La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] opere (editio Leonina), le notificazioni di Pio X e Benedetto XV, le prescrizioni del Codice di diritto canonico riguardo . 23, c. 8-15, in L. A. Muratori, Scriptores rerum italicarum, XI, coll. 1151-53, 1162, 1168-73; B. Guidonis, Vita S. Thomae ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] ogivali che si possono datare dall'ultimo terzo del sec. XI: i grossi costoloni ne sono costruiti di mattoni o di Avignone è composto di due fortezze elevate nel sec. XIV da Benedetto XII e Clemente VI. Sono ancora imponenti Vincennes, trecentesca, e ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] di Cristo i fedeli si gettano in un bacino di acqua benedetta, o anche nel Nilo. Alle molte feste, in altri tempi da quella di Denderah. Simili, ma del periodo che va dal sec. XI al XIV, sono le altre chiese monastiche della valle en-Naṭrūn, e ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] dell'era volgare, ma per i documenti si protrae sino al secolo XI. Al rotolo di papiro si sostituisce a poco a poco il codice o Lorenzo Torrentino; a Roma con Antonio Blado; a Bologna con i Benedetti e con i Faelli; a Milano con Gotardo Pontico, ecc. ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] al bestiame da lavoro si dà da mangiare il pane di rito o benedetto. Nell'Abruzzo, il primo maggio si dànno in pasto ai buoi nella Separazione del gregge in S. Apollinare Nuovo (sec. XI), piatte e lineari nel mosaico della conca di S. Apollinare ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] ; nel sec. XVIII il cardinale Lambertini, poi papa Benedetto XIV, nei suoi studi canonistici fu del parere che all C. Halphen, Les Barbares des grandes invasions aux conquêtes turques du XI siècle, 2ª edizione, Parigi 1930. Di quest'opera si veda il ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] l'enorme satira del Roman de Renard, e componimenti affini (secoli XI-XIV), produsse tra noi l'Esopo di Francesco del Tuppo (seconda rimando speciale si avrà, p. es., in L. F. Benedetto, Il Roman de la Rose e la letteratura italiana, Halle 1910 ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] , ammogliato, Tēr Komitas Khēōmurgean, fu martirizzato (1707): Pio XI l'ha proclamato beato nel giugno 1929. Apostatare e maledire Abraham si recò a Roma nel 1741, e fu confermato da Benedetto XIV il 26 novembre 1742. Tentò di stabilire la sua sede ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] risale fino alla linea del crinale e la segue dall'Alpe di San Benedetto al M. Falterona e all'Alpe di Serra. È questa la parte consolato nelle varie città romagnole si avesse già nel sec. XI (e anche prima, come vogliono gli antichi storici locali), ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] per il neolitico: Bull. soc. Belg. d'Anthrop. et Préhist., I, 1936; Ant. Classique, XI (1942), p. 103; per le stazioni su palafitte: B. de Loë, op. cit., I, Vauderhaven, l'antica abbazia di S. Benedetto. Particolarmente gravi sono i danni arrecati ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...