BEGARELLI, Antonio
Silla Zamboni
Nacque a Modena verso la fine del sec. XV da mastro Giuliano fornaciaio.
La data di nascita si ricava dalla Cronaca del Lancilotto, in cui alla data 11 marzo 1524 il [...] di Modena, Modena 1896, p. 40; R Bellodi, Il monastero di S. Benedetto in Polirone Mantova 1905, pp. 271 s.; S. Weber, A. B., Schlegel, Eine neuerworbene Christusbilste des L. B., in Berliner Museum, XI(1461), pp. 44-51; R. W. Lightbown, Correggio and ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] dopo un breve soggiorno a Siena nel monastero di S. Benedetto, G. giunse nel 1511 a Roma per ricoprire la s.; M. Ferretti, I maestri della prospettiva, in Storia dell'arte italiana, XI, Torino 1982, ad indicem; A. Chastel, Il sacco di Roma. 1527, ...
Leggi Tutto
GEMMA
V.H. Elbern
Il termine g. si riferisce, nell'Antichità e nelle epoche successive, alle pietre preziose di ogni tipo, di preferenza a quelle lavorate. In questo ambito vanno annoverate, per quanto [...] dal ricco corredo di g. del busto-reliquiario di s. Benedetto, dono del duca Jean de Berry all'abbazia di Saint-Denis 477-520: 515 n. 4; J. Engemann, s.v. Glyptik, in RAC, XI, 1981, coll. 270-313; P.E. Schramm, F. Mütherich, Denkmale der deutschen ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea (Andrea da Fiesole)
Sandro Bellesi
Figlio di Piero di Marco, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1465 e giovanissimo fu iniziato allo studio delle arti plastiche. Sotto la guida di [...] Primerana in Fiesole, Firenze 1890, p. 18; P. Bacci, Su Benedetto da Maiano e A. da Fiesole relativi al "fonte battesimale" del di Fiesole, ibid., XI(1914), pp. 52-67; F. Schottmüller, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, Leipzig 1915, pp ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] Guiffrey, Correspondance des directeurs de l'Académie de France à Rome, Paris 1901 XI, p. 463; C. Gradara, P. B., Milano 1920 (con documenti); S. Zamboni, P. B.,il modello per il monumento di Benedetto XIV, in Arte antica e moderna, 1964, pp. 211-218 ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Montecassino
H. Toubert
(o Dauferio)
Abate di Montecassino (1058-1086) all'epoca dell'apogeo del monastero benedettino e poi papa con il nome di Vittore III, D. fu tra coloro che in età [...] Scritti raccolti in memoria del XV centenario della nascita di S. Benedetto (480-1980) (Miscellanea cassinese, 49), Montecassino 1985, pp. ; L'età dell'abate Desiderio, I, Manoscritti cassinesi del secolo XI, a cura di S. Adacher, G. Orofino, cat. ( ...
Leggi Tutto
GHISOLFI (Grisolfi), Giovanni
Giulia Conti
Figlio di Giuseppe, architetto piacentino, nacque nel 1623 a Milano, dove studiò pittura con G. Chignoli. La prima notizia certa sulla sua attività è legata [...] nel 1661 (Rossi).
La cappella è dedicata a S. Benedetto e presenta nove scene della vita del santo. Qui il A. Busiri Vici, Due tele inedite romane di G. G., in Antichità viva, XI (1972), 4, pp. 17-20; R.E. Spear, Renaissance and Baroque painting ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
Enrico Castelnuovo
Figlio di un maestro Fredi, pittore, nacque verso il 1330. Della sua vita si conoscono numerosi episodi grazie alle ricerche d'archivio dei padre Della Valle, del [...] , Giovanni Evangelista, nell'altro i SS. Benedetto, Lucia, Filippo, Caterina d'Alessandria, Niccolò 1 (1930), pp. 243 ss.; C. Brandi, Gli affreschi di Monticiano, in Dedalo, XI (1930-31), pp. 709-734; Id., Reintegrazione di B. di Fredi, in Bull. ...
Leggi Tutto
COMNENI
A. Cutler
Dinastia imperiale bizantina, originaria di Comnè presso Adrianopoli (od. Edirne, Turchia), che regnò a Costantinopoli dal 1057 al 1185.Un esame della produzione artistica bizantina [...] regis Henrici II, attribuiti in passato a Benedetto di Peterborough, l'imperatore Isacco avrebbe ordinato 1976; Niceta Coniate, Historia, a cura di J.L. van Dieten, in CFHB, XI, 1, 1975.
Letteratura critica. - F. Chalandon, Les Comnènes, 2 voll., ...
Leggi Tutto
BUTINONE, Bernardino
Franco Mazzini
Figlio di Iacopo, nacque a Treviglio; ne è ignota la data di nascita, ormai però comunemente riconosciuta intorno al 1450. La prima notizia documentata è del 1484, [...] erano nominati esperti per la stima di una opera di Benedetto de' Canzolis per l'organo della parrocchiale di Treviglio. .; A. E. Popham, Sebast. Resta and his coll., in OldMaster Drawings, XI (1936), p. 16; R. Longhi, Carlo Braccesco, Milano 1942, p. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...