BENEDETTO da Asnago
Appartenne a famiglia di origine comasca (Asnago è nei pressi di Cermenate), donde gli derivò anche la denominazione "de Cumis" con la quale viene spesso ricordato nelle fonti. Erronea [...] XII con la bolla Benedictus Deus.
Bibl.: Per la biografia di B. cfr. T. Käppeli, Benedetto di Asinago da Como (✝ 1339), in Archivum Fratrum Praedic., XI (1941), pp. 83-94, che riassume tutta la bibl. prec.; si veda inoltre Id., Pour la biographie ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Paolo Bertolini
Arcivescovo di Milano tra la fine del sec. VII e gli inizi dell'VIII, secondo le liste episcopali milanesi avrebbe pontificato, succedendo a Mansueto, dal marzo 685 [...] volute da B., la costruzione di una chiesa dedicata a s. Benedetto e di un monastero ad essa contiguo, nei pressi di Porta 1795, p. 622; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia. XI, Venezia 1856, p. 133; M. Manitius, Geschichte der lareinische Literatur ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Silvano Borsari
Creato cardinale diacono di S. Maria in Domnica da Innocenzo III prima dell'11 nov. 1200(Potthast, I, n. 1159), l'anno seguente fu promosso cardinale prete di S. Susanna. Nulla [...] l, VIII, nn. 55, 56, 62, 126, 135, 153; l. IX, nn. 101, 130, 140, 142, 189, 190, 243, 244, 245; l. X, n. 51; l. XI, nn. 16, 76, 77, 78, 113, 114, 179, in Migne, Patr. Lat., CCXV; Regesta Honorii Papae III. a cura di P. Presutti, Romae 1888-1895, nn ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
**
Succeduto ad Avverto, o Arveo, fu il secondo abate del monastero di S. Michele della Chiusa. Difficile stabilire con esattezza le date del suo lungo abbaziato, durato secondo la tradizione [...] col. 207), si arriverebbe con l'abbaziato di B. ai primi del sec. XI (cfr. Savio, pp. 15 s.). Quanto al termine si potrà dire solo che s. Marziale fosse stato vero discepolo di Cristo e un Benedetto priore di S. Michele della Chiusa., che, nel 1029, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO CARUSHOMO
Sofia Boesch Gajano
Nulla si conosce di B. prima della sua elezione a unico senatore di Roma, avvenuta durante il pontificato di Celestino III nel 1191, e più precisamente dopo il [...] n. 239, in Migne, Patr. Lat., CCXIV, coll. 797 ss.; V. Forcella, Iscriz. delle chiese e d'altri edifici di Roma dal sec. XI fino ai giorni nostri, XIII, Roma 1879, p. 53, n. 89; Codice diplomatico del Senato Romano dal MCXLIV al MCCCXLVII, a c. di F ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Vissuto nella prima metà del sec. XI, era priore di S. Michele della Chiusa e nipote per parte di madre dell'abate Benedetto I. Nel 1029 si trovava a Limoges, proprio quando vi [...] realtà opera tarda, databile probabilmente all'inizio del secolo XI - era propugnata dai monaci dell'abbazia di S. Marziale concilio, trovò il suo più, vigoroso oppositore proprio in Benedetto.
Terminato il concilio, B. iniziò subito la sua polemica ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Zelina Zafarana
Secondo vescovo di Porto di questo nome, si ignora in che anno abbia ricevuto l'episcopato: compare per la prima volta al concilio romano del 998, riunito da Gregorio V alla [...] Bamberga e a Fulda. Più volte, durante i pontificati di Benedetto VIII e di Giovanni XIX, lo troviamo in sottoscrizioni e , 64; III. p. 7; C. Baronio, Annales ecclesiastici, Romae 1605, XI, pp. 7, 40; C. B. Piazza, La gerarchia cardinalizia, Roma 1703 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Ceccano
Eugenio Ragni
Notaio vissuto tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo. Alcuni studiosi, accettando un'ipotesi del Pertz, gli attribuiscono la compilazione di una cronaca [...] explicit, a Fossanova il 7 luglio 1600 da un certo Benedetto Conti di Sora), la cronaca è attribuita a Giovanni assai da vicino il conte Giovanni (c. 58 v: "a. 1189 XI Kal. Iulii. Ioannes de Ceccano accepit in uxorem Rogasiatam filiam Comitis Petri ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Paola Supino
Il suo nome compare per la prima volta in un contratto di livello del 23 maggio 997. L'inizio del suo vescovato a Volterra intorno a quell'anno e la sua continuità fino al 1015, [...] facendo ugualmente cadere in quel giorno l'ultima notizia di Benedetto. Successore di B. fu probabilmente "Gumfredus", la cui Studien, in Quellen und Forschungen aus italien. Archiven und Bibliotheken, XI (1908), p. 34; G. Schwartz, Die Besetzung der ...
Leggi Tutto
benedetto
Fernando Salsano
. Con l'accezione di " santo " qualifica innanzi tutto la Divinità o ciò che ad essa si riferisce direttamente, come in Pd XI 33 colui ch'ad alte grida / disposò lei col sangue [...] dell'opera (XLII 3 la mia anima se ne possa gire a vedere la gloria de la sua donna, cioè di quella benedetta Beatrice), la locuzione si completa, quasi ad abundantiam, del nome di lei, e quindi l'aggettivo, che già nel precedente commento (con ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...