COMIN (Comino), Giovanni
Alessandro Bevilacqua
Il Federici (1803, p. 105) dice del C. che fu autore nel 1673 di un disegno dell'altare del Rosario nella chiesa di S. Nicolo a Treviso e che nel 1676 [...] (1699). Dalle tradizionali attribuzioni va escluso il Monumento ad Alessandro VIII, nel duomo, che L. Coletti (in Il Resto del arrivo del suo percorso evolutivo sono da considerare il monumento a Benedetto XI nella chiesa di S. Nicolò di Treviso e L ...
Leggi Tutto
GASPAREda Pesaro
Carlo La Bella
Sono ignoti la data e il luogo di nascita di questo pittore e miniatore, il cui nome compare per la prima volta in un atto notarile redatto a Palermo il 13 nov. 1413. [...] G. sposò nel 1415 Lucrezia - nata dal nobile giurista Benedetto di Bonoamico - che morì nel 1422 lasciandogli una figlia 190; R. Van Marle, The development of the Italian schools of painting, VIII, The Hague 1927, pp. 478-480; F. Meli, Problemi di ...
Leggi Tutto
FERRI, Angelo
Donatella Biagi Maino
Non si conoscono i dati anagrafici di questo incisore, attivo a Bologna nella seconda metà del XVIII secolo. Il suo biografo (Oretti, ms. B. 133) dà su di lui scarni [...] nozze di Lucrezia Savorgnan e Giovanni Lambertini, nipote del pontefice Benedetto XIV.
Per quell'opera, I riti nuziali degli antichi VI, "La confarreazione", VII, "Il ratto e l'accompagnamento", VIII, "L'ingresso nella casa dello sposo", X, "Il talamo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Benedetto da Maiano (Damascene, de la Mayn, Delamayne, Demanyauns, De Mayne, De Molyns), detto Giovanni (II) da Maiano
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1487, figlio secondogenito [...] altri artisti italiani e nordici alla revisione del progetto per la tomba di Enrico VIII a Windsor, recuperando parte del materiale già preparato dallo stesso Benedetto da Rovezzano per la tomba rimasta incompiuta di Thomas Wolsey (1524) e destinata ...
Leggi Tutto
PACE, Pace
Mattia Biffis
PACE (Pase), Pace. – Non si conoscono l’anno e il luogo di nascita di questo pittore, figlio di Filippo, attivo a Venezia a partire dall’ultimo decennio del XVI secolo.
La prima [...] stesura del testamento dettato il primo maggio 1598 da Benedetto Caliari, fratello di Paolo, nonché a quella del Paolo Pace, chierico e laico: documenti e riproposte, in Studi tizianeschi, VIII (2009), pp. 48-67; U. Thieme - F. Becker, Künsterlexicon ...
Leggi Tutto
CAFAGGI, Domenico, detto Capo
Alberto Cornice
Figlio di Filippo (come risulta dai documenti, e non di Pietro come si trova nel Pecci), nacque a Settignano nel 1530, data che è possibile desumere da [...] documento, purtroppo privo di data (ibid., pp. 231 s.), Benedetto e il C. - che era quindi subentrato a Teseo - : E. Romagnoli, Biografia cronologica de' bellartisti senesi [1830-38], VIII, c. 145; F. Chigi, Elenco delle pitture, sculture e ...
Leggi Tutto
DAL DITO, Nicolò
Concetta Bianca
Nacque a Rimini da Pietro intorno al 1416, come si deduce dal suo curriculum studii.
Il padre, "Petrus quondam Didi", era originario di Corpolò (prov. di Forli), ma [...] legato e forse, non sappiamo in quale misura, ne fu anche protagonista. Infatti Benedetto da Cesena nel De honore mulierum composto tra il 1452 e il 1455 (v. Diz. biogr. d. Ital., VIII, p. 428) lo definisce "docto et prudente et in ogni gesto humile ...
Leggi Tutto
PINCELLOTTI, Bartolomeo
Daniele Giorgi
– Nacque probabilmente a Roma intorno al 1707 da Francesco, scalpellino di origine carrarese, e da Lucrezia Guidi (Cervini, 1995; Antinori, 2003, pp. 233 s.).
Fu [...] Pincellotti eseguirono rispettivamente gli stemmi e i medaglioni con le effigi dei pontefici delle epigrafi commemorative di Alessandro VIII e Benedetto XIII. Alla stessa sede era destinata anche la statua di S. Ippolito, copia di un’antica scultura ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Domenico
Marco Collareta
Nato a Firenze nel 1440, è forse identificabile secondo il Middeldorf (1938, p. 460) con il "Domenico di Francesco legnaiulo" che nel 1461 venne pagato per alcuni [...] Mobili del Rinascimento toscano nella raccolta Acton a "La Pietra", in Antichità viva, VIII (1969), 1, pp. 49-52; G. Cantelli, Ilmobile umbro, Milano 1973, pp. 8 s.; A. S. Tassi, Benedetto da Maiano tra il 1490 e il 1497, in Critica d'arte, XI (1975 ...
Leggi Tutto
GIORGI, Antonio Ruggero Maria
Francesco Tetro
Nacque a Reggiolo, presso Reggio nell'Emilia, il 19 genn. 1887 da Ulisse, contadino, e da Melchiade Zerbini. Nel 1905, seguendo la sua inclinazione artistica, [...] sua donazione nella sede del Museo civico polironiano di San Benedetto Po avvenuta nel 1978, mentre i Musei civici di e Bibl.: Gli adornatori del libro in Italia, a cura di C. Ratta, VIII, Bologna 1927, pp. 32 s.; S. Bini, Solitudine e attesa di A. ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...