VECOLI
Fabrizio Guidotti
Famiglia di musicisti lucchesi.Tre furono i Vecoli nativi di Lucca che, nella propria città e in alcuni centri europei, esercitarono l’arte musicale nel secolo XVI: Regolo, [...] nel 1577 un’ottava dell’Orlando furioso e un sonetto di Benedetto Varchi; ma nel 1586, accanto a un sonetto di VIII (1559-1569), cc. 32v-33r; Manuale IX (1569-1577), passim; Manuale X (1577-1582), c. 143r; Decanato di S. Michele, Atti del Decanato, ...
Leggi Tutto
BUTINONE, Bernardino
Franco Mazzini
Figlio di Iacopo, nacque a Treviglio; ne è ignota la data di nascita, ormai però comunemente riconosciuta intorno al 1450. La prima notizia documentata è del 1484, [...] erano nominati esperti per la stima di una opera di Benedetto de' Canzolis per l'organo della parrocchiale di Treviglio. 'arte, IV (1927), pp. 388-397; Id., B. B., in Dedalo, X (1929-30), pp. 336-361, 395-426; Inventario degli oggetti d'arte d' ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] di quadro" (Vasari, VI) nei monumenti funebri di Leone X e Clemente VII nel coro di S. Maria sopra Minerva, 16 giorni. Il sepolcro fu completato nel 1546 dal pittore Benedetto di Pietro Bramante, che vi dipinse le figure allegoriche della Scultura ...
Leggi Tutto
ISIDORO da Chiari (Clario Isidoro, Chiari Isidoro)
Silvano Giordano
Taddeo Cucchi nacque a Chiari, presso Brescia, verso il 1495, probabilmente da una famiglia di modesta condizione. Il 24 giugno 1517 [...] ascoltare tutto il Vangelo, e prolungato fino all'inizio del capitolo X, quando la morte lo colse. Alla fine del 1548 e nei confusa con la Vulgata. Ugualmente postume, a opera di Benedetto Guidi, furono stampate diverse raccolte dei suoi sermoni. Una ...
Leggi Tutto
CANUTI, Domenico Maria
Marina Barbolini Armandi
Figlio di Luca e di una Santina, nacque a Bologna il 5 apr. 1626; sua sorella Giulia, pure pittrice, sposò Domenico Maria Bonaveri: fu madre di Domenico, [...] si spostò a Padova dove dipinse per la chiesa di S. Benedetto Novello una serie di sei tele illustranti la Vita di s. Bernardo pp. 156-159; C. Volpe, Un'opera importante di C., in Paragone, X (1959), 115, pp. 57-61; E. Feinblatt, Some Drawings by C. ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] scialle bianco. Piacenza, S. Sepolcro: La Vergine con s. Benedetto e s. Bernardo. Pisa, duomo: La testa di s. 103, 109; A. Morassi, Una mostra del '700 a Gorizia, in Arte veneta, X (1956), pp. 251 s.;F. Barbieri, Ilduomo di Vicenza, Vicenza 1956, pp. ...
Leggi Tutto
– Nacque il 12 ottobre 1873 ad Antrodoco (all’epoca in provincia dell’Aquila, oggi di Rieti), in seno a una famiglia agiata. Era il secondogenito dei quattro figli nati dal matrimonio tra Patrizio Tedeschini [...] di cui conquistò la fiducia. Il 6 novembre 1903 papa Pio X (Giuseppe Melchiorre Sarto) lo nominò cameriere segreto, e nel 1908 prigionieri e delle vittime di guerra.
Il 31 marzo 1921 Benedetto XV lo nominò nunzio apostolico in Spagna e il 30 aprile ...
Leggi Tutto
VETTORI, Piero
Giorgio Piras
Nacque a Firenze il 3 luglio 1499 da Iacopo di Luigi, di illustre famiglia appartenente al patriziato, e Elisabetta Giacomini Tebalducci (m. 1528). Talvolta è definito “il [...] alle principali raccolte a stampa (Epistolarum libri X, cit.; Epistolarum ad Germanos missarum libri tres, 107; S. Lo Re, “Chi potrebbe mai, a questi tempi, badare a lettere?” Benedetto Varchi, P. V. e la crisi fiorentina del 1537, in Studi Storici, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VII, papa
Paolo Delogu
Romano di nascita, figlio di un Ferruccio, fu noto anche col secondo nome, o soprannome, di Franco, non infrequente nella Roma del sec. X. Dei suoi primi anni si ignora [...] Lipsiae 1885, p. 485; Liber Pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. 255, 257, 259 (p. 258: epitaffio di Benedetto VII); Il Chronicon Farfense di Gregorio da Catino, a cura di U. Balzani, II, Roma 1903, in Fonti per la storia d'Italia ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Nino (Giovanni). – Nacque il 1° dicembre 1860 a Revere, un piccolo paese della campagna mantovana ora parte di Borgo Mantovano. Suoi genitori furono Elisa Malagola e Serafino, medico condotto, [...] agitano la sua mente di fronte ai più gravi problemi» (p. X).
Si sono conservate dispense e appunti dai quali possiamo cogliere il suo La libertà di stampa: 16 dicembre 1925). Amico di Benedetto Croce, non esitò a discutere con lui di Questioni ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...