• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2921 risultati
Tutti i risultati [2921]
Biografie [1458]
Religioni [688]
Storia [518]
Arti visive [440]
Storia delle religioni [162]
Letteratura [168]
Diritto [155]
Diritto civile [113]
Archeologia [65]
Architettura e urbanistica [56]

MACERATA

Enciclopedia Italiana (1934)

MACERATA (A. T., 24-25-26 bis) Ettore RICCI Luigi SERRA Giuseppe CASTELLANI Capoluogo di una delle quattro provincie delle Marche. La città è tutta distesa, da E. a O., sul dolce versante solatio d'una [...] XVI. Storia. - Si fa risalire ai primi anni del sec. XII la costituzione del comune di Macerata per opera degli abitanti di alcune delle si hanno invece per quelle similari del successore Benedetto XII. L'essere sede del governo pontificio non rese ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACERATA (6)
Mostra Tutti

SAN GINESIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN GINESIO (A. T., 24-25-26 bis) Ettore Ricci GINESIO Città e comune nelle Marche meridionali, in provincia di Macerata; il centro urbano (m. 687 s. m.), uno dei più alti balconi interni del Piceno, [...] sono incertissime. Nell'archivio comunale sono documenti civici dal 1199 in poi: lo statuto comunale del 1336 (Benedetto XII), rifatto nel 1577 da Alberico Gentili, corrisponde al secolo della maggiore popolazione e floridezza civica; di poi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN GINESIO (2)
Mostra Tutti

BEATITUDINE

Enciclopedia Italiana (1930)

. In modo generale s'intende con questo nome il godimento dell'uomo nel possesso dei beni necessarî alla vita. V'è nella natura umana un desiderio incoercibile e innato della felicità; ma nessun bene limitato [...] et aperte eis ostendente. In questa visione, le anime eadem divina essentia perfruuntur, e perciò sono vere beatae. (Benedetto XII, in Denzinger, Enchirid., n. 530). Dalla visione di Dio fluisce l'amore beatifico, secondo l'espressione teologica e ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – SACRA SCRITTURA – INTELLETTO – PARIGI – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEATITUDINE (1)
Mostra Tutti

ABBREVIATORI

Enciclopedia Italiana (1929)

Oltre che gli ausiliarî dei notai, furono così chiamati, già nel periodo avignonese, gli impiegati della Cancelleria pontificia, i quali facevano un estratto delle suppliche ricevute e stendevano la minuta [...] delle bolle e brevi pontifici. Sotto Benedetto XII erano 24; Pi II li costituiva in collegio in numero di 70. Paolo II nel 1464 annullava questo ordinamento, ma Sisto IV (1479) ripristinava il collegio di 72 abbreviatori, cioè 12 de parcu maiori, 22 ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTO XII – ABBREVIATORE – COSTITUZIONI – SISTO IV – LEONE X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBREVIATORI (1)
Mostra Tutti

BONET, Nicolas

Enciclopedia Italiana (1930)

Teologo, dell'ordine dei minori, nato probabilmente a Tours, morto (a Malta?) prima del 27 ottobre 1343. Insegnò teologia nell'università di Parigi, ove era noto col nome di Doctor pacificus. Seguace delle [...] di Parigi designati da Filippo VI per esaminare le opinioni di papa Giovanni XXII (v.) sulla visione beatifica. Prescelto da Benedetto XII per far parte di una missione da lui inviata a Qūbilāy Khān, nipote di Genghīz Khān, non poté compiere la sua ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI MINORI – TEOLOGIA – MÜNSTER – MALTA – ROMA

MEDIOEVO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDIOEVO Giorgio FALCO Angelo MONTEVERDI . Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] , ma libri; e tanti ne accumulò in ripetuti viaggi Benedetto Biscopo, il fondatore dei monasteri gemelli di Wearmouth e Jarrow - L'età che va dalla metà del sec. XI alla fine del XII è per la Francia un'età gloriosa: non priva certo d'errori e di ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ALBERICO DELLE TRE FONTANE – ROSCELLINO DI COMPIÈGNE – GUGLIELMO DI MALMESBURY – ANASTASIO BIBLIOTECARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDIOEVO (6)
Mostra Tutti

PALAZZO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALAZZO Doro LEVI Giuseppe SAMONA' . Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] tempo diffuso per tutta l'Italia: ad Ascoli la casa lombarda del sec. XII ha grandi bifore al primo piano e una torre; a Roma la caratteristica nel palazzo Strozzi (v. benedetto da maiano, VI, p. 608), fondato nel 1489 da Benedetto da Maiano, e nell' ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – LEON BATTISTA ALBERTI – ORDINE ARCHITETTONICO – REGGIA DI VERSAILLES – SAN MINIATO AL MONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALAZZO (2)
Mostra Tutti

RIMINI

Enciclopedia Italiana (1936)

RIMINI (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Aldo FORATTI Goffredo BENDINELLI Augusto CAMPANA Alberto PINCHERLE Mario MENGHINI * Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] , il polittico di Giuliano da Rimini, un'ancona di Benedetto Coda, ecc. Nelle stanze a pianterreno della galleria è Pennabilli a Verucchio e a Rimini già alla fine del sec. XII, avviano questi ultimi alla signoria. La signoria (v. malatesta) ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIMINI (7)
Mostra Tutti

DOMENICANI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DOMENICANI S. Romano L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] visione beatifica, rifiutata da papa Giovanni XXII ma riaffermata, dopo un intenso dibattito, dal successore Benedetto XII nella sua costituzione ex cathedra Benedictus Deus del gennaio 1336 (Moskowitz, 1991).Benché profondamente impegnati nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOVANNI DI BARTOLOMEO CRISTIANI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – MARGHERITA DA CITTÀ DI CASTELLO – QUARTO CONCILIO LATERANENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMENICANI (4)
Mostra Tutti

GREGORIO XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO XI, papa Michel Hayez Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] di Magonza, Colonia e Magdeburgo la costituzione di Giovanni XXII Vas electionis, favorevole ai religiosi mendicanti. Come già Benedetto XII nel 1338, anche G. XI decise nel febbraio 1373 di avviare un'inchiesta sugli ospedalieri di S. Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUILLAUME D'AIGREFEUILLE IL VECCHIO – JUAN FERNÁNDEZ DE HEREDIA – PIETRO IV IL CERIMONIOSO – EDOARDO IL PRINCIPE NERO – ORDINAZIONE PRESBITERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XI, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 293
Vocabolario
ritüale
rituale ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali