IPPOLITI (Hippoliti), Giuseppe
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Pistoia il 12 marzo 1718 da Giovanni Battista, cavaliere di S. Stefano, e da Maria Caterina Fabroni, entrambi patrizi pistoiesi. [...] , lo designò a vescovo di Cortona, ottenendone da Benedetto XIV la consacrazione in Roma, alla chiesa Nuova, de Scipion de' Ricci, I, Bruxelles 1825, pp. 45 s., e capp. VIII-IX, XV passim; C.A. De Rosa di Villarosa, Memorie degli scrittori filippini, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Tuscolo (Giovanni Marsicano)
Stephan Freund
Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita, che è da porre presumibilmente intorno alla metà del sec. XI.
L'appellativo "Marsicanus" [...] in un privilegio di difesa in favore di S. Benedetto al Polirone rilasciato in Laterano il 20 marzo 1105 n. †6; II, pp. 31 n. 2, 197 n. 5; VII, 1, p. 332 n. 16; VIII, pp. 28 n. 92, 31 n. *110; X, p. 252 n. 2; Liber pontificalis prout exstat in codice ...
Leggi Tutto
LANZONI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Faenza il 10 luglio 1862 da Evangelista, di una famiglia di mugnai, e da Teodora Ferniani di Brisighella (al paese di origine egli dedicò [...] tuttavia i vescovi di Faenza lo lasciarono fare.
Benedetto XV lo aveva nominato prelato domestico il 29 ott P. Zama, Gli studi risorgimentali di F. L., in Studi romagnoli, VIII (1957), pp. 338-349; fondamentale la raccolta di saggi Nel centenario ...
Leggi Tutto
DOVARA, Oberto da
François Menant
Nacque verso la fine del sec. XI, probabilmente a Cremona, da Alberto e da Donella, di cui si ignora il casato. Tra l'inizio del gennaio 1117, quando fu deposto il [...] più agguerrito fu il monastero di S. Benedetto di Crema, affiliato a Montecassino, che controllava von Ottenthal-H. Hirsch, in Mon. Germ. Hist., Dipl. reg. et imp. Germ., VIII, Berlin 1927, nn. 31, 33, 97, 101, 103; Akty Kremony (Acta Cremonae), ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Francesco
Alberto Monticone
Nacque a Cesena nel 1593 da famiglia di origine fiorentina. Compiuti gli studi di diritto, intraprese la carriera forense, nell'esercizio della quale pare ottenesse [...] abbozzo, contenente una introduzione storica su quanto da Urbano VIII era stato fatto in materia, non ottenne l'approvazione io ottobre il cardinale Vincenzo Maria Orsini, poi papa Benedetto XIII, indirizzava ai Cesenati una lettera in suo elogio ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] equità tra i membri del capitolo, autorizzato da Benedetto XIII (breve del 18 aprile 1725), dotò 262-311; L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali della Santa Romana Chiesa, VIII, Roma 1794, pp. 75 s.; Nuovo Dizionario Istorico, XV, Bassano 1796, ...
Leggi Tutto
MARCO da Viterbo
Laura Gaffuri
Nacque a Viterbo nel primo decennio del XIV secolo da Pietro, forse della famiglia dei Parentezza, le cui case erano situate presso il monastero cittadino femminile di [...] Farinier (Assisi, 1354) e a quelle papali volute da Benedetto XII (1336).
Al vertice dell'Ordine M. fu confermato Piemonte, I, Torino 1932, p. 194; L. Wadding, Annales minorum…, VIII, Ad Claras Aquas 1932, ad ind.; I. Dujčev, Il francescanesimo in ...
Leggi Tutto
DUSMET, Giuseppe Benedetto (al secolo Melchiorre)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 15 ag. 1818, primo di sei figli, da Luigi Dusmet Desmours e da Maria dei marchesi Dragonetti Gorgone e fu battezzato [...] , iniziò il noviziato assumendo definitivamente il nome di Giuseppe Benedetto.
Pronunziati i voti nel 1840 e ricevuti nello stesso anno Ritzler-P. Sefrin, Hierarchia catholica mediiet recentions aevi, VIII, Patavii 1978, ad Indicem; tra le biografie ...
Leggi Tutto
PELAGIO II, papa
Claire Sotinel
PELAGIO II, papa. – Nacque a Roma, figlio di Vinigildo (forse d’origine gota), in data imprecisata.
Non si ha alcuna notizia su di lui antecedentemente all’elezione a [...] vescovo di Roma: succedette a Benedetto I, dopo una vacanza di quasi quattro mesi, domenica 26 pp. 448-450; Epistula ad Gregorium diaconum, in Gregorii I papae Registrum epistolarum lib. VIII-XIV, ibid., II, 3, a cura di P. Ewald - L.M. Hartmann, ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Oberto da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Oberto da. – Nacque probabilmente nei primissimi anni del XII secolo giacché nel 1123 era già suddiacono (Ambrosioni, 1988, p. 29).
L’appartenenza ai da [...] nei conflitti tra il vescovo di Piacenza e S. Benedetto di Crema, e tra Fruttuaria e la canonica di Cucciago Grossi, n. 39, in Codice diplomatico della Lombardia medievale (secoli VIII-XII) (2006), http://cdlm.unipv.it/edizioni/lo/ cerreto-spietro ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...