Anselmo, nato di nobile famiglia a Baggio, presso Milano. ordinato prete in quella città, vi sostenne con dottrina ed eloquenza il movimento riformatore della Pataria (v.). Allontanato da Milano per il [...] , con l'aiuto di Cencio Frangipani, di Leone di Benedetto Cristiano, delle armi normanne di Riccardo di Capua. Questa II morì il 21 aprile 1073.
Bibl.: J. Gay, Les Papes du XI siécle et la Chrétienté, Parigi 1926, pp. viii segg., 192 segg.; Dict ...
Leggi Tutto
È una lettera apostolica indirizzata dal papa o ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, sopra argomenti riguardanti la dottrina cattolica o certe particolari situazioni religiose o [...] dette quelle che si dirigevano a tutte le chiese. Benedetto XIV intitolò la prima lettera pubblicata dopo la sua elezione gregis (8 settembre 1907) contro il modernismo; fra quelle di Pio XI, la Ubi arcano (23 dicembre 1922) sulla pace di Cristo nel ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Aragona di Fernando: cioè quando, alla morte di Enrico IV, Luigi XI si era schierato in favore di Alfonso V di Portogallo per fargli scultori spagnoli, compie grandi opere (altare di S. Benedetto nel museo di Valladolid, metà degli stalli del coro ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] , 1884, p. 6; per le opere di J. Costa, v. vol. XI, pag. 592; R. Altamira y Crevea, Valor del derecho consuet. en la ultimato. Il codice venne promulgato con la costituzione di Benedetto XV Providentissima Mater Ecclesia del 20 maggio 1917, ed entrò ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] più grande scultore romanico dell'Italia settentrionale: Benedetto Antelami. Al pari di questo edificio, tutta la Transpadana all'Italia e, con Augusto, chiamata a far parte dell'XI regione. Da questa data, con cui ha principio il terzo periodo della ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] Oberto Doria, il capitano del popolo, e da Benedetto Zaccaria sconfigge in una delle più grandi battaglie navali ) e Clavarino (1797-1805).
Istituzioni della repubblica. - Dal sec. XI al 1528. - Nella prima età comunale alla testa del governo sono i ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] dell'anno giubilare per il 1350. Al P., come già all'elezione di Benedetto XII, fu affidato l'incarico di perorare a suo modo, cioè con un peste sono dedicate le tre egloghe del dolore (IX, X, XI), che non sono delle più belle: la prima (Querulus) ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] , L'ultimo capitolo dell'architettura moderna, Bari 1985; A. Benedetti, Norman Foster, Bologna 1988; AA. VV., Berlino. L'I i, p. 228; App. III, i, p. 120) e critica: La critica d'arte (XI, p. 981; App. II, i, p. 730), e i paragrafi dedicati all'a. o ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] intraprese economiche. Ora a guardarsi intorno, fra il sec. X e l'XI, si sente che c'è qualcosa di nuovo, una vita che germina e ma libri; e tanti ne accumulò in ripetuti viaggi Benedetto Biscopo, il fondatore dei monasteri gemelli di Wearmouth e ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] del loro stato portarono, nella prima metà del sec. XI, a un nuovo frazionamento della regione, la quale trovò la magnifico postergale decorato dallo stemma del cardinale Orsini, poscia Benedetto XIII. L'intarsio non fu praticato con minore ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...