BERETTI (erroneamen. Beretta), Giovanni Gaspare
Armando Petrucci
Nacque a Milano nel 1660 ed entrò nell'Ordine benedettino il 17 giugno 1676 come professo del monastero milanese di S. Pietro in Gessate. [...] della teologia, che esercitò prima nel monastero di San Benedetto Po, poi nel ginnasio di Pavia, ove stabilì la ), pp. 61-84; IX (1955), pp. 249-80; X (1956), pp. 121-41; XI (1957), pp. 97-108; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia ...
Leggi Tutto
PAOLO da Firenze
Alessandra Fiori
PAOLO da Firenze (Don Paolo da Firenze; Paolo Tenorista; Don Paghollo; Paulus de Florentia; Paulus abbas; magister dominus Paulus abbas de Florentia; dompnus Paulus). [...] Concilio di Pisa vide la deposizione dei pontefici antagonisti Benedetto XIII e Gregorio XII e l’elezione di Alessandro Polyphonic music of the fourtenth century, VIII, Monaco 1972; IX, 1975; XI, 1978; Italian sacred music, a cura di A. Gallo - K. ...
Leggi Tutto
CERRETANI (de Carretanis, De Cerretanis, de Cerratanis), Giacomo
Alfred A. Strnad
Nacque probabilmente nella seconda metà del secolo XIV. È il personaggio meglio conosciuto della sua famiglia, che derivava [...] Teramo, il 7 genn. 1429, come successore di Benedetto Guidalotto, vicecamerlengo pontificio, trasferito a Recanati. Nel Comune di Teramo del 1440, Firenze 1889, p. 3; Regesta Imperii, XI,a cura di W. Altmann, Innsbruck 1896-97, n. 976; Acta ...
Leggi Tutto
PARACCIANI RUTILI, Urbano
Massimo Cattaneo
– Nacque a Roma, l’8 febbraio 1715, da Rutilio Francesco e Chiara Maddalena Vitelleschi. Ebbe almeno un fratello, Giovanni Francesco, e una sorella Margherita. [...] Giovanni Domenico Paracciani, fu creato cardinale da Clemente XI nel 1706 e successivamente fu vescovo di Senigallia e ordinazione sacerdotale. La sua carriera in Curia fu favorita da Benedetto XIV che, dopo averlo nominato cameriere d’onore, nel ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giacomo Filippo
Giancarlo Andenna
Nacque alla fine del sec. XIV dalla celebre famiglia milanese. Entrato giovanissimo nell'Ordine dei cisterciensi, prima della fine del 1427 fu eletto abate [...] milanese Pietro Rossi, pronunciata secondo la regola di s. Benedetto e secondo la forma dell'Ordine cisterciense.
Il C. Camodeia dal X al XV sec., in Novara e la sua terra nei secc. XI e XII. Storia, Documenti, Architettura. Milano 1980, p. 130; C. ...
Leggi Tutto
GENTILI, Antonio Saverio
Dario Busolini
Nacque a Roma il 9 febbr. 1681, secondogenito dei marchesi Nicola e Teresa Durso, di Camerino.
La sua fortuna dipese dalla buona sorte del padre, esponente di [...] patrizia romana, Roma 1762, pp. 582, 707-710; Le lettere di Benedetto XIV al cardinale de Tencin, a cura di E. Morelli, I, Roma .; S. Balbi de Caro - L. Londei, Moneta pontificia da Innocenzo XI a Gregorio XVI, Roma 1984, p. 97; N. La Marca, Liberismo ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Giovanni
Giovanna Di Fazio
Nacque a Taormina (Messina) da Giovanni Battista e da Caterina Corvaja il 23 giugno 1699. Dopo aver conseguito a ventidue anni, presso l'università di Catania, [...] che sarebbe poi divenuto cardinale e segretario di Stato di Benedetto XIV. Il Valenti Gonzaga "lo diresse e confortò a' , stampato a Palermo nel 1743 e contenente documenti dal I all'XI secolo, incontrò tali e tante opposizioni da convincere il D. a ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Giovanni Battista
Lorenza Pamato
Nacque a Padova il 24 giugno del 1207, figlio di Forzatè, della nobile famiglia padovana Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè. Fu canonico in cattedrale e dal [...] al passaggio delle monache del monastero di S. Benedetto Novello ai camaldolesi e ricevette dal pontefice la , 146, 168; A. Castagnetti, La Marca veronese-trevigiana (secoli XI-XIV), in Comuni e Signorie nell'Italia nordorientale e centrale: Veneto, ...
Leggi Tutto
BAISIO, Guido da
Germano Gualdo
Nacque da Filippo a Reggio Emilia, intorno al 1285, da antica e nobile famiglia di parte ghibellina: fu vescovo di Reggio Emilia, Rimini e Ferrara.
Nipote del celebre [...] il 16 sett. 1333 e le bolle con cui Benedetto XII gli diede mandato di agire in favore del vescovo nn. 46921, 46922, 47580; X, ibid. 1930, nn. 52072, 52597, 53971, 54031; XI, ibid. 1929, nn. 56540, 56542, 57736; XII, ibid 1932, nn. 59643, 60250; ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Sanseverino, santo
Stefania Nanni
PACIFICO da Sanseverino, santo (Carlo Antonio Divini). – Nacque il 1° marzo 1653 a San Severino, nella provincia pontificia della Marca d’Ancona, ultimo [...] della comunità romana di S. Bonaventura e approvato da Clemente XI.
Spontaneamente, alla fine del 1697, rinunciò all’incarico e nel 1740 e svoltisi secondo le rigorose procedure definite da Benedetto XIV fino alla beatificazione (4 agosto 1786) e alla ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...