ZOPPIO, Melchiorre
Lorena Vallieri
Nacque a Bologna nel 1544 da Girolamo e Dorotea Ercolani, entrambi appartenenti alla nobiltà felsinea.
Il padre, noto per il suo coinvolgimento nelle controversie [...] inganno fortunato con prologo e intermezzi in musica di Benedetto Giuseppe Baldi (Bologna 1671). Del teatro e delle Libri dell’Immortalità dell’Anima» oggi perduti (Fantuzzi, 1781-94, VIII, p. 307).
Il 7 febbraio 1591 sposò Olimpia Luna, figlia di ...
Leggi Tutto
MARCHI, Vittorio
Mario Crespi
Da Giacomo e da Lucia Pecorari nacque il 30 maggio 1851 a Novellara, nel Reggiano, ove completò il primo ciclo di studi. Iniziava quindi la sua formazione universitaria [...] di nervi, in Riv. sperimentale di freniatria e di medicina legale, VIII [1882], pp. 477-489; Sopra un caso di glioma cerebrale, concorso per la locale condotta, si ritirò allora a San Benedetto del Tronto e si dedicò interamente alla pratica medica. ...
Leggi Tutto
TOMADINI, Jacopo (Giacomo Bartolomeo)
Franco Colussi
Nato il 24 agosto 1820 a Cividale del Friuli, allora territorio asburgico, da Domenico, falegname e sacrestano, e Maddalena Scoziero. Ebbe due fratelli, [...] Luigi e Benedetto, e tre sorelle, Orsola, Maria e Giovanna. A partire dai venticinque anni circa si firmò con 791; Id., Il “Miserere” in Mi minore di J.T., in Rivista musicale italiana, VIII (1901), pp. 784-801; G. Trinko, J.T. e la musica sacra in ...
Leggi Tutto
VALFRÉ, Sebastiano beato
Paolo Cozzo
– Nacque a Verduno (Cuneo) il 9 marzo 1629 da Giovanni Battista e da Argentina Mazzone, in una famiglia di umili condizioni.
Avviato alla vita ecclesiastica, intraprese [...] , inauguratosi con l’avvento al soglio pontificio di Benedetto XIII, il sovrano sabaudo promosse l’avvio della causa di San Filippo tra Sei e Settecento, pp. 67-84); Annales Oratorii, VIII (2009), parte 2, n. monografico: Omaggio al beato S. V. nel ...
Leggi Tutto
CARCANO, Giulio
Renzo Negri
Nato a Milano il 7 ag. 1812 da Vincenzo e da Carolina Stagnoli, dal 1824 al 1830 studiò nel Longone, il vecchio collegio dei nobili milanesi, avendo per maestro di lettere [...] ), Pisa 1966, passim; S. Romagnoli, Narratori e prosatori del Romanticismo, in Storia della letter. ital., VIII, Milano 1967, pp. 90-96; A. Di Benedetto, Per unprofilo della narrativa campagnola(1839-59), in Giorn. stor. d. letter. ital., CL (1973 ...
Leggi Tutto
ZANOTTI CAVAZZONI, Giampietro
Milena Contini
Nacque a Parigi il 4 ottobre del 1674 dal bolognese Giovanni Andrea, attore della commedia dell’arte con il nome di «Ottavio» attivo presso la corte di Luigi [...] pp. 34-38; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, VIII, Bologna 1790, pp. 286-289; D. Provenzal, I e le scienze, in L’immagine del Settecento da Luigi Ferdinando Marsili a Benedetto XIV, Torino 2005, p. 53; A. Campana, Petrarchismo e arti ...
Leggi Tutto
COMPAGNA, Francesco
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 31 luglio 1921 da Piero e da Teresa Siciliano di Rende, da famiglia aristocratica e facoltosa di origini calabresi. Laureato in giurisprudenza, [...] italiano di studi storici, fondato da Benedetto Croce che ebbe grande importanza nella sua Il Tempo.
Fonti e Bibl.: Atti parlamentari, Camera dei deputati, legisl. V-VIII, ad Indices; A. Ciani, Il Partito liberale italiano da Croce a Malagodi, ...
Leggi Tutto
TEOFILATTO
Giulia Barone
Nacque verosimilmente nella seconda metà del secolo IX. Appartenente ad una famiglia dell’aristocrazia romana strettamente legata al potere papale, come dimostra il titolo che [...] P. Egidi, Roma 1908, p. 8; Il Chronicon di Benedetto di S. Andrea del Soratte e il Libellus de imperatoria potestate in (1995), pp. 65-75; Theophilakt, in Lexikon des Mittellalters, VIII, Stuttgart 1997, col. 671; G. Arnaldi, Liutprando: un ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele
Walter Polastro
Nato a Milano il 23 sett. 1888 dal conte Giuseppe e da Maria Ticozzi, entrò nel 1906 all'Accademia navale di Livorno uscendone nel 1910 con il grado di guardiamarina. [...] guerra italo-turca sulle navi "Vittorio Emanuele" e "Benedetto Brin", e fu promosso sottotenente di vascello nel settembre con l'operazione T. 18.
Passato al comando dell'VIII divisione con insegna sull'incrociatore "Garibaldi", prese parte alla ...
Leggi Tutto
MARGHERITA de’ Medici, duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 31 maggio 1612, figlia del granduca di Toscana Cosimo II de’ Medici e dell’arciduchessa Maria Maddalena d’Austria.
Passò [...] Plessis de Richelieu e ricorrendo anche al sostegno del pontefice Urbano VIII, voleva le nozze tra M. e il suo secondogenito Gastone Landi nella chiesa piacentina di S. Maria; uno di Benedetto Bacchini nella chiesa parmense di S. Sisto; un altro ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...