TIMOTEO da Lucca
Pietro Delcorno
TIMOTEO da Lucca (Girolamo Maria dei Medici da Moncigoli). – Figlio del giurista Benedetto di Niccolò dei Medici da Moncigoli e di Beatrice di Stefano di Poggio, nacque [...] dove predicò tra il 1493 e il 1494, diventando figura di spicco nel turbolento periodo del passaggio di Carlo VIII e della riconquistata indipendenza da Firenze, tanto da essere nominato tra gli ambasciatori pisani inviati il 30 novembre 1494 presso ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Parma intorno al 1430 da Nicolò e Orsina Canossa. Studiò, come il padre, diritto e conseguì a Pavia il dottorato in utroque iure; coltivò, tuttavia, anche [...] Perugia il 15 nov. 1483, nomina confermatagli da Innocenzo VIII nel concistoro del 22 sett. 1484. Partito l'11 l'abazia di S. Nazzaro in diocesi di Vercelli; l'abazia di S. Benedetto di Gualdo in diocesi di Nocera; l'abazia di S. Dionigi in Milano, ...
Leggi Tutto
PITONI, Giuseppe Ottavio
Siegfried Gmeinwieser
PITONI, Giuseppe Ottavio. – Nacque il 18 marzo 1657 a Rieti, primogenito del reatino Vincenzo Pitoni, di famiglia agiata, e di Lucrezia Tedeschi, originaria [...] fratelli, il prelato Francesco Maria, poi confessore di Benedetto XIII, e Flavio, pittore. Il padre, addottorato G.O. P., in Bollettino degli amici del Pontificio Istituto di Musica sacra, VIII (1956), 3-4, pp. 4-9; Id., La scuola policorale romana ...
Leggi Tutto
DE SANTI, Angelo
Aldo Bartocci
Nacque a Trieste il 12 luglio 1847 da Pietro e da Anna Bonivento. Il 3 giugno 1863 entrò nella Compagnia di Gesù, e compì gli studi letterari e musicali a Trieste; poi [...] Maria Immacolata nei pressi di piazza Farnese. Successivamente Benedetto XV dotò la scuola di nuovi locali con pp. 2-162; VI (1961), 85, pp.8-151; VII (1962), 86, pp. 70-108; VIII (1963), 87, p. 4-75; F. Bauducco, Il p. A. D. e l'edizione vaticana dei ...
Leggi Tutto
LEONE VII, papa
Ambrogio Piazzoni
Di origine romana, L. VII venne eletto nei primi giorni del gennaio 936, poco dopo la morte di Giovanni XI. Era allora cardinale prete di S. Sisto e di lui si dice, [...] nella quale aveva per anni dimorato lo stesso s. Benedetto: già nel 936 ne confermò possessi e privilegi e . 322 s.; Enc. cattolica, VII, coll. 1147 s.; New Catholic Encyclopaedia, VIII, p. 641; J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of popes, Oxford-New ...
Leggi Tutto
SACCHI, Gaetano
Eva Cecchinato
– Nacque a Pavia il 6 dicembre 1824 da Pasquale e da Antonia Cucchi.
Di famiglia facoltosa, ebbe tra i compagni della sua adolescenza, quando frequentava assiduamente [...] che aveva la sua figura di spicco in Benedetto Cairoli. Per aver diffuso libri proibiti Sacchi fu Sasso, Roma 1910; G. Garibaldi, Epistolario, I-VI, Roma 1973-1983; VIII-X, Roma 1991-1997, ad indices.
G. Castellini, Eroi garibaldini, Bologna 1911 ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Francesco
Monica Romano
Figlio di Alessandro ed Elisabetta Milazzo, fratello minore di Cesare, nacque a Monopoli, in terra di Bari, il 9 luglio 1612. Trasferitosi a Napoli con la famiglia [...] (cui verrà ad aggiungersi il notevole risultato del S.Benedetto per la cappella eponima), di porsi in linea con le Ceci, Scrittori della storia dell'arte napoletana anteriori al De Dominici, ibid., VIII (1899), p. 164; F.S. Vista, Cesare e F. ...
Leggi Tutto
ZAPPI, Giovan Battista Felice.
Claudia Tarallo
Nacque a Imola il 18 marzo 1667 da Giovanni Evangelista e da Maria Maddalena Borelli. Ebbe un fratello, che gli premorì, e una sorella, Costanza che sposò [...] aveva scelto Zappi come protagonista del terzo dialogo. Anche Benedetto Menzini, critico tutt’altro che incline agli elogi, 1716-22, I, pp. 282-311; III, 392-393; VII, 380 s.; VIII, 331-341; IX 82, 197, 214, 241) e nelle raccolte di Agostino Gobbi ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giulio
Francesco Del Beccaro
Nacque a Trieste il 22 marzo 1880 da Enrico, impiegato, e da Emilia Maffei. Emigrata la famiglia in Toscana, e rimasto poco dopo orfano del padre e in precarie condizioni [...] del manifesto degli intellettuali antifascisti redatto da Benedetto Croce. Nondimeno rimase alle dipendenze del (pubbl. in Atti dell'Accademia lucchese di scienze,lettere e arti, n.s., VIII [1953], pp. 169-79).
Morì a Firenze il 17 agosto del 1958.
...
Leggi Tutto
PIERI, Piero
Frédéric Ieva
PIERI, Piero. – Nacque il 20 agosto 1893 a Sondrio, da Silvio (1856-1936) insigne glottologo, e da Enrica Montanari.
In una lettera inviata il 14 febbraio 1963 a Guido Quazza [...] come quella della calata in Italia del re di Francia Carlo VIII.
Su insistenza di Gioacchino Volpe, che curava insieme con il con lui», invece, proseguì, «conforto morale ho avuto da Benedetto Croce e in particolare da Adolfo Omodeo. E a Napoli mi ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...