Piano di Roma e sua estensione (1748) a cui (biografia), 669 (discorso); Firenze, Biblioteca Marucelliana, Mss., B.VIII.7 (carteggio fra R. V. e Anton Francesco Gori); ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...