Storico del diritto, nato a Torino il 15 settembre 1910, morto a Roma il 7 ottobre 1980. Laureatosi in giurisprudenza a Torino nel 1931 sotto la guida di A. Segré e di F. Patetta, si è dedicato a edizioni [...] costituto di debito, in Annali della Facoltà giuridica di Camerino, xi, 1937; Pactum geminatum, in Studi di storia e diritto in Repubblica giudice della Corte Costituzionale.
Bibl.: Necrologi: M. A. Benedetto, in Boll. stor. bibl. subalp., 79 (1981), ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Como, situato alle falde del M. Cornizzolo, a 269 m. s. m. Ha 972 ab. (il suo comune ne conta 2201). Fuori dell'abitato, a un'ora circa di salita, sull'aspra altura, restano le [...] del monastero benedettino fondato nel sec. VIII e forse già sul principio del sec. XI abbandonato dai monaci. Potrebbero risalire al principio del sec. X. La chiesa di S. Benedetto, di schema concentrico ma ora senza cupola (se pure mai l'ebbe), ha ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Rieti il 25 aprile 1857, morto a Roma il 2 marzo 1942. Laureato in legge e cultore di studî umanistici, giornalista (suo zio Cesare dirigeva l'Osservatore Romano), non volle assentarsi [...] ricerche di letteratura: Rimpianti (1920), Grandi anime (1925), Pio IX, Leone XIII, Pio X, Benedetto XV: Ricordi personali (1932: con l'aggiunta di Pio XI nell'ed. 1939), Corone e porpore (1937), Politici, guerrieri e profeti (1941), Alla scuola di ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Porto Maurizio, santo
Aniceto Chiappini
Nacque il 20 dicembre 1676 a Porto Maurizio (Imperia). Il 2 ottobre 1697 entrò tra i francescani del convento di Ponticelli in Sabina; di lì passò [...] 'Italia centrale e meridionale, dando missioni al popolo. Nel 1749 Benedetto XIV lo richiamò a Roma per l'anno santo, in cui VI, e canonizzato da Pio IX il 29 giugno 1867. Pio XI lo dichiarò protettore dei missionarî indigeni.
Le sue opere morali e ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Roberto Sabatino
Storico dell'economia e della civiltà medievali. Figlio del commediografo, è nato a Genova l'8 ottobre 1910. Trasferitosi nel 1939 negli S.U.A., è, dal 1946, professore di storia [...] risalgono i due volumi Genova marinara nel Duecento: Benedetto Zaccaria ammiraglio e mercante (Messina-Milano 1933) e es., The dollar of the Middle Ages, in Journal of Economic History, XI, 1951, e An aristocracy of money in the early Middle Ages, in ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] , bretoni e anglo-sassoni professanti la regola di S. Benedetto. Trovò gli ostacoli maggiori nella Germania del nord, dove il vita per le varie classi, dànno verso la metà del sec. XI i fermenti per lo sviluppo di una nuova e ricca letteratura, la ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] l'oasi di Tuat; e un vago accenno del fiorentino Benedetto Dei che pochi anni più tardi, si sarebbe spinto sino Yatenga nella regione Mossi, che seppero mantenersi indipendenti fin dai sec. XI e XII. Gli Haussa e i Fula della regione Nioro furono ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] . 2ª, nel Bol. del centro de estudios americanistas, Siviglia, X e XI); Documentos del Archivo de Pueyrredón, 1912, voll. 4; Actas del Cabildo Cordiviola, Angelo Vena, Gregorio Lopez Naguil, Benedetto Quinquela Martín, Giorgio Soto Acebal, Giuseppe ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] siècles, Göteborg 1907; M. Polo, Il Milione, a cura di L.F. Benedetto, Firenze 1928, e Henry Yule, The book of ser Marco Polo, 3ª civiltà cinese sono i ricordi dei re della dinastia Yin nel sec. XI o X a. C. Avevano la capitale Ta-yi presso Chang-te ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] l'alleanza di Corrado II con Canuto la Germania del sec. XI proseguì la sua opera di civiltà fra Tedeschi, Slavi, Anglo- (VI). Così, nonostante gli sforzi di Giovanni XXII e di Benedetto XII per la pacificazione, era scoppiata la guerra dei Cento anni ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...