GIOACCHINO da Siena
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Siena probabilmente nel 1258, se è vero che egli entrò quattordicenne, nel 1272, nel convento dei servi di S. Maria a Siena. A fornirci questo dato, [...] ne riceverà una da Onorio IV nel marzo 1287), e un anno prima della morte la sua approvazione definitiva a opera di BenedettoXI nel febbraio 1304.
Trascorse la sua vita religiosa da frate laico nel convento di Siena, eccetto una breve permanenza in ...
Leggi Tutto
BONAIUTO da Casentino
Enzo Petrucci
Originario del Casentino, come lo indica il luogo di provenienza aggiunto al suo nome nei documenti a lui relativi, nulla si sa della sua famiglia, dell'anno della [...] e per il marchesato di Moravia (ibid., nn. 4408-4410). L'incarico gli fu riconfermato l'11 febbr. 1304 da BenedettoXI, il quale nelle lettere a lui indirizzate qualifica B. con il titolo di "capellanus et nuntius pape" (Les registres de Benoît ...
Leggi Tutto
COMIN (Comino), Giovanni
Alessandro Bevilacqua
Il Federici (1803, p. 105) dice del C. che fu autore nel 1673 di un disegno dell'altare del Rosario nella chiesa di S. Nicolo a Treviso e che nel 1676 [...] la componente trevigiana della formazione del Comin.
Punto d'arrivo del suo percorso evolutivo sono da considerare il monumento a BenedettoXI nella chiesa di S. Nicolò di Treviso e L'Incontro della Veronica con Cristo nella cappella del Monte di ...
Leggi Tutto
BONAGIUNTA, santo
Raffaele Volpini
Secondo una tradizione agiografica, fissata nelle sue grandi linee solo tra il secolo XV ed il secolo XVI ma poi comunemente accolta, fu uno dei sette fondatori dell'Ordine [...] approvazione definitiva dell'Ordine da parte del pontefice BenedettoXI), è stata recentemente spostata al 17 febbraio.
Servorum ad Petrum Cosmae, a cura di P. Soulier, ibid., XI, Roulers 1910, pp. 72-102; Catalogi antiquiores beatorum et beatarum ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Annibaldo (I) di Landolfo, viene sovente chiamato "iunior" nei documenti coevi per distinguerlo dallo zio paterno, Giovanni (II) seniore. [...] stato un cognato del C.: il passo del documento sul quale si basa lo studioso, contenuto in una lettera di BenedettoXI, è identico a quello di una precedente lettera di Bonifacio VIII (Les registresde Boniface VIII, n. 3418), ed è assolutamente ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Ferentino
Peter Partner
Legato da vincoli di clientelismo con la famiglia Caetani, B. compare una prima volta in Inghilterra nel settembre 1276, quando agisce in qualità di procuratore [...] al tesoro reale (10 nov. 1303). B. era ancora a Roma e la sua posizione era difficile. Il nuovo pontefice BenedettoXI rifiutò di riconoscere un obbligo del suo predecessore non attestato da un documento, ma il re d'Inghilterra continuò a considerare ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Parma (Francesco Fontana)
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Parma nella prima metà del sec. XIII.
Le informazioni pervenuteci su di lui, che la cronachistica antica ricorda con [...] ultime si ingiungeva a tutti i subcollettori di versare i proventi della decima, in base alle disposizioni di papa BenedettoXI ai rappresentanti delle compagnie dei Bardi di Firenze e dei Chiarenti di Pistoia, che avevano anticipato forti somme alla ...
Leggi Tutto
MARGHERITA da Trento
Marina Benedetti
MARGHERITA da Trento. – Non è nota la data di nascita, da collocare nella seconda metà del XIII secolo; il luogo di origine è Trento o forse Arco, stando alla denominazione [...] valdesi, in Donne cristiane e sacerdozio. Dalle origini all’età contemporanea, a cura di D. Corsi, Roma 2004, pp. 149-151; Id., Papi, inquisitori, eretici al passaggio tra XIII e XIV secolo, in BenedettoXI, frate predicatore e papa, a cura di M ...
Leggi Tutto
ENRICO da Rimini
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Rimini verso la metà dei sec. XIII. Nulla sappiamo di lui fino al 1304, quando lo ritroviamo priore del convento domenicano dei Ss. Giovanni [...] inviato dal governo veneziano, per ottenere dal papa BenedettoXI alcune deroghe alle sanzioni commerciali imposte dal Papato ai e filol., XXXIII (1779), 3, pp. 38-42; Le registre de Benoît XI, a cura di Ch. Grandjean, III, Paris 1885, pp. 823-825, ...
Leggi Tutto
PINCELLOTTI, Bartolomeo
Daniele Giorgi
– Nacque probabilmente a Roma intorno al 1707 da Francesco, scalpellino di origine carrarese, e da Lucrezia Guidi (Cervini, 1995; Antinori, 2003, pp. 233 s.).
Fu [...] Antinori, Carlo Marchionni in Santa Maria sopra Minerva: un inedito monumento in onore del beato BenedettoXI e i contratti per le sculture del sepolcro di Benedetto XIII, in Palazzi, chiese arredi e scultura, a cura di E. Debenedetti, I, Roma 2011 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...