Nacque a Genova il 13 febbraio 1869 da Antonio, figlio di Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Eleonora Albano.
Visse fino ai quattordici anni in Svizzera. Rientrato in Italia, frequentò gli [...] lavoro e del risparmio. A proposito della riforma tributaria (X (1920), pp. 105-110); A proposito dei “ tra i firmatari del Manifesto degli intellettuali antifascisti redatto da Benedetto Croce. Contrario a insegnare dottrine dello Stato nel clima ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Angelo Ventura
Luigi Moretti
Nacque a Venezia nel 1473 da famiglia nobile di mediocre fortuna, sebbene il padre Domenico - la madre era Angela Corner (o Cornaro) - con i commerci e [...] ammissione, la trascrizione delle epigrafi era dovuta a Benedetto Masciani da Pisa) e l'Istria in genere in Corpus Inscript. Lat., II, p. VII; Th. Mommsen, ibid., V, pp. 5 s.; X, p. XXX; J. Henzen, ibid., VI, p. XLVIII; A. Silvagni, Inscr. Chr. Urbis ...
Leggi Tutto
PALAZZOLO, Luigi Maria
Simona Negruzzo
PALAZZOLO, Luigi Maria. – Nacque a Bergamo il 10 dicembre 1827 da Ottavio e da Teresa Antoine.
Il giorno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Alessandro in [...] suore delle poverelle in Bergamo.
Come Giuseppe Benedetto Cottolengo, Giovanni Bosco, Luigi Guanella e III (1963), pp. 173-183; P. Bertocchi, P., L.M., in Bibliotheca Sanctorum, X, Roma 1968, coll. 49-51; D.T. Donadoni, «Non dire mai basta!». La ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bruno Benedetto
Luisa Bonolis
ROSSI, Bruno Benedetto. – Nacque a Venezia il 13 aprile 1905, primogenito di Rino, un ingegnere coinvolto nell’elettrificazione della città di Venezia, e di Lina [...] che portarono, nel 1962, alla scoperta della prima sorgente extrasolare di raggi X a circa 9000 anni luce dalla Terra.
Questo esperimento spaziale inaugurava l’astronomia X, un nuovo potente strumento per l’osservazione dell’Universo, che ha fornito ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Francesco
Francesco Guidi Bruscoli
SASSETTI, Francesco. – Figlio di Tommaso di Federigo di Pierozzo, cambiatore in Mercato Nuovo, e della sua terza moglie, Betta de’ Pazzi, Sassetti nacque [...] e fu vicino ai papi di casa Medici (sia Leone X sia Clemente VII), ottenendo nel 1515 il titolo di Sassetti manifestò tuttavia la propria stanchezza: in una lettera inviata a Benedetto Dei il 17 agosto 1489, esprimeva la speranza di tornare presto ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] assestamento in seguito alla riforma della Curia promossa da Pio X. La segreteria di Stato si trovò in questo modo Casula, 1988, p. 423).
Nel 1921 Pizzardo fu promosso da Benedetto XV come sostituto della segreteria di Stato, carica in cui fu ...
Leggi Tutto
RODINÒ DI MIGLIONE, Giulio
Matteo Baragli
– Nacque a Napoli il 10 gennaio 1875 da Gianfrancesco e da Giuseppina Sanseverino, secondogenito di tre figli: Luigi, Giulio e Pio.
Appartenente a una nobile [...] sostituirono l’Opera dei congressi sciolta da papa Pio X nel 1904. Favorevole alla partecipazione elettorale dei cattolici le condoglianze del governo in occasione della morte di papa Benedetto XV (22 gennaio 1922). Impotente fu invece di fronte ...
Leggi Tutto
SICHELGAITA
Arianna Bonnini
– Figlia del principe longobardo di Salerno Guaimario IV e di Gemma (sposatisi nel 1032), si unì in matrimonio, verosimilmente nel 1058, a Melfi, con il normanno Roberto [...] Hannover 1980, p. 378; Codex Diplomaticus Cavensis, Badia di Cava 1990, X, doc. 124, pp. 297 s., XI, doc. 51, pp. 140 tempo. Atti del XXI Congresso internazionale di studio..., San Benedetto Po-Revere-Mantova-Quattro Castella... 2015, I, Spoleto 2016 ...
Leggi Tutto
BENIGNI, Umberto
Pietro Scoppola
Nato a Perugia il 30 marzo 1862, studiò nel seminario perugino e ricevette gli ordini sacerdotali il 20 dic. 1884. Nel 1885 pubblicò in Perugia l'opuscolo Arabia primitiva [...] forte si fece l'opposizione al B dopo la morte di Pio X. All'inizio del 1914 mons. E.I. Mignot, arcivescovo di Albi, aveva inviato al cardinal D. Ferrata, segretario di Stato di Benedetto XV nei primi mesi del suo pontificato, una memoria nella quale ...
Leggi Tutto
DAL FERRO (Del Ferro), Scipione
Concetta Bianca
Nacque a Bologna il 6 febbr. 1465 da Floriano, cartolaio, e da Filippa.
La famiglia era di origine bolognese, come risulta dai Chronica della città, in [...] a lettori più anziani come Antonio Dalla Croce, Pirro Albiroli, Benedetto Pancerasi e lo stesso Girolamo Machiavelli.
Lo stipendio, attestato da p. 25). problema già noto ai matematici arabi dei X secolo e che era stato riproposto nei primi anni del ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...