CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto
Giuliana Algeri
Fabia Borroni
Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] pinxit"), "G. B. Castilione fec.","Gio. Benedetto Castiglione" e simili, e talora usò monogrammi ( , 3940; A. Calabi, The monotypes of G. B. C.,in The Print Collector's Quart., X (1923), pp. 223-253; E. Ravaglia, Tre "prove uniche" di G. B. C., ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] dell'Antella, Simone di Rinieri Peruzzi e Benedetto Alberti, il C. ed i colleghi dovettero Ciceronis Orat., VI(Pro Tullio...), a cura di A. C. Clark, Oxonii 1911, pp. V-X; P. Silva, Il gov. di Pietro Gambacorta in Pisa..., in Ann. della R. Scuola ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] Filippo Marchionni, in Münchner Jahrbuch der bildenden Kunst, s. 3, IX-X (1958-59), pp. 267-396; J. Gaus, C. M.: , ibid., pp. 21-56; F. Sassoli, ibid., pp. 13-19; S. Benedetti, La sagrestia, in La basilica di S. Pietro, a cura di C. Pietrangeli, ...
Leggi Tutto
NICCOLO I, papa, santo
Francois Bougard
NICCOLÒ I, papa, santo. – Nato probabilmente intorno all’820, era figlio del regionarius Teodoro.
Dopo un’istruzione nelle materie letterarie e religiose ricevuta [...] ’unione tra Lotario II e Valdrada era stata benedetta dall’arcivescovo di Colonia e che Valdrada era -66; R. Savigni, I papi e Ravenna dalla caduta dell’Esarcato alla fine del secolo X, in Storia di Ravenna, a cura di A. Carile, II, 2, Ravenna 1992, ...
Leggi Tutto
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra
Vittoria Romani
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele (Daniello, Nello) da Volterra. – Nacque a Volterra da Antonio Ricciarelli nel 1509, come si ricava [...] e figura di rilievo nella Curia papale al tempo di Leone X e di Clemente VII, cui si riferiscono alcuni pagamenti (settembre in quel periodo, della disputa tra gli artisti promossa da Benedetto Varchi (1547), e degli interessi di della Casa, che ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo Maria
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] ., IX (1909), 18, pp. 5-93, 279-300; n.s., X (1910), 19, pp. 159-215; A. Amelli, Il cardinale A.M Garibotto, I-II, Milano 1955, pp. 94 s., 102 s., 1054-1058; Le lettere di Benedetto XIV al card. De Tencin, a cura di E. Morelli, I, Roma 1955, pp. 119, ...
Leggi Tutto
RICHINO, Francesco Maria
Jessica Gritti
RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), Francesco Maria. – Nato a Milano il 13 febbraio 1584 e battezzato nella chiesa di Santa Maria alla Porta, figlio di Bernardo, [...] la chiesa di S. Maria della Fontana (ASCMi, Raccolta Bianconi, X, f. 23v; Rovetta, 1982, pp. 148 s.).
Nel Lombarda, 1982, n. 62 pp. 141-150; C. Verga, La chiesa di San Benedetto di Crema, Crema 1982; Le chiese di Milano, a cura di M.T. Fiorio, Milano ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] primo saggio di Domenico Ghirlandaio a Pisa, in Riv. d'arte, X (1917-18), pp. 127 s.; E. Berti,Un affresco di miniatura firmata di Domenico Ghirlandaio e un'altra qui attribuita a Benedetto Ghirlandaio, in Scritti di storia dell'arte in on. di Mario ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] 11 marzo 1488, e un'altra, del 10 luglio 1498, a Benedetto Rizzoni, cfr. Paschini, 1953, p. 347). L'attività di Curia curialium, escluso non per caso dall'esemplare di dedica a Leone X, e Quomodo his malis omnibus occurratur; su tali aspetti cfr. ...
Leggi Tutto
DE CAROLIS (De Karolis), Adolfo
Maria Flora Giubilei
Nacque il 6 genn. 1874 a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) da Gioacchino, medico condotto, e da Ester Pompei; iniziò gli studi nel 1881, proseguendoli [...] pittorica con stucchi di villa Brancadoro a San Benedetto del Tronto, completata da un camino con ceramiche VII,Torino 1982, ad Indicem; C. Mutini, Arte e letteratura, ibid., X, Torino 1981, ad Indicem; "L'Eroica". Una rivista ital. del Novec ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...