SERCAMBI, Giovanni
Fabrizio Mari
– Secondo quanto Sercambi scrive nelle sue Croniche, nacque a Lucca il 18 febbraio 1347, da Iacopo di ser Cambio e da Lucia di Ciomeo di Betto di Camporo. Un documento [...] seguito di una donazione alla famiglia a opera di Benedetto Bocci, che lo aveva fatto restaurare.
L’edizione 12-14; L. Russo, Ser Giovanni fiorentino e G. S., in Belfagor, X (1956), pp. 489-504; R. Ambrosini, Onomastica allusiva nel Novelliere di G. ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Pietro di Francesco
Alessandro Angelini
ORIOLI, Pietro di Francesco. – Figlio di Francesco di Bartolomeo e di Caterina d’Andrea, pizzicaiolo, nacque a Siena e vi fu battezzato il 24 novembre [...] , nel refettorio della chiesa olivetana di S. Benedetto fuori Porta Tufi, andata poi distrutta (Mussolin, da reinterpretare: la Visitazione per Campiglia Marittima, in Quaderni dell’Opera, X-XII (2006-08), pp. 189-224; Siena nel Rinascimento. Arte ...
Leggi Tutto
– Nacque a San Remo il 10 luglio del 1796. Il padre si chiamava Cristoforo, della madre si sa solo che il suo nome era Maria Petronilla Capoduro. Dei cinque fratelli, due, Antonino e Pier Domenico, vestirono [...] Stato, e composta anche dagli avvocati G. Lunati e F. Benedetti e dal gesuita P. Mazio, istituita da Pio IX per dare in genere di opuscoli occasionali, quali De laudibus Leonis X pontificis maximi ortio habita in aede sacra romani archigymnasii, ...
Leggi Tutto
CONTI, Giusto de'
Paolo Procaccioli
Nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1390.
Di certo della biografia del C. si sa solo l'anno della composizione del canzoniere, alcune notizie sulla sua presenza [...] 1918 e 1933), sulla quale si vedano gli appunti di Romanic Rewiew, X (1919), pp. 388 s., e quelli testuali di A. Balduino nel , Tolentino 1899, p. 26. Del C. fanno menzione Benedetto da Cesena, contemporaneo del poeta, nel suo De honore mulierum ...
Leggi Tutto
CAVEDONI (Cavedone), Giacomo
Maria Angela Novelli
Figlio di Pellegrino, di Sassuolo, modesto decoratore garzone di Domenico Carnevale (Vedriani, p. 121), venne battezzato a Sassuolo il 14 apr. 1577. [...] ), la decorazione della cappella Orlandi in S. Benedetto (pala con S. Antonio battuto dai demoni pp. 257-60; A. Cicatelli, Di alcune op. di G. C., in Boll. d'arte, X(1931), p. 417-30; E. Mauceri, La racc. di... disegni nella... Pinac. di Bologna, ...
Leggi Tutto
SIRI, Vittorio (Francesco)
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Parma il 2 novembre 1608 da Ottavio, uomo d’arme al servizio della Repubblica di Venezia, e da Maria Caterina. Fu battezzato con il nome di Francesco [...] Completata la sua formazione, sotto la guida dei padri Benedetto Trecca e Paolo Scotti e del matematico Alfonso da Iseo del feroce proposito. D’altra parte, con l’elezione di Innocenzo X Pamphilj (1644) e l’arrivo a Venezia del nuovo nunzio (Angelo ...
Leggi Tutto
MARGARITO (Margaritone) d’Arezzo
Grazia Maria Fachechi
Figlio di Magnano, come si desume dal documento del 1262, l’unico in cui viene menzionato, conservato nell’Archivio dei monaci camaldolesi di Arezzo [...] formale, iconografico.
Le tavole dipinte a tempera misurano cm 100 x 40-50 circa, pensate com’erano, forse, per essere collocate di olio bollente; Giovanni Evangelista resuscita Drusiana; Benedetto si getta sulle spine e fugge la tentazione del ...
Leggi Tutto
ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] diritti e l'innocenza dei suoi frati presso il nuovo pontefice Benedetto XI: ma poté solo sfuggire all'arresto da parte dell'inquisitore di L. Oliger all'Expositio Regulae, cit., pp. X-LXXVIII), G. Golubovich, Biblioteca bio-bibliografica della Terra ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Piero Trombetto
Paolo Benassai
Nacque a Prato verso il 1464 (la data può essere ricostruita sulla base della dichiarazione che egli rilasciò per la portata della decima del 1504, quando [...] , ove colorì le figure in terracotta di una Pietà di Benedetto da Maiano, dipinse la tavola che faceva da fondale, affrescò 264, 266). Nel 1513 aveva dipinto due armi di papa Leone X nel palazzo comunale (Fantappiè, 1987, pp. 11, 84), seguite nel ...
Leggi Tutto
NUZZI, Mario
Arianna Petraccia
NUZZI, Mario (Mario de’ Fiori). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1603, secondo figlio di Sisto, «scriptor» di Todi, e di Faustina Salini, sorella del noto pittore Tommaso [...] , presente negli inventari del 1725 del cardinale Benedetto Pamphilj con quattro dipinti detti «del figlio di La galleria Ruffo nel secolo XVII in Messina, in Bollettino d’arte, X (1916), p. 188; V. Golzio, Documenti artistici sul Seicento nell’ ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...