Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] sistematica delle Alpi si fa giustamente cominciare con Orazio Benedetto de Saussure (1740-99) autore dei celebri Voyages dans sull'Arve, i signori del Faucigny. Dal secolo X all'XI, sorsero numerose signorie episcopali, in virtù di diplomi regi o ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] Terranova, sulla costa atlantica toccata già certamente nei secoli X-XI da audaci avventurieri normanni in viaggi leggendarî di cui però dagli stranieri e dai protestanti (un gesuita siciliano, Benedetto Amodeo, fu l'apostolo e il profeta di ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] dominio; ma, al più tardi agl'inizî del sec. XI, ne sorse uno nuovo, quello di Palermo, attestatoci al nel convento dei benedettini di Catania, e a quelle di Lorenzo Di Benedetto, di Antonio e di Carmelo Battaglia, e infine alle costruzioni solide ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] dal gassometro, giungono alle torri di lavaggio X, ai disintegratori XI e di là al gassometro I. L'eccesso di gas viene Luigi Matteucci di Faenza, Pietro Maccaferri di Bologna, Benedetto Zalaffi di Siena, i fratelli Molfettini di Bergamo, Guido ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] III fece fare negli ultimi decennî del sec. XI il grandioso portale della cattedrale fondata da Santo Stefano Stefano, S. Emerico, S. Gerardo, S. Ladislao, S. Zoerardo e Benedetto pubbl. da S. Endlicher e F. Mátyás, op. cit.; Regestrum Varadinense ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] un indirizzo filofascista ed è ora diretto da Giulio Benedetti. Ebbe sempre larghi servizî d'informazione specie economico-finanziaria autore di studî sul Boccaccio, di una vita di Pio XI ecc.). Redattori Egilberto Martire (nato a Roma nel 1887; ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] Adonis und Esmun, Lipsia 1911, p. 282 segg. e L. F. Benedetto, Le divinità del giuramento annibalico, in Riv. Indo-Greco-Italica, III, all'architettura religiosa ha avuto grande importanza, nei secoli XI, XII e XIII, l'architettura militare. Ma della ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] del 1275 dell'archivio del monastero dei silvestrini di San Benedetto in Fabriano e dieci protocolli che contengono gl'istrumenti dal lavoro. Notevoli sono: il primo comma della dichiarazione XI, che costituisce "l'obbligo" dei sindacati riconosciuti ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] del Figlio e fuori di colui, cui il Flglio l'avrà rivelato" (Matt., XI, 25-27; Luca, X, 21-22). Il Figlio è collocato col Padre a nome divino in più: "Sei tu il Cristo, il Figlio del Benedetto?", mentre Luca, XXII, 66-70, distingue in due la domanda. ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] B. Capasso, Pianta della città di Napoli nel sec. XI, Napoli 1895; id., Sulla circoscrizione civile ed ecclesiastica e secolo e oltre; e altri fiorentini, Antonio Rossellino e Benedetto da Maiano, esprimevano la loro arte raffinata nelle cappelle ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...