Bennassuti, Luigi
Nicola Carducci
Letterato e critico (Verona 1811 - Cerea 1882). A studi di storia avvicendò ricerche letterarie, particolarmente dantesche, con bizzarria di metodo, aspramente censurata [...] , il suo commento è veramente " impresa di religione contro i nemici della Chiesa " (p. 8): il Veltro è, anche per lui, il papa BenedettoXI.
Altre opere dantesche del B.: La D. C. di D. A. spiegata alle scuole cattoliche, Padova 1869-70; D. e i Papi ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO de Osa (Ossa)
Giulia Berardi Azzola
Nato a Bergamo nella seconda metà del sec. XIII, fu letterato, notaio e cancelliere della curia episcopale bergamasca. Rogò atti pubblici dal 1295 al 1325, [...] fu in Anagni alla corte pontificia nel settembre del 1299, in Perugia durante il conclave per l'elezione del successore di papa BenedettoXI nel dicembre del 1304 e in Avignone nel 1309. Il Longhi, nel suo testamento steso il 18 sett. 1316, riservò a ...
Leggi Tutto
Mandonnet, Pierre
Luciana Martinelli
Domenicano (Beaumont 1858 - Le Saulchoir 1936); insegnò storia ecclesiastica nella facoltà di teologia di Friburgo (Svizzera) e nel convento domenicano del Saulchoir.
Fondò [...] Friburgo 1912 (recens. di V. Cian, in " Bull. " XX [1913] 89 ss.), in cui il M. sostiene che nel Veltro si debba vedere il papa BenedettoXI. Da ricordare inoltre: D. et le voyage de Mahomet au Paradis, in " Builetin du jubilée ", Parigi 1922, n. 5. ...
Leggi Tutto
Prospero Lambertini nacque in Bologna da nobile famiglia della città, il 31 marzo 1675. Tredicenne, si avviava alla carriera ecclesiastica, allievo del Clementino di Roma: e la sua fu la brillante carriera [...] e mostrò caldo zelo pastorale. La morte di Clemente XI (6 febbraio 1740) aprì una successione insolitamente laboriosa, Sardegna Carlo Emanuele III, questi venne nominato da papa Benedetto vicario apostolico nei feudi pontifici (Cisterna, Montafia, ...
Leggi Tutto
Pietro de Luna, di nobile famiglia aragonese, studiò in Francia e insegnò diritto canonico all'università di Montpellier. Nominato cardinale diacono da Gregorio XI nel 1375, fu tra i più caldi fautori [...] , d'Inghilterra. Apprezzato per buone doti personali, fu eletto a succedergli il 28 settembre 1394 e assunse il nome di Benedetto XIII. Sebbene prima di entrare in conclave avesse con altri cardinali promesso che, se fosse stato eletto, si sarebbe ...
Leggi Tutto
La vita. - I dati sicuri della vita di S. Benedetto sono piuttosto scarsi, e derivano tutti dal libro II dei Dialoghi di S. Gregorio Magno; né si può accogliere come accertato quanto è stato scritto intorno [...] perdere i corpi, tentò di perdere le anime dei discepoli di Benedetto. Egli quindi, verso il 529, sotto il regno di Giustiniano essa fu presto conosciuta e seguita; e nei secoli IX-XI regnò pressoché unica in tutti i monasteri d'Europa. Nel ...
Leggi Tutto
Giacomo Fournier, nato di umile origine a Zaverdun, nella contea di Foix, professò i voti nel monastero cisterciense di Boulbonne, e si addottorò in teologia a Parigi. Nel 1311 fu eletto abate del monastero [...] alla tiara il 20 dicembre 1334, assunse il nome di Benedetto XII. Nel campo dottrinale, pose fine con la Benedictus Deus di Rhense. La conciliazione da lui promossa dal 1337 fra Alfonso XI di Castiglia e Alfonso IV di Portogallo ebbe il merito di ...
Leggi Tutto
Monaco, vissuto fra il sec. X e l'XI, nell'antico monastero di S. Andrea sul Monte Soratte, nel Lazio o, secondo il Tommassetti, nella Badia di S. Andrea in flumine, presso Ponzano, ai piedi del Soratte. [...] attribuito anche a B. il celebre Libellus de impatitoria potestate in urbe Roma, ma l'opinione è insostenibile.
Il Chronicon di Benedetto del Soratte fu edito la prima volta dal Pertz, in Mon. Germ. Hist., Scr., III, 695, ma con gravi manchevolezze ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] nella datatio sifa riferimento all'anno ottavo di pontificato di un papa Benedetto, nel mese di marzo di un anno dell'ottava indizione: tale a parte - il papato romano del sec. X e XI aveva, in proposito, una tradizione non disprezzabile - rimane ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] senza considerazione di interessi politici: così nel conclave del 1676, nel quale egli votò per il vincitore Benedetto Odescalchi, Innocenzo XI; nel 1689, contribuendo a eleggere Pietro Ottoboni, Alessandro VIII; nel 1691, per l'elezione di Antonio ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...